“Sgravi alle imprese e fondi a impatto per i risparmiatori la Ue non perda il treno green” di Giovanna Melandri –Repubblica.it – 2 giugno 2025

Guardiamo con realismo ai venti gelidi che spirano sul raggiungimento dei global development goals. L’avvento del negazionista Trump che firma ordini esecutivi per uscire da ogni processo negoziale multilaterale è un colpo durissimo all’idea stessa che le sfide globali debbano essere risolte in un quadro di cooperazione. Tuttavia in questo contesto mutato pare ancora più strategico tenere ferma l’ambizione europea sulla transizione ambientale, climatica e sociale. Come?

“Oltre lo schermo. Dalla connessione virtuale all’adescamento reale” – 9 giugno 2025 – ore 17.30 – Sala Conferenze – Pontificio Seminario Romano Maggiore – Piazza San Giovanni in Laterano, 4

Il ruolo dei social media e la necessità di politiche di promozione ad un uso consapevole e critico orientato alla formazione di giovani cittadini digitale. Nel corso dell’evento ci sarà la tavola rotonda “Un patto etico digitale: come costruire una alleanza tra istituzioni, famiglia e piattaforme per promuovere una cultura digitale consapevole?”

Presentazione della IX edizione di Jazz’Inn e lancio del progetto Jazz’Inn Capitale – 13 giugno 2025 – 9.30 – 16.30 – Campidoglio  Sala della Protomoteca – Roma

Il 13 giugno, nella prestigiosa sede di Roma Capitale, si terrà la presentazione della IX edizione di Jazz’Inn e il lancio del progetto Jazz’Inn Capitale, organizzata da Fondazione Ampioraggio che  promuove lo sviluppo sostenibile del Paese attraverso relazioni favorevoli per startup e spin-off universitari. In occasione dell’evento verranno presentate visioni e i percorsi che uniranno Jazz’inn 2025 a Jazz’inn Capitale 2026. Saranno elaborate le idee che accompagneranno il percorso e presentate le iniziative e le opportunità offerte da istituzioni, aziende, territori e partner.

Oltre il traguardo: lo sport come leva per il cambiamento sociale e l’equità – 10 giugno 2025 | Ore 18:30  – CEOforLIFE, Piazza Montecitorio 116 Roma

Lo sport non è solo performance e medaglie. È linguaggio universale, capace di abbattere barriere, creare ponti e generare opportunità. L’evento intende accendere i riflettori sul potenziale trasformativo dello sport: come leva per favorire l’inclusione sociale, promuovere l’equità di genere, valorizzare il talento in ogni sua forma e sostenere percorsi di cittadinanza attiva, dentro e fuori dal campo.

Women Empowerment in Workplaces: Practices and Insights based on Italian companies – 19 giugno 2025 – ore 11:00-12:30 – Webinar

Nell’ambito del progetto europeo SPEED-FEM, frutto della collaborazione con Soleterre, Fondazione Libellula (Italia), KEAN e D&I (Grecia), Fondazione Sodalitas sta lavorando con molteplici attività sulla promozione dell’uguaglianza di genere nel luogo di lavoro. In questo contesto, organizza dei momenti di confronto tra Italia e Grecia per mettere in luce le buone pratiche dei due Paesi. Il prossimo 19 giugno alle ore 11 si terrà il webinar Women Empowerment in Workplace.

Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari – 19 Giugno 2025 -ore 10:00 – 13:30 – Milano, Casa Emergency (via Santa Croce 19)

L’evento analizzerà sfide e opportunità del processo di Just Transition e sarà l’occasione per presentare il paper del Forum “Verso una transizione giusta: una bussola per gli operatori finanziari”, in cui sono contenute linee guida per includere il tema nelle scelte di investimento, finanziamento o assicurazione. Il documento è frutto di un Gruppo di lavoro sul tema condotto dal Forum con i propri soci nella prima metà del 2025

Incontro “Quando l’IA Generativa incontra la ICC…: impatti nel mondo dei beni culturali e delle arti visive” – 16 giugno 2025 – ore 18 – Associazione Civita – Piazza Venezia, 11 – Roma

Dopo la recedente pubblicazione del XV Rapporto Civita “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo”, Civita lancia  un nuovo Ciclo di appuntamenti “Quando l’IA Generativa incontra…” (Marsilio Editori), dedicato ad affrontare gli impatti dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dei beni culturali e delle imprese creative, attraverso testimonianze di esperti, operatori, artisti e creativi.

La violenza contro i minori – Misurazione del fenomeno e strategie per le politiche di contrasto – 16 giugno 2025 – ore 9.30 –  Aula Magna dell’Istat – Via Cesare Balbo 14 – Roma

L’evento è la conferenza finale per presentare i risultati della collaborazione scientifica tra Istat e gli enti coinvolti nel Progetto DORA (Data Integration for Acknowledging Risks And Protecting Children from Violence). Il progetto, finanziato dal programma Europeo DAPHNE CERV (2022), mira a identificare le lacune informative sul fenomeno della violenza sui minori al fine di elaborare statistiche integrate e accessibili ai cittadini.
Durante la Conferenza, gli esperti delle Istituzioni coinvolte si confronteranno sul fabbisogno informativo contribuendo alla definizione di un nuovo quadro di misurazione del fenomeno e promuovendo strategie di prevenzione e contrasto, in linea con gli obiettivi della Commissione Europea sui diritti dei minori (2021).