BUONA PASQUA DA ANIMA
Anima per il sociale nei valori d’impresa augura a tutti voi una serena e felice Pasqua.
Anima per il sociale nei valori d’impresa augura a tutti voi una serena e felice Pasqua.
Si è appena conclusa la terza edizione del Premio Film Impresa, andata in scena dal 9 all’11 aprile presso la Casa del Cinema a Roma con una significativa cornice di pubblico che ha raggiunto le oltre mille presenze. L’iniziativa, ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, è divenuta ormai un vero hub culturale e luogo d’incontro e di riferimento.
Condividiamo il Piano di Sostenibilità Leonardo 2025-2029, integrato nel Piano Industriale presentato dall’Amministratore Delegato l’11 marzo scorso.
In coerenza con la strategia del Gruppo, il Piano di Sostenibilità contribuisce a rafforzare l’impatto positivo di Leonardo sulla società, proteggendo comunità, istituzioni, risorse naturali e infrastrutture, e generando prosperità attraverso partnership, sviluppo tecnologico e soluzioni per la sicurezza globale.
Il piano si compone di progetti ad alto impatto lungo tutta la catena del valore, concentrandosi in particolare su prodotti e soluzioni sostenibili, digitalizzazione, decarbonizzazione, gestione dell’impronta ambientale, circolarità, catena di fornitura sostenibile e impatto sociale.
Fra il negazionismo climatico, che si sta consolidando in modo rilevante, e l’ipertrofia regolatoria dell’UE, esiste probabilmente una “terza via” che può agevolare l’integrazione della sostenibilità nel business come fattore di sviluppo e innovazione delle aziende, nonché come straordinario strumento di vantaggio competitivo. Di questo si discuterà nel corso del convegno “La terza via della sostenibilità. Direzioni contrastanti, strade percorribili e dati aggiornati”, organizzato da iSustainability, la nuova società del gruppo Digital360 fondata da Riccardo Giovannini, Consigliere Anima. L’evento sarà anche l’occasione per conoscere i risultati dell’Osservatorio 2025 sui percorsi di sostenibilità delle imprese.
Quest’anno ricorre il Decennale della Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita nel 2015 su proposta della Fondazione Atena con il Ministero della Salute. La ricorrenza verrà ricordata con diversi incontri durante il corso dell’anno. Il primo appuntamento sarà con la regata “Fiume in Rosa”, che si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 11,30 contemporaneamente in 43 località d’Italia. A Roma si terrà, come di consueto, presso il Circolo Canottieri Aniene.
La Regione Lazio ha presentato a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027. L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.
Il 16 aprile presso l’Aula Magna dell’Istat a Roma, si terrà l’evento Povertà multidimensionale. I dati sulla distribuzione congiunta di reddito, consumo e ricchezza delle famiglie.
Il convegno, promosso da Istat e Banca d’Italia, è l’occasione per presentare i dati sperimentali sulla distribuzione congiunta dei redditi, consumi e ricchezza delle famiglie in Italia, prodotti con metodi di statistical matching delle indagini campionarie.
Impronta Etica insieme al corso di Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale (Università di Bologna) organizza annualmente un evento pubblico volto ad esplorare diversi temi della sostenibilità, con il contributo e l’intervento di esperti e imprese volti ad arricchire il dibattito
Il prossimo 14 aprile alle ore 18 l’Associazione Civita presenta il libro di Andrea Battista “Exit strategy: un modello di successo per le startup”.
Il Centro Studi Americani, in collaborazione con l’Atlantic Council, organizza l’evento: “Un mondo in continuo cambiamento. La nuova bussola internazionale“. L’iniziativa si terrà il prossimo 10 aprile, alle ore 18:00, presso la nostra sede in Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma.