CENTO ARTISTI AL FIANCO DELLE DONNE RIFUGIATE
Centro Astalli e Appaloosa Records presentano il triplo cd “Shahida – Tracce di libertà”. Uscirà il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
DettagliCentro Astalli e Appaloosa Records presentano il triplo cd “Shahida – Tracce di libertà”. Uscirà il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato
DettagliLa fondazione Atena Onlus organizza il Premio Atena 2023, l’incontro annuale in onore della ricerca scientifica, che si terrò il prossimo 6 giugno alle ore 18.
DettagliCasAmica invita al Convegno organizzato in collaborazione con Fondazione Roch. Ospedale e territorio insieme per sostenere i pazienti e i familiari nel percorso della malattia e guarigione
DettagliAlle pendici del Gianicolo, tra gli imponenti alberi monumentali e la collezione di palme dell’Orto Botanico di Roma, un’indimenticabile serata di tarda primavera, il cui ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e in particolare per la valorizzazione, cura e gestione di Parco Villa Gregoriana a Tivoli.
DettagliIl Centro Astalli invita alla presentazione del Rapporto annuale 2023, un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati. S. Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi. Presidente della Conferenza Episcopale Italiana dialoga con Bianca Berlinguer – Giornalista. Presenta i dati del Rapporto p. Camillo Ripamonti – Presidente Centro Astalli
DettagliL’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma-Onlus invita sabato 22 aprile presso il relais La Tenuta dei ciclamini per un’iniziativa di raccolta fondi.
DettagliIl progetto è nato nel 2016 da un’idea di Gi.U.Li.A. Giornaliste e dell’Osservatorio di Pavia, con lo sviluppo di Fondazione Bracco e il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Oggi conta più di 400 prestigiose professioniste nei settori STEM, economia e finanza, politica internazionale, storia e filosofia.
DettagliIl Centro Astalli, in collaborazione con il CeFAEGI – Centro di Formazione per l’Attività Educativa dei Gesuiti d’Italia, propone un ciclo di incontri per offrire una lettura aggiornata e strumenti didattici sui temi del cambiamento climatico, dei rifugiati ambientali e del contributo delle tradizioni religiose in questo scenario
DettagliQuali sono i segnali del disagio psicologico negli adolescenti? quando è il momento di chiedere aiuto? La rabbia, l’isolamento, il rapporto con il cibo, l’ansia da prestazione dei giovani, come possono essere affrontati ?
Quando meno te lo aspetti, il progetto di Radio 24 dedicato al disagio sociale degli adolescenti realizzato in collaborazione con Fondazione Progetto Itaca, diventa anche una produzione videodisponibile dal 6 marzo sui siti di Radio 24, del Sole 24 Ore e di Progetto Itaca e sulla pagina facebook di Radio24 e Obiettivo Salute.
Raggiungere l’indipendenza energetica. Questa la nuova sfida della comunità San Patrignano, alle prese nell’ultimo anno con un incredibile aumento dei costi delle utenze. Da qui la scelta di implementare gli impianti fotovoltaici all’interno della comunità per cercare di essere quanto prima autosufficiente.
Dettagli