PREMIO IMPRESA SOSTENIBILE 2025

In un contesto segnato da grandi trasformazioni – ambientali, digitali e sociali – il Premio Impresa Sostenibile 2025, alla sua quinta edizione, valorizza le aziende italiane che hanno scelto di innovare in modo responsabile.

Un riconoscimento concreto per chi investe in soluzioni capaci di generare impatti positivi e duraturi, coniugando crescita economica, inclusione e tutela dell’ambiente.

Il nuovo bando “Donne e Impresa”

La Regione Lazio ha presentato a Roma, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli, il nuovo bando “Donne e Impresa”, finanziato attraverso le risorse del Programma FESR Lazio 2021-2027. L’iniziativa, con una dotazione di 3 milioni di euro, sostiene lo sviluppo e la crescita delle PMI femminili operanti sul territorio regionale e rappresenta un ulteriore passo della Regione Lazio a sostegno dello sviluppo economico locale, puntando sulla crescita sostenibile e sull’innovazione.

“Formazione e lavoro: l’importanza dell’ascolto” di Rossella Sobrero, presidente e cofounder di Koinètica – economymagazine.it – 20 marzo 2025

Trovare e fidelizzare i dipendenti è diventato uno dei temi caldi di questo periodo: lo confermano gli studi ma soprattutto i fatti. Nella ricerca del personale alcune organizzazioni hanno problemi per ragioni diverse: da una parte vengono chieste nuove competenze che spesso non sono presenti nei percorsi educativi, dall’altra devono rispondere a esigenze che cambiano. I giovani, ma non solo loro, vogliono poter lavorare in modo diverso: ad esempio con un miglior bilanciamento tra lavoro, famiglia e tempo libero, con la possibilità di una formazione non solo specialistica, con la condivisione di alcuni valori.

“Volete essere felici: donate, fate volontariato e non mangiate da soli” di Leonardo Becchetti – Vita.it – 20 marzo 2025

È uscito il rapporto mondiale sulla felicità. Il commento dell’economista civile dell’università Tor Vegata di Roma: «Lo studio illustra come il comportamento pro-sociale agisce da rete di sicurezza informale che riduce il rischio di isolamento sociale, fornisce supporto emotivo e incrementa il senso di appartenenza e scopo nella vita. Purtroppo però il livello di comportamento pro-sociale è in calo nei Paesi ad alto reddito»

Risultati del 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI)

Lo scorso 17 marzo sono stati presentati  a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda, i risultati del 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI), un programma di ricerca permanente, unico nel panorama nazionale, che si impegna a tracciare di anno in anno il quadro aggiornato della sostenibilità sociale d’impresa in termini di strumenti e metodi di intervento distintivi, benchmark di riferimento, trend evolutivi e confronto con le esperienze europee.

Libro “Educazione è sostenibilità” – Enrico Giovannini e Gabriella Calvano  –  gratuitamente scaricabile dal sito

Il volume, scaricabile gratuitamente, raccoglie i contributi di studiosi ed esperti di sostenibilità a livello nazionale e internazionale e vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare, per coloro i quali si interessano di questi temi, su quanto l’educazione possa rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo in continuo cambiamento.