Conferenza su “Arte e armonia, per un mondo più giusto e inclusivo” – 12 marzo 2025 -Spazio Sassoli del Parlamento europeo – Piazza Venezia, 6c, – Roma

Mercoledì 12 marzo presso lo Spazio Sassoli del Parlamento europeo in Piazza Venezia, 6c, a Roma si terrà la conferenza su “Arte e armonia, per un mondo più giusto e inclusivo”, organizzata da Connect-Italia in collaborazione con Io Parlo Europeo. L’evento si apre alle ore 16.00 con la visita alla mostra personale di pittura di Daniela Troina Magrì su Armonia e Speranza.

Centro Astalli: Presentazione “Che cosa ci tiene uniti? Per una grammatica della partecipazione” – 10 marzo – ore 16:30 – Sala Assunta – Via degli Astalli, 17 – Roma

In un momento storico in cui le istituzioni democratiche sono messe in discussione in tante parti del mondo e la loro sopravvivenza non può essere data per scontata, occorre partire da una domanda di fondo: Che cosa ci tiene uniti come società? La posta in gioco è rivitalizzare i legami sociali, restituire pregnanza e concretezza alla partecipazione e alla democrazia. Saluti introduttivi di P. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli

“Anima nomade”: i rifugiati diventano “libri viventi” al Palazzo delle Esposizioni – sabato 8 marzo 2025 – ore 17:00-19:00 – Palazzo delle Esposizioni – Via Nazionale, 194 – Roma

Il Centro Astalli, in collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni, invita al Festival “Punti di Vista – Terza edizione Lingue e Culture”. Sabato 8 marzo a Roma, alcuni uomini e donne rifugiati accolti al Centro Astalli si racconteranno attraverso il metodo dei “libri viventi”. Lo faranno in uno scenario suggestivo: saranno immersi all’interno della mostra “Anima nomade” dell’artista Francesco Clemente, concepita come una grande installazione composta da tre gruppi di opere. Tra queste le “Tende” che si trasformeranno per i visitatori in luoghi di ascolto e dialogo con i rifugiati, spazi in cui potersi mettere nei panni dell’altro e fare esperienza di storie di migrazione, di coraggio e di speranza

Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® La Storia a Processo! A cura di Elisa Greco –  Edda Ciano. Colpevole o Innocente? – Roma – Teatro Parioli Costanzo – 18 Marzo 2025, ore 20.30

È Edda Ciano la protagonista dell’appuntamento che conclude l’applaudita stagione 2024-2025, romana e milanese, de La Storia a Processo della Socia di Anima Elisa Greco, format che da oltre dieci anni mette in scena processi a personaggi della Storia. A vestire i panni dell’irrequieta e pugnace primogenita del Duce, Edda Ciano, sarà la giornalista Francesca Nocerino.

Zero Corruption Forum 2025 – 28 febbraio 2025, ore 10:00 -13:00 – MAXXI – Roma

vento oErganizzato da Business at OECD (BIAC) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’iniziativa dal titolo “ Innovative Solutions for Business Integrity” è volta a promuovere l’adozione di principi di integrità e a rafforzare l’impegno globale per combattere la corruzione a tutti i livelli, riunendo esperti di business integrity, leader del settore pubblico e privato, accademici, società civile e rappresentanti di istituzioni internazionali. In particolare la mattinata sarà dedicata a discutere soluzioni innovative per la lotta alla corruzione, con un focus specifico sull’impatto delle tecnologie nella prevenzione e nel contrasto e sul ruolo delle piccole e medie imprese (PMI).

Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale – Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova

Cosa accade nelle aziende italiane con lavoratori difficili da reclutare o trattenere e molto più attenti al proprio benessere soggettivo? E quali iniziative possono prendere le aziende ora che i lavoratori scrutinano con sempre più rigore i vari aspetti del lavoro in base al contributo che danno al proprio equilibrio fisico e psicologico? Ecco due dei quesiti a cui risponde l’8° Rapporto Censis-Eudaimon dal titolo «Lavoro, aziende e benessere dei lavoratori: un’epoca nuova»

Climate Ambition Accelerator: scopri gli esiti dell’edizione 2024 e candidati al quarto round locale del programma

Il 2025 sarà un anno cruciale per proseguire verso il raggiungimento dell’obiettivo Net-Zero, proiettandoci nel secondo quinquennio che dovrà nel 2030 portare a una riduzione significativa, almeno il 55%, delle emissioni climalteranti, come previsto dal pacchetto “FIT for 55” nel quadro della European Climate Law.

È in questo scenario che UN Global Compact Network Italia promuove la quarta edizione del Climate Ambition Accelerator: “Il mondo corre verso l’obiettivo Net-Zero. La tua azienda è pronta a far parte della transizione?” Il programma consiste in un percorso di formazione di 6 mesi ideato dal Global Compact delle Nazioni Unite, realizzato in stretta collaborazione con i Country Network e rivolto esclusivamente alle aziende aderenti all’iniziativa onusiana.

Il 21 febbraio al via le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

Anche quest’anno il Festival sarà itinerante, con tanti eventi organizzati dall’ASviS che percorreranno l’Italia da Nord a Sud. Il 7 maggio, il Festival si aprirà a Milano; la seconda tappa sarà a Genova, cui seguiranno Venezia, Torino, Bologna e Napoli, per poi concludersi il 23 maggio come di consueto a Roma, per restituire il risultato della manifestazione alle istituzioni.