Il portale EyeOnBuy è Online!
E’ on line il portale Eye On Buy, la Community che valuta le aziende, progetto Promosso da Next – Nuova Economia per Tutti.
E’ on line il portale Eye On Buy, la Community che valuta le aziende, progetto Promosso da Next – Nuova Economia per Tutti.
Il libro indaga i nuovi problemi e le sfide più impegnative che Bologna e l’Emilia-Romagna – non di meno l’Italia e l’Europa – hanno di fronte, provando a indicare, sulla base di modalità innovative, e persino visionarie, i possibili percorsi per affrontare il futuro
ll welfare come strategia di business per le imprese. Servizi e iniziative nell’ambito di previdenza integrativa, assistenza, formazione, educazione, sicurezza e prevenzione, sanità integrativa, conciliazione vita e lavoro e sostegno ai dipendenti con figli, sono alcune delle 12 iniziative di welfare aziendale su cui puntano le imprese italiane anche di media e piccola dimensione. A restituire l’istantanea di questa dinamica è l’osservatorio Welfare Index Pmi, promosso da Generali Italia, con un’indagine su un campione di 4.561 aziende.
Incontro rivolto alla cittadinanza per riflettere sui temi della sicurezza e della convivenza civile, per affermare il valore della legalità.
Nata per promuovere la ‘cultura’ del vivere sano e della corretta alimentazione a base delle primizie del nostro Made in Italy, la manifestazione è articolata in una serie di appuntamenti disseminati in città e aperti a tutti: dagli show cooking a base di agrumi organizzati nei mercati rionali capitolini all’esposizione di piante e prodotti derivati nella due giorni prevista all’Aranciera di San Sisto.
Il rapporto presentato alle Nazioni Unite. Scandinavi in testa. Italia in risalita. Il ruolo dei social.
La legge Golfo-Mosca sulle quote scade quest’anno ma per consolidare i risultati va rinnovata. Anche nell’interesse delle aziende e del Paese
Firenze ospiterà il Festival nazionale dell’economia civile. L’iniziativa si baserà sul tema dell’economia civile, che mette al centro l’essere umano, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Due sessioni interattive verranno dedicate a start-up, giovani e imprese
L’analisi di tanti economisti non si ferma solo alla quantificazione dei costi del sistema economico: il vero obiettivo consiste nel cercare un modello di crescita economica sostenibile basato su un utilizzo più efficiente delle risorse e su una riduzione dei rischi ambientali, oltre che sull’inclusione e sull’equità sociale.
Questo messaggio l’hanno capito bene proprio i più giovani dei nostri ragazzi che lo sentono come un tema prioritario e che gridano a gran voce ai politici che non abbiamo altra scelta, che il futuro è già qui e che ora è tempo di svoltare, di andare oltre le parole.
Il WeWorld Index 2019 mette a fuoco il forte nesso tra diritti dei bambini, delle bambine e parità di genere. L’approfondimento è dedicato ai conflitti, la principale barriera in molti paesi interessati da crisi per l’accesso all’educazione di qualità. Per non lasciare nessuno indietro è importante avviare fin dall’inizio di una crisi un programma di educazione in emergenza. Solo così è possibile prevenire lo sfruttamento dei bambini e delle bambine e degli adolescenti.