Osservatorio SSI: presentazione 3° Rapporto “Il Valore Competitivo della Sostenibilità Sociale d’Impresa” – 17 marzo 2025 – ore 14.30 – Auditorium di Assolombarda

Alla luce delle recenti iniziative legislative promosse dalla Commissione Europea per uno sviluppo sostenibile, emerge per le imprese la necessità di coniugare con efficacia sostenibilità e competitività, riaffermando la centralità della persona come elemento chiave per la creazione di valore.

 In questo contesto, il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas mira a offrire alle imprese indicazioni utili a orientare il loro impegno nella Sostenibilità Sociale, attraverso un’indagine sulle opinioni dei cittadini italiani volta a delineare un quadro preciso delle loro conoscenze, valutazioni e aspettative rispetto ai temi di sostenibilità.

IA tra etica sociale ed impatto sull’economia – 26 febbraio 2025 – ore 17:00-18:30   – webinar gratuito online

Il webinar, secondo appuntamento 2025 del ciclo di incontri Value@Work, è organizzato dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (APRA) nell’ambito del progetto Value@Work. La Persona al centro.

L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire. Ma come possiamo assicurarci che questa rivoluzione tecnologica rispetti i valori fondamentali della società? Il Talk esplora il ruolo della collaborazione tra IA e intelligenza umana e le implicazioni dell’impatto da una prospettiva etica, sociale, ed economica.

RECOVERY PLAN UE NELLA CULTURA: La rigenerazione dei borghi italiani – 4 marzo 2025  – h. 11.00 – Associazione Civita, Sala Gianfranco Imperatori,Piazza Venezia, 11 – Roma

L’incontro sarà l’occasione per proporre un focus di approfondimento sul tema della rigenerazione e promozione dei borghi italiani – con particolare riguardo a quelli finanziati attraverso le Linee A e B dell’Investimento 2.1 “Attrattività dei Borghi” del Ministero della Cultura – a dimostrazione della capacità strategica del nostro Paese nel valorizzare il proprio patrimonio culturale.

“Consapevolezza economica: strumenti per l’empowerment femminile” – 26  febbraio 2025 – ore 17,30 –  Piazza Venezia 11 – Roma

Questo il concept da cui si avvierà il dibattito: La promozione della cultura finanziaria tra le donne rappresenta un passo cruciale verso l’inclusione economica e l’empowerment sociale. Nonostante i progressi verso l’uguaglianza di genere, il divario nell’alfabetizzazione finanziaria tra uomini e donne resta un ostacolo significativo all’indipendenza economica femminile

Women’s Health Equity  – 10 marzo 2025 – Aula Magna dell’università degli studi di Milano –  dalle ore 17.00 alle ore 19.00 – MIlano

Attraverso gli interventi di esperti ed esperte provenienti dal mondo istituzionale, pubblico e privato, verrà analizzato il valore strategico della Women’s Health Equity, intesa come il riconoscimento delle specificità di genere, soprattutto in riferimento ad alcune condizioni o eventi fisiologici che ricorrono nella vita della donna, come il ciclo mestruale, la menopausa, la procreazione medicalmente assistita e l’interruzione di gravidanza.

In particolare, verranno esaminate le aspettative espresse sia dalla popolazione femminile che da quella maschile in materia di salute di genere, le diverse misure adottate nel settore pubblico e privato, nonché gli interventi legislativi.

“Da Jazz’inn 2025 a Jazz’inn Capitale 2026” – 26 febbraio 2025 – dalle ore 9:30 alle 13:30  – Sala della Protomoteca in Campidoglio

Fondazione Ampioraggio in collaborazione con Roma Capitale e Roma Smart City Lab, organizza l’incontro “Da Jazz’inn 2025 a Jazz’inn Capitale 2026”, che si terrà il 26 febbraio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:30, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma. Jazz’inn è il living lab di open innovation di Fondazione Ampioraggio che quest’anno giunge alla IX edizione e che ha visto Roma Capitale coinvolta nell’ultima edizione tenuta a Merano lo scorso ottobre, durante la quale è nata l’idea di realizzare Jazz’inn Capitale 2026.

Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025, opportunità per Imprese e Scuole

La Camera di Commercio di Cosenza, in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e Unioncamere, lancia il Premio Nazionale Adriano Olivetti 2025, un’iniziativa rivolta a imprese e scuole per promuovere sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale. Ispirato ai valori di Adriano Olivetti, il premio incentiva la realizzazione di progetti innovativi che coniughino crescita economica e responsabilità sociale, favorendo la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.