Libro “Educazione è sostenibilità” – Enrico Giovannini e Gabriella Calvano  –  gratuitamente scaricabile dal sito

Il volume, scaricabile gratuitamente, raccoglie i contributi di studiosi ed esperti di sostenibilità a livello nazionale e internazionale e vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare, per coloro i quali si interessano di questi temi, su quanto l’educazione possa rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo in continuo cambiamento.

Salone della CSR Roma: “Consapevolezza, inclusione, co-creazione” – Roma, 14 aprile 2025 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia, Edificio B – Sala del Consiglio, via Columbia 2

Il prossimo 14 aprile si terrà la tappa romana del Salone del CSR  dal titolo “Consapevolezza, inclusione, co-creazione”. L’evento è organizzato in collaborazione con Anima. Tra i relatori in apertura interverrà la Presidente di Anima Sabrina Florio.

“Corpi e menti, l’evoluzione digitale nel quotidiano” – 10 aprile 2025 – ore 10:30 – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Via Pietro de Coubertin 30, Roma

L’evento intende esplorare come l’IA stia influenzando il cervello umano, le dinamiche sociali e il nostro senso di identità. Attraverso un viaggio che spazia dall’etica all’innovazione tecnologica, analizzeremo come i giovani e le nuove generazioni si stiano adattando a un mondo sempre più digitale, dove la linea tra reale e virtuale si fa sempre più sottile.

Sostenibilità e longevità in un mondo in evoluzione: una prospettiva innovativa – 8 aprile 2025 – 8:30 – 10 – Sede FFS, Via Ampère 61/A – Milano

In un mondo in continua trasformazione, è necessario guardare oltre la sostenibilità, integrando il benessere, la salute e la centralità dell’essere umano nei criteri ESG. Questo approccio innovativo promuove un futuro in cui progresso tecnologico e benessere personale si intrecciano indissolubilmente alla longevità. Quest’ultima, in quanto sfida e opportunità, richiede politiche aziendali e governative che favoriscano uno sviluppo sostenibile. Ma questo come si traduce nel mondo della finanza e degli investimenti?
L’evento, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Allianz Global Investors, esaminerà come possano essere affrontate queste sfide e, attraverso l’esperienza della società finanziaria, illustrerà come il connubio tra longevità e sostenibilità potrà guidare le scelte d’investimento di oggi e di domani

I media e la libertà – 20° Rapporto sulla comunicazione – 28 marzo 2025 – ore 13.30 – Sala degli Atti Parlamentari – Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” – Piazza della Minerva, 38 – Roma

La ventesima edizione del Rapporto sulla Comunicazione, realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo, Mediaset, Rai, Tv2000, oltre a riprendere l’analisi delle diete mediatiche degli italiani, ha analizzato qual è l’impatto che i nuovi media hanno sulla pluralità dell’informazione e sulla libertà personale. In particolare, è stato approfondito il modo in cui l’Intelligenza artificiale e i social network, tramite l’algoritmo, influiscono sulle scelte individuali, mentre il mondo degli influencer conosce la prima crisi.

“Intelligenza artificiale come sfruttarne le potenzialità senza dimenticare l’etica” – 25 marzo 2025 – ore 17:30 – Nunziante Magrone Studio Legale Associato – Palazzo Ferrini – Cini Piazza di Pietra 26 Roma

LaSpes ONLUS invita al convegno  “Intelligenza artificiale come sfruttarne le potenzialità senza dimenticare l’etica”, un’occasione per affrontare e discutere i problemi etici legati all’utilizzo dell’IA nel campo della ricerca scientifica