FONDAZIONE TERNA: AL VIA I PROGETTI

Lo scorso 3 aprile Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, in linea con quanto previsto dal Piano di Sostenibilità relativamente alla creazione di valore condiviso, ha presentato la Fondazione Terna, costituita con l’obiettivo di valorizzare la dimensione di responsabilità sociale del Gruppo, per favorire una maggiore inclusione attraverso un accesso diffuso al mondo dell’energia in termini di conoscenza, consapevolezza e opportunità di lavoro.

TUTELARE L’AVIFAUNA DALLE RETI ELETTRICHE: A ROMA IL SIMPOSIO DEL PROGETTO LIFE MILVUS

Con l’obiettivo di tutelare l’avifauna si è tenuto il 27 marzo il simposio “La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna”, un incontro che ha riunito esperti, rappresentanti delle istituzioni e associazioni ambientaliste. Durante il dibattito sono state analizzate le cause del problema e le strategie più efficaci per mitigarne gli effetti, con particolare attenzione alle possibili soluzioni tecniche e normative per proteggere la fauna selvatica dalle infrastrutture elettriche. L’evento, organizzato da E-Distribuzione con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) rientra nell’ambito di LIFE Milvus, il progetto realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Aspromonte, l’associazione Conservatorie d’Espace Naturels Corse e la Regione Calabria.

“Le sfide nel processo di integrazione  della sostenibilità in azienda” – 15 aprile 2025 – dalle 17:30 – CFMT Milano Learning House e Online

SosteniAbilita, società associata ad Anima, insieme al CFMT – Centro di Formazione Management del Terziario, ha condotto un’indagine – tra i dirigenti del terziario – per fotografare lo stato dell’arte dell’integrazione della sostenibilità nelle imprese italiane, restituendo un quadro ricco di spunti, sorprese e prospettive di crescita.

Rapporto annuale 2025 un anno di attività in favore di richiedenti asilo e rifugiati – 8 aprile – ore 10:30 – Aula della Congregazione Generale, Curia Generalizia della Compagnia di Gesù – Borgo Santo Spirito, 4 – Roma

Il Centro Astalli presenta il Rapporto annuale 2025. Presenta i dati del Rapporto p. Camillo Ripamonti, Presidente Centro Astalli. Apriranno l’incontro alcune testimonianze di rifugiati. Ai presenti verrà distribuita copia del Rapporto annuale 2025

“Formazione e lavoro: l’importanza dell’ascolto” di Rossella Sobrero, presidente e cofounder di Koinètica – economymagazine.it – 20 marzo 2025

Trovare e fidelizzare i dipendenti è diventato uno dei temi caldi di questo periodo: lo confermano gli studi ma soprattutto i fatti. Nella ricerca del personale alcune organizzazioni hanno problemi per ragioni diverse: da una parte vengono chieste nuove competenze che spesso non sono presenti nei percorsi educativi, dall’altra devono rispondere a esigenze che cambiano. I giovani, ma non solo loro, vogliono poter lavorare in modo diverso: ad esempio con un miglior bilanciamento tra lavoro, famiglia e tempo libero, con la possibilità di una formazione non solo specialistica, con la condivisione di alcuni valori.

“Volete essere felici: donate, fate volontariato e non mangiate da soli” di Leonardo Becchetti – Vita.it – 20 marzo 2025

È uscito il rapporto mondiale sulla felicità. Il commento dell’economista civile dell’università Tor Vegata di Roma: «Lo studio illustra come il comportamento pro-sociale agisce da rete di sicurezza informale che riduce il rischio di isolamento sociale, fornisce supporto emotivo e incrementa il senso di appartenenza e scopo nella vita. Purtroppo però il livello di comportamento pro-sociale è in calo nei Paesi ad alto reddito»

Risultati del 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI)

Lo scorso 17 marzo sono stati presentati  a Milano, presso l’Auditorium di Assolombarda, i risultati del 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI), un programma di ricerca permanente, unico nel panorama nazionale, che si impegna a tracciare di anno in anno il quadro aggiornato della sostenibilità sociale d’impresa in termini di strumenti e metodi di intervento distintivi, benchmark di riferimento, trend evolutivi e confronto con le esperienze europee.