Agrifood Forum 2025 – Agricoltura vs Ambiente: causa del problema o parte della soluzione? – 29 gennaio 2025 – ore 10.00/16.30 – Palazzo della Valle – Roma

Agrifood Forum 2025 di Rinnovabil è un’opportunità unica di confronto nazionale aperto tra istituzioni, associazioni, scienziati e stakeholder per tracciare una traiettoria certa che punti sull’innovazione, le agroenergie, il pieno rispetto dei lavoratori. Agrifood Forum 2025 si svolge in collaborazione con Confagricoltura, che ospita l’evento nella sua prestigiosa sede nazionale di Palazzo della Valle a Roma e sarà trasmesso in streaming su tutte le piattaforme di Rinnovabili.

ENEL IN CAMPO A FAVORE DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI CON PERCORSI DI STUDIO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA

Enel scende in campo con percorsi di formazione ad alta specializzazione tecnologica dedicati alla transizione energetica. Sono infatti stati avviati nuovi anni accademici delle Fondazioni ITSEL di Civitavecchia e dell’ITS di Macomer, un’ulteriore opportunità per i tanti giovani che, al termine della scuola superiore, optano per una formazione didattica altamente aderente alle esigenze del mondo delle imprese e del lavoro.

TERNA È TRA I TOP EMPLOYERS 2025

Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, è tra i Top Employers 2025, secondo l’indagine svolta da Top Employers Institute, ente di certificazione globale che valuta e riconosce le aziende per le loro eccellenze nelle politiche e strategie HR (Human Resources).

World economic forum 2025 – 20-24 gennaio 2025

Giunta alla sua terza edizione, la Conferenza – muovendo dai risultati dell’Oscar di Bilancio 2024 – intende illustrare, promuovere e amplificare una migliore conoscenza delle Best Practices italiane di Informazione di Sostenibilità, concentrandosi sulle tre rilevanti forme di reporting in questo ambito, ovvero la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), il Reporting Integrato (IR), e la Relazione Annuale d’Impatto delle Società Benefit.

“Il Glossario della sostenibilità”, in libreria dal 9 gennaio

Dal 9 gennaio è disponibile in libreria e negli store digitali in e-book “Il Glossario della sostenibilità”, edito da Rai Libri: il progetto si inserisce all’interno della collaborazione tra ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Rai Per la Sostenibilità-ESG e nasce con l’obiettivo di rendere accessibile il linguaggio della sostenibilità a un pubblico ampio, anche normalmente non interessato all’argomento.

3a Conferenza O.I.B.R. – ‘LE BEST PRACTICES ITALIANE DI INFORMAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DALL’OSCAR DI BILANCIO 2024: Dichiarazione Non Finanziaria, Reporting Integrato, e Relazione annuale d’impatto Società Benefit’ – 30 gennaio 2025 – ore 14.45-17.30 – Università Cattolica del S. Cuore, Aula “Cripta” – Largo Gemelli 1, Milano  – formato ibrido (in presenza e online)

Giunta alla sua terza edizione, la Conferenza – muovendo dai risultati dell’Oscar di Bilancio 2024 – intende illustrare, promuovere e amplificare una migliore conoscenza delle Best Practices italiane di Informazione di Sostenibilità, concentrandosi sulle tre rilevanti forme di reporting in questo ambito, ovvero la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF), il Reporting Integrato (IR), e la Relazione Annuale d’Impatto delle Società Benefit.

I incontro value@Work: “Il contributo delle donne allo sviluppo dell’IA” – 29 gennaio 2025 – ore 17 – 18.30

Riparte il Ciclo di Incontri Value@Work Open Talks organizzati dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il primo appuntamento si terrà il 29 gennaio e sarà dedicato al tema “Il contributo delle donne allo sviluppo dell’IA”, che metterà in luce il contributo femminile nel campo dell’Intelligenza Artificiale, affrontando le sfide, le opportunità e l’impatto del lavoro femminile sul mondo digitale.

Presentazione dell’Osservatorio sulla transizione energetica – 23 gennaio 2024 – ore 9 – Aula Carlo Azeglio Ciampi, Luiss Business School, Via Nomentana 216 – Roma

L’Osservatorio sulla transizione energetica, promosso dall’Università Luiss Guido Carli ed Enel Foundation, nasce per analizzare le sfide legate alla transizione energetica nelle sue molteplici dimensioni: scenari geopolitici e demografici e la loro relazione con le politiche energetiche; dinamiche strutturali e produttive, ovvero l’evoluzione e i caratteri dal lato dell’offerta e dell’impresa, e le tendenze socioeconomiche e i comportamenti di mercato; le implicazioni regolatorie europee e nazionali.