Oscar di Bilancio 2017
Assegnati gli Oscar di Bilancio 2017 alle eccellenze nella rendicontazione e nella comunicazione finanziaria.
Startup e Report Integrato tra le novità dello storico premio FERPI
Assegnati gli Oscar di Bilancio 2017 alle eccellenze nella rendicontazione e nella comunicazione finanziaria.
Startup e Report Integrato tra le novità dello storico premio FERPI
Dal lavoro alla famiglia. Nel 2018, dice l’Economist, il benessere e la gioia saranno indicatori importanti come quelli economici.
DetailsAlla base ci sono lo sviluppo di modelli di business basati sulla condivisione, l’estensione della vita utile dei prodotti, il riuso e l’utilizzo di energia e risorse rinnovabili.Con questo scopo, Enel e Intesa Sanpaolo hanno firmato nella sede romana di Confindustria il “Manifesto per l’economia circolare”.
DetailsDialogo con Massimo Scaccabarozzi, presidente e Amministratore delegato della Janssen Italia e Presidente di Farmindustria; Marco Taisch, Docente Politecnico di Milano e Chairman Scientifico del World Manufacturing Forum; Matteo Achilli, Fondatore di Egomnia; Mary Franzese, Cofondatrice di Neuron Guard
DetailsIl Terzo Rapporto di Percorsi sull’ultimo biennio. Un bilancio su associazioni intermedie e fondazioni con le risposte alle famiglie in difficoltà per la crisi. Aree di intervento: povertà, disabilità, integrazione. Gli aiuti dove i fondi pubblici non sono sufficienti
DetailsNella società dell’informazione digitale anche la generosità e l’attenzione al bene comune si manifestano con nuove modalità. La sfida che attende organizzazioni non profit, fondazioni filantropiche e tutti gli enti di utilità sociale è quella di intercettare le sensibilità emergenti con strumenti aggiornati, partnership innovative e, laddove possibile, professionalità qualificate. Il primo luogo comune da…
DetailsAmbiente e lavoro sembravano due valori contrapposti. Si pensava che la green economy fosse marginale, ma oggi abbiamo chiaro che è uno dei pilastri della nostra sostenibilità e competitività. La green economy è la migliore risposta alla crisi». Sono le parole con le quali il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni ha commentato Greenitaly 2017, l’ottavo rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sul ruolo strategico dell’economia verde.
DetailsIl mecenatismo prende sempre più piede. Lo dimostrano le cifre dell’Art bonus, la detrazione fiscale del 65% per chi sostiene la cultura, che in Toscana sfiora i 24 milioni e in Italia supera la soglia dei 200. La regione si trova al quinto posto dopo Lombardia (72,9 milioni), Veneto (30,4), Piemonte (28,2) e Emilia Romagna (24).
Tra le conferme della forza del mecenatismo la seconda edizione dei Corporate art awards, i premi alle imprese che aiutano l’arte (iniziativa promossa da Confindustria), assegnati il 22 novembre a Roma, dopo una selezione di 80 aziende e 20 istituzioni di 18 Paesi.
DetailsL’appuntamento Il 25 novembre si celebra la Giornata contro la violenza. Anticipiamo un’indagine Ipsos per WeWorld: c’è una cultura ancora legata agli stereotipi. Ma cambiare si può
DetailsNell’ultima analisi sfornata da McKinsey (Women Matter Report) si dice che le donne «sono uno dei più grandi bacini di forza lavoro non sfruttata»: nel mondo del lavoro vi sono circa 655 milioni di donne in meno rispetto agli uomini. E non perché siano in numero inferiore nel totale della popolazione, visto che sono invece un po’ più della metà. E nemmeno perché non studino, anzi le donne costituiscono oltre il 50% dei laureati, ma solo il 25% di loro occupa posizioni manageriali (ecco l’investimento in istruzione non sfruttato). Questo finisce per far sì che le donne generino il 37% del Pil mondiale anche se sono il 50% della popolazione in età lavorativa. Non tutte le regioni sono uguali.
Details