“Società pubbliche, alle donne il 30,9% delle poltrone” di Maria Silvia Sacchi Corriere della sera – 27 ottobre 2017
Con il riordino gli uomini perdono 8 mila posti. Ma l’amministratore unico è sempre maschio
DettagliCon il riordino gli uomini perdono 8 mila posti. Ma l’amministratore unico è sempre maschio
DettagliPer l’ex ministro del welfare e numero uno dell’Istat, Enrico Giovannini, oggi portavoce di Asvis e ordinario di Statistica economica all’Università romana di Tor Vergata è tempo, per i governi, di ”ri-orientare le scelte di politica industriale verso lavori realmente sostenibili per tutti i soggetti coinvolti: lavoratori, aziende, territori”.
DettagliStefano Zamagni lancia la sfida: «E il momento di una Borsa per quantificare il valore del bene che si fa». Nel mondo del sociale occorre cambiare passo trasformandosi in imprenditori e attori d’innovazione. Gli esperti riuniti a Bertinoro: grande avvicendamento tra le aziende del non profit che danno sempre più lavoro.
DettagliIl guru del modello Cradle to cradle riflette sulla sostenibilità di nuovi modelli di progettazione e industriali, per dare un futuro all’uomo, e al Pianeta
DettagliIl manager con la chitarra: suona con i dipendenti nella JC band dirando l’Italia per concerti di beneficenza a favore di iniziative solidali. E’ Massimo Scaccabarozzi, capo di Janssen Cilag e presidente di Farmindustria. Il suo idolo? Vasco Rossi e la canzone “Vivere”
DettagliOttava edizione degli Scenari industriali del Centro Studi di Confindusitria. L’evento si terrà il prossimo 8 novembre in Confindustria e vedrà la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda.
DettagliIl Premio Socialis ha lo scopo di promuovere la cultura della responsabilità sociale di impresa e della sostenibilità ed è riservato a laureati e a studenti laureandi in tema di CSR. Iscrizioni entro il 4 novembre 2017.
DettagliL’evento, diviso in due panel, vedrà la partecipazione di diversi autorevoli esponenti che si confronteranno sulle tematiche delle Corporate Social Responsability e sui ruoli che la comunicazione e le imprese rivestono.
DettagliLo studio, presentato lo scorso 11 ottobre alla Farnesina, mostra come alti livelli di insicurezza alimentare causino un numero maggiore di migrazioni transfrontaliere: ogni punto percentuale di aumento dell’ indice di insicurezza alimentare costringe l’1,9% della popolazione a migrare, mentre un ulteriore 0,4 % fugge per ogni anno di guerra. 6,9 milioni di rifugiati hanno ricevuto assistenza dal WFP nel 2016.
DettagliGli Stati Generali della Green Economy 2017 sono dedicati al tema “Green Economy: una sfida per la nuova legislatura” e si terranno il 7 e 8 novembre 2017 a Rimini Fiera in occasione della manifestazione Ecomondo.
Dettagli