“Per rilancio 70 città siglano la Carta Rigenerazione urbana” – ANSA 13 luglio 2020
Patto per ripresa in chiave green, da decarbonizzazione a clima
DetailsPatto per ripresa in chiave green, da decarbonizzazione a clima
DetailsAl via l’edizione 2020 dell’Oscar di Bilancio, il prestigioso riconoscimento per le organizzazioni impegnate nel miglioramento continuo della rendicontazione finanziaria e non finanziaria. Anche quest’anno, Anima tra le Associazioni che collaborano all’Oscar. La Presidente di Anima Sabrina Florio tra i membri di Giuria e alcuni rappresentanti dell’Associazione partecipano ai lavori delle Commissioni di segnalazione.
DetailsOnline sul sito di Acri, il primo dei “Dialoghi sull’uguaglianza”: un percorso di riflessione partecipato sul tema del contrasto alle diseguaglianze, che sarà al centro del XXV Congresso Nazionale Acri, in programma a Cagliari il 10 e l’11 giugno 2021.
Details63 nuovi firmatari hanno sottoscritto l’appello per il rilancio del Servizio civile universale lanciato da 53 intellettuali. Tutte le proposte in una lettera al direttore di Avvenire Marco Tarquinio
DetailsIl Premio dei migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership nella Cultura, di Produzione culturale d’Impresa e di applicazione dell’Art Bonus in Italia
DetailsUna campagna di sensibilizzazione insieme a un corso online per avviare le giovani donne alla gestione del denaro. Tante le figure femminili testimonial di questo progetto. Sabrina Florio, Presidente di Anima, tra le firmatarie
DetailsLa crisi del Covid 19, tra pandemia e recessione, ci ha messi di fronte alle fragilità d’una società quanto mai complessa, nelle sue interconnessioni, con la forza del progresso economico e scientifico e le debolezze dei divari geografici e sociali, di generazione e di genere. E ci impone di tessere nuove e migliori trame delle relazioni tra le persone, gli Stati, le comunità, le imprese. Nella fatica della malattia e nel dolore della morte, che colpisce soprattutto gli anziani e dunque ferisce anche la memoria e l’eredità delle conoscenze e degli affetti, in questi mesi di paura, solitudine e impoverimento, sappiamo che il mondo che conosciamo si è rotto ma, nonostante tutto, bisogna andare verso la fine del nostro “viaggio al termine della notte”.
DetailsÈ aperta ufficialmente la CALL FOR PAPERS di Ecomondo 2020. I temi riguardano i settori core della manifestazione: gestione e valorizzazione dei rifiuti e della risorsa idrica, qualità dell’aria, tecnologie per la bonifica sostenibile e bioeconomia
DetailsCome sta reagendo la finanza ai danni causati dalla pandemia da Covid-19? Oggi più che mai è urgente capire come sta cambiando il suo rapporto con l’economia reale e qual è il suo contributo allo sviluppo sostenibile.
Il Rapporto presentato il 2 luglio mette in luce il valore di una “biodiversità” di attori finanziari operanti nel contesto europeo e italiano, in particolare, in grado di valorizzare in modo equilibrato le dimensioni sociale, ambientale ed economica.
La Consulta scientifica del “Cortile dei Gentili” ha elaborato il documento “Pandemia e resilienza: persona, comunità e modello di sviluppo dopo il Covid-19”: un’analisi multidisciplinare della situazione sociale ed economica determinatasi a seguito della diffusione del Coronavirus, con proposte concrete per la ripartenza.
Details