Dossier Statistico Immigrazione 2017 – 26 ottobre 2017 – ore 10.30 – Nuovo Teatro Orione – Via Tortona, 7 – Roma
Scopo del Dossier è di fornire un’informazione corretta e quanto più possibile completa sul fenomeno migratorio.
DettagliScopo del Dossier è di fornire un’informazione corretta e quanto più possibile completa sul fenomeno migratorio.
DettagliL’inedita classifica di Great Piace to Work mette in fila venti società dove il superamento del gender gap fa bene al clima (e al business)
Dettaglill Nobel a Thaler è un buon segnale sulla via che ci porta oltre l’homo oeconomicus (l’individuo razionale e massimizzante la cui soddisfazione dipende unicamente dalla crescita dei propri consumi o dotazioni di reddito/ricchezza). È un buon segnale perché l’economia dell’homo oeconomicus è come la fisica prima della scoperta dell’elettrone
DettagliSocial Award valorizza le imprese capaci di innovazione e sostenibilità. La manifestazione è arrivata alla quindicesima edizione e tiene gli occhi puntati sugli obiettivi globali indicati dall’Onu. La presidente Adriana Spazzoli: «Oltre 2 mila aziende in questi anni hanno dimostrato che si può essere attenti alla collettività e all’ambiente»
DettagliFine settembre si è concluso, alla Rai, l’itinerario che ha portato in un anno il vecchio Segretariato sociale a trasformarsi nell’attuale Rai-Responsabilità sociale che ha idealmente seguito la riforma legislativa dell’intero Terzo settore.
DettagliSono imprese che, oltre al profitto, perseguono anche un altro obiettivo: generare un impatto positivo sui dipendenti, sulle comunità e sull’ambiente. Nate nel2006 negli Usa, oggi sono 2.292 in 63 Paesi e continuano a crescere. Italia all’avanguardia: con le Società benefit il beneficio comune è entrato nello Statuto
DettagliLa Onlus Banco dell’Energia promossa da A2A con Fondazione Cariplo ha selezionato quindici progetti di sostegno a situazioni di vulnerabilità in Lombardia. Chi adesso riceve, domani restituirà qualcosa. Anche del tempo libero.
DettagliPresentato lo scorso 28 settembre il Rapporto Asvis è uno strumento unico per comprendere la posizione del Paese nei confronti dei singoli Obiettivi di sviluppo sostenibile, anche grazie all’uso di innovativi indicatori sintetici e strumenti analitici in grado di mostrare in modo nitido cosa sta accadendo oggi e disegnare scenari per l’evoluzione del nostro Paese al 2030 in base alle diverse politiche adottate.
DettagliReporting non finanziario a maglie larghe. Con la possibilità di utilizzare modelli alternativi, dal momento che il quadro normativo fornisce solo indicazioni generali. Il commissario Consob, Anna Genovese, ieri pomeriggio a Roma ha tranquillizzato molti tecnici, parlando della nuova disciplina delle informazioni non finanziarie, durante un convegno promosso da Assonime.
DettagliL’Attuazione governativa della delega conferita dal Parlamento con la legge 106/2016, con l’approvazione dei quattro decreti che costituiscono la struttura portante della riforma del terzo settore, ridisegna il quadro di riferimento dei soggetti non for profit (cioé di quegli enti che perseguono scopi ideali non volti al conseguimento di un profitto) della società civile.
Dettagli