“Economia. Il potenziale donna può fare più grandi tutte le imprese” di Marjut Falkstedt – Maria Leander -17 marzo 2021 – Avvenire.it
L’attenzione verso l’universo femminile e le ricadute positive nell’economia e nella società.
DetailsL’attenzione verso l’universo femminile e le ricadute positive nell’economia e nella società.
DetailsL’inclusione della sostenibilità nel business plan e una rendicontazione secondo principi condivisi possono aumentare gli investimenti, migliorare le strategie di comunicazione e aprire a nuovi mercati in espansione.
DetailsPrima la si pratica e poi la si comunica. Vale per le aziende e funziona anche per la collettività, perché nasce dalla consapevolezza. Come spiega Rossella Sobrero in “Sostenibilità e comunicazione non convenzionale”
DetailsL’impegno e le esperienze sul campo delle imprese dell’area milanese analizzate in una ricerca promossa da Assolombarda, Fondazione Sodalitas e Fondazione Cariplo.
DetailsStorie di donne che hanno scelto di cambiare la propria vita e fondato startup, anche durante la pandemia. I numeri di un fenomeno ancora troppo limitato. E i settori in crescita
DetailsIl Ministro della transizione ecologica: cambiare il paradigma energetico, città strategiche per la crescita sostenibile
DetailsIn dieci anni La27Ora, nata per seguire il cammino della realizzazione della parità di genere, ne ha registrato i molti passi avanti, i troppi stalli e qualche frenata. Il bilancio finale avrebbe potuto comunque essere positivo, se la pandemia non avesse fatto saltare il banco, riportandoci indietro di anni in molti campi, primo fra tutti quello del lavoro.
DetailsÈ online la prima piattaforma digitale dedicata alla comunità di imprese impegnate a costruire un futuro sostenibile, che raccoglie tutti i progetti ammessi a Sodalitas Call for Future .
DetailsRendere più sostenibili le imprese del territorio attraverso la creazione di un network tra le aziende, i cittadini e le organizzazioni della società civile.
DetailsQuando nelle città italiane del medioevo cominciarono a nascere i rivoluzionari concetti di reddito, banca e assicurazione, la cultura cattolica dominante non voleva certo gettare le basi per un’economia mondiale di mercato, ma piuttosto conciliare l’attività economica dei singoli cittadini con i fondamenti morali della comunità urbana. Queste origini cristiane ci ricordano dunque come l’economia sia nata al servizio del bene comune, in un fiorire di benessere sociale e culturale delle città, dove le attività commerciali si sviluppavano proprio grazie alla solidarietà sociale che erano chiamate a sostenere
Details