“Parità di genere nei cda: non è il momento di cedere” – 22 marzo 2019 – Corriere della Sera
La legge Golfo-Mosca sulle quote scade quest’anno ma per consolidare i risultati va rinnovata. Anche nell’interesse delle aziende e del Paese
DetailsLa legge Golfo-Mosca sulle quote scade quest’anno ma per consolidare i risultati va rinnovata. Anche nell’interesse delle aziende e del Paese
DetailsL’analisi di tanti economisti non si ferma solo alla quantificazione dei costi del sistema economico: il vero obiettivo consiste nel cercare un modello di crescita economica sostenibile basato su un utilizzo più efficiente delle risorse e su una riduzione dei rischi ambientali, oltre che sull’inclusione e sull’equità sociale.
Questo messaggio l’hanno capito bene proprio i più giovani dei nostri ragazzi che lo sentono come un tema prioritario e che gridano a gran voce ai politici che non abbiamo altra scelta, che il futuro è già qui e che ora è tempo di svoltare, di andare oltre le parole.
Details“Questa giornata celebra l’eccellenza del made in Italy, un’eccellenza che va tutelata in un contesto economico di rallentamento. Competenza e ingegno sono il nostro patrimonio, dobbiamo continuare ad ispirarci al talento universale di Leonardo, a 500 anni dalla morte del genio che ha ispirato il nostro Comitato”, ha esordito la presidente Luisa Todini.
DetailsIl MARIS – Rendicontazione Innovazione Sostenibilità, è un master di II Livello dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, interdisciplinare e intersettoriale, aperto a chiunque sia in possesso di un titolo di laurea di II livello. L’inaugurazione del Maris 2019 si terrà in occasione del Salone della CSR e IS di Roma del 28 marzo 2019.
DetailsMentre tutto il mondo parla di empowerment l’Italia mette in dubbio anche i diritti acquisiti.
DetailsIntervista a Enrico Giovannini: Non sappiamo quali siano le soglie oltre le quali una società improvvisamente esplode perché non ce la fa più. Ma certamente ci sono alcune disuguaglianze – quelle di una volta,e ora anche e soprattutto quelle intergenerazionali – che rivelano una “non sostenibilità” sociale, che interagisce con l’insostenibilità economica e ambientale
DetailsSecondo un protocollo firmato il 7 marzo da Farmindustria con la Società italiana di medicina del lavoro (Siml) a Assogenerici, i medici del lavoro dovranno avere meno compiti burocratici e assumere in maniera crescente il ruolo di consigliere nella gestione della salute nelle diverse situazioni familiari.
DetailsContinua a crescere anche nel 2018 l’esercito delle imprese femminili. Sono oltre un milione e 337mila a fine anno, circa 6mila in più del 2017, e rappresentano il 21,93% del totale delle imprese iscritte al Registro delle Camere di Commercio. Questi alcuni spunti che emergono dalla lettura dei dati elaborati dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.
DetailsVerso nuovi modelli che aiutano lo sviluppo delle comunità locali. Passa attraverso la condivisione del valore la nuova frontiera della responsabilità sociale. Il Gruppo Enel ha presentato nei giorni scorso il primo incontro europeo sulla “Shared Value” organizzato con Shared Value Institute presso l’Enel Samrt Grid lab di Milano.
DetailsStudio del Boston Consulting Group sul oltre 16mila dipendenti in 14 Paesi del mondo. Quasi tutti i gruppi hanno politiche per facilitare l’ingresso nel lavoro di donne e minoranza, ma i dipendenti che ne traggono beneficio sono solo un quarto. Perché i capi azienda non interpretano quali sono i veri bisogni.
Details