“Quote, intesa Boschi-Madia per nominare più donne” di Maria Silvia Sacchi – CorrierEconomia – 26 settembre 2016
Il monitoraggio dei primi tre anni della legge Golfo-Mosca.
DettagliIl monitoraggio dei primi tre anni della legge Golfo-Mosca.
DettagliLe misure di welfare aziendale appena definite dalla Legge di Stabilità si stanno rilevando un successo anche superiore alle aspettative sia per quanto riguarda l’applicazione sia per l’interesse e l’attenzione con cui sono state accolte.
DettagliRapporto Symbola-Unioncamere. Più valore aggiunto per le imprese che sanno coinvolgere consumatori e lavoratori.
DettagliRisultati positivi per il 70% delle imprese secondo la ricerca “Il futuro dopo la legge di Stabilità”. Il welfare aziendale è applicato dalle grandi realtà (71,4%). Ma solo una su cinque fa un’analisi delle necessità dei dipendenti.
DettagliL’impresa sociale, che nell’ambito del Terzo settore si è rivelata negli ultimi anni la componente più dinamica, sta attraversando una fase di transizione destinata a condizionare in modo decisivo il suo futuro.
DettagliSolo il 9% di donne nelle posizione executive delle principali aziende italiane. Questo il dato principale che emerge dalla ricerca curata dall’Associazione 30% Club Italia “Più donne nel management, più opportunità per il Paese”.
DettagliIl presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura Gianfranco Ravasi ha presentato ieri, insieme a Giuliano Amato – nella sua veste di presidente della Fondazione Cortile dei Gentili – il convegno “Verso una economia più umana e giusta, un nuovo paradigma economico inclusivo in un contesto di diseguaglianze crescenti” che si terrà il 21 settembre prossimo, a Palazzo Borromeo, sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
DettagliNon basta una vita per imparare a essere felici. Ma un bel passo avanti si farebbe se almeno il lavoro fosse fonte di soddisfazione.
DettagliDa settembre online la campagna di comunicazione a cura di Acri con la collaborazione di Pubblicità Progresso.
DettagliSul terreno dell’economia sociale le contaminazioni tra imprese e organizzazioni non profit sono all’ordine del giorno. Entrambi i fronti tendono a muoversi, pur con finalità e strategie ovviamente diverse, nella comune prospettiva di creare e comunicare un determinato valore aggiunto sociale
Dettagli