Giovannini: “Agire oltre la crisi. Team di esperti per la ripartenza” di Luca Mazza – Avvenire – 27 marzo 2020
La proposta di creare un’unità di esperti per la ripartenza
DettagliLa proposta di creare un’unità di esperti per la ripartenza
Dettagli“Lo Stato deve usare il suo bilancio per proteggere le imprese da perdite e debiti e la gente dalla disoccupazione”.
DettagliLe imprese come luoghi essenziali di lavoro, socialità, inclusione. Nei giorni bui della pandemia da coronavirus, molte voci si fanno sentire, nel mondo economico, per iniziative di sostegno alla sanità e alle persone in gravi difficoltà. Con la consapevolezza che le imprese sono attori sociali con un forte senso di responsabilità verso le comunità in cui vivono.
DettagliIn questo drammatico momento per il Paese, l’impresa e tutto il sistema produttivo italiano devono essere difesi e tutelati con ogni mezzo, preservando l’attività ordinaria e prevedendo (o comunque combattendo) speculazioni si ogni sorta.
DettagliNe verremo fuori più forti di prima. Il nostro Paese ha tutti gli strumenti e le risorse per ripartire sule ali dell’orgoglio e della genialità creativa. Sono giorni e interminabili, ore i cui la forza della ragione deve prevalere sulla paura e sull’oscurantismo. E’ un esercizio di sopravvivenza che dobbiamo praticare contro ogni fosca previsione, almeno nella palestra dell’anima.
DettagliSiamo tutti comunità di cura. Seguendo le regole per aver cura di noi e dell’altro per non contaminarci. Riconosciamo ruolo e tutto il supporto possibile alla comunità che ci cura.
DettagliIl Presidente dell’Acri: Fondazioni di origine bancaria in dialogo costante con le comunità di riferimento. E’ una condizione privilegiata, che ci consente di mettere in campo interventi efficaci in tempi brevissimi.
DettagliAffrontata in maniera incisiva l’emergenza sanitaria, la priorità numero due è salvaguardare l’economia italiana evitando perdite di capacità produttiva e di occupazione che avrebbero effetti pesantissimi oggi e comprometterebbero domani la ripresa post-coronavirus.
DettagliLo scorso 19 marzo la Fondazione Sviluppo Sostenibile ha organizzato la Conferenza Nazionale sull’economia circolare, trasmessa in streaming. Sono disponibili on line la registrazione della Conferenza e il Rapporto 2020 sull’economia circolare.
DettagliTra un mese Assisi sarà il cuore di una nuova prospettiva dell’economia del millennio. E saranno i giovani “under ” provenienti da tutto il mondo – assieme ad alcuni tra gli economisti e imprenditori di fama mondiale – i protagonisti di questa sfida, lanciata da Papa Francesco il° maggio dell’anno scorso quando ha annunciato l’evento Economy of Francesco – I giovani, un patto, il futuro – Assisi 2020.
Dettagli