Cerimonia progettoDiventerò – 20 luglio ore 17.00 – Triennale Milano
Fondazione Bracco presenta i risultati ottenuti nel corso di dieci anni con il progettoDiventerò, programma multidisciplinare per la formazione dei giovani
DetailsFondazione Bracco presenta i risultati ottenuti nel corso di dieci anni con il progettoDiventerò, programma multidisciplinare per la formazione dei giovani
DetailsGli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono fondamentali per ridurre il gap tecnologico con gli altri paesi ed accrescere la nostra competitività. Il PNRR – missione 4 – si muove in questa direzione, puntando sul rafforzamento della collaborazione tra sistema pubblico della ricerca e imprese.
DetailsUn bilancio sulla legge regionale in materia di parità salariale. Tra i relatori il Consigliere di Anima Valeria Giaccari, in qualità di Presidente Comitato Imprenditoria femminile – Camera di Commercio Roma.
DetailsUn futuro per i nostri giovani: riforme e proposte.
DetailsCon la terza edizione della Conferenza, dal titolo “Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia”, Italy for Climate presenta una nuova roadmap per realizzare anche in Italia questa accelerazione. La Conferenza sarà anche l’occasione per confrontarsi su alcuni temi chiave per la riuscita di questa transizione
DetailsWebinar di presentazione dei risultati dell’analisi degli interventi formativi finanziati da Fondimpresa nel 2020. Un importante momento di riflessione sul ruolo chiave che la formazione assume per rispondere ai bisogni di competenze che con la pandemia sono divenute strategiche per affrontare la ripresa in un’economia fortemente globalizzata e digitale.
DetailsL’associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” invita all’evento di premiazione del concorso Socially Correct 2022 intitolata “L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NEL MONDO DEL LAVORO: UNA SCELTA, NON UN OBBLIGO”. A seguito della premiazione ci sarà una tavola rotonda alla quale interverrà il Ministro per le disabilità, la Senatrice Erika Stefani.
DetailsAssobenefit e la Fondazione O.I.B.R presentano i risultati del questionario finalizzato ad approfondire la figura del “Responsabile della funzione del perseguimento del beneficio comune”. La ricerca ha avuto la finalità di monitorare le caratteristiche, i ruoli operativi e le responsabilità di tale figura nel supportare le società benefit sul tema della valutazione di impatto
DetailsIl numero 1/2022 di Economia Italiana – editor i professori Giorgia Giovannetti e Paolo Guerrieri – fa il punto sul processo di globalizzazione e sulla relativa posizione dell’industria italiana. Intervengono: Stefano Micossi, Giorgia Giovannetti, Roberto Monducci, Paolo Guerrieri. Seguirà una Tavola Rotonda con Riccardo Gabrielli, Fabrizio Guelpa, Valentina Meliciani, e Alessandro Terzulli
DetailsIl prossimo 5 e 6 luglio presso la sede del CNEL si terrà il Forum D-brain 2022: due giornate di confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore per diffondere e condividere le nuove linee guida, policy aziendali e modelli inclusivi. Il 6 luglio mattina interverrà la presidente di Anima e Vicepresidente di Unindustria Sabrina Florio.
Details