INNOVAZIONE E COESIONE: UN MODELLO DI CRESCITA SOSTENIBILE – 22 marzo – ore 16:30 – Centro Studi Americani
Organizzato dal Centro Studi Americani, l’evento vede un ricco parterre di relatori per discutere di Innovazione e Coesione.
DettagliOrganizzato dal Centro Studi Americani, l’evento vede un ricco parterre di relatori per discutere di Innovazione e Coesione.
DettagliGino Martinoli è stato uno dei fondatori del Censis e ha svolto un ruolo di costante stimolo intellettuale come Presidente della Fondazione fino alla sua morte, avvenuta nel 1996. A partire dall’anno successivo, alla sua figura viene dedicato un annuale appuntamento di riflessione volto ad esplorare le prospettive future della società italiana
DettagliLa Luiss Guido Carli invita all’evento di presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani “Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni” che si terrà venerdì 18 marzo
DettagliUna ricognizione sulle nuove culture del lavoro in epoca pandemica, l’occupabilità dei giovani, il welfare aziendale e lo smartworking: questi i temi principali della giornata dei lavori, alla quale Anima ha collaborato nella definizione del fitto programma, che vede tra gli interventi:
DettagliL’evento, organizzato da Il Sole 24 Ore e da Core, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, nasce con l’obiettivo di analizzare e valorizzare le best practices attuate dalle aziende di diversi settori merceologici, che racconteranno cosa significa fare impresa nella green economy, e quali modelli applicano nel loro percorso di crescita sostenibile.
DettagliIniziativa promossa da DNA – Difference iN Addition e riconosciuta dall’UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. ll “Premio DNA”, aperto a micro, piccole, medie e grandi imprese, intende valutare, valorizzare e premiare progettualità virtuose legate all’inclusione della diversità in aziend
DettagliA due anni esatti dallo scoppio dell’emergenza sanitaria, il 5° Rapporto Censis-Eudaimon prosegue l’analisi dei fenomeni di trasformazione del mondo del lavoro. La ricerca racconta come la pandemia ha modificato il rapporto delle persone con la propria occupazione, tra nuove insicurezze e un affiorante senso di insoddisfazione.
DettagliLe imprese del farmaco sul territorio sono un valore per il Paese in termini di occupazione qualificata, investimenti, innovazione, R&S, produzione, export.
DettagliDurante l’evento verrà presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che consente ogni anno di valutare le performance del nostro Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo nell’ambito della transizione ecologica.
DettagliIl calendario degli incontri organizzati da Sustainability Makers prosegue con appuntamenti di formazione e scambio di esperienze sui temi della sostenibilità.
Dettagli