GREEN WEEK – FESTIVAL DELLA GREEN ECONOMY – 7 – 11 luglio 2021
Promosso da ItalyPost con Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy.
DettagliPromosso da ItalyPost con Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy.
DettagliProgresso tecnologico, globalizzazione, cambiamenti demografici, trasformazione ecologica e ora anche la pandemia: sono i megatrend che stanno cambiando la struttura del mercato del lavoro globale. Che cosa sta accadendo in Italia e nel resto dell’Europa? Quali sono i lavori più richiesti? Quali le professioni nuove emergenti e le capacità che i datori di lavoro mettono in primo piano nelle offerte di lavoro? Diquesto e altro si discuterà in occasione del Convegno.
DettagliAIDP e il Forum della Meritocrazia proseguono col il progetto “Il lavoro si costruisce a scuola”, teso a disegnare nuove modalità di preparazione dei ragazzi al mondo del lavoro, attraverso interazioni fisiche e virtuali tra le scuole superiori e il mercato del lavoro. A tale scopo lo scorso 30 giugno si è tenuto il secondo incontro del progetto dal titolo “STEM, la via per la parità di genere”- Nuovi modelli per sfondare la barriera culturale. All’interno della tavola rotonda è intervenuta Valeria Giaccari, Progetto STEAMiamoci Unindustria, Founder Orienta, azienda associata ad Anima
DettagliL’associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” è lieta di invitarla all’evento di premiazione del concorso Socially Correct 2021 e alla tavola rotonda intitolata “Mai più soli – Cure Palliative Pediatriche: un diritto, un dovere”.
DettagliPersone, Pianeta, Prosperità: il contributo dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa» è il tema della quarta edizione dell’iniziativa promossa da Luiss e Sciences Po in collaborazione con The European House – Ambrosetti, in riferimento ai lavori del G20 presieduti dall’Italia.
DettagliL’evento è volto a rilanciare l’impegno delle città per il clima, in vista della COP 26 di novembre a Glasgow, per promuovere un nuovo protagonismo delle città per il clima e sostenere un rinnovamento del Patto dei Sindaci aggiornato ai target al 2030 e al 2050.
DettagliL’obiettivo del Premio è attribuire un riconoscimento a un’azienda – di qualsiasi settore e dimensione – che si sia particolarmente distinta per una storia di successo con forti connotati di innovazione.
DettagliUn momento di confronto sul Continente africano, priorità della politica estera italiana ed europea, a partire da esperienze concrete di partnership paritarie come risposta a fenomeni globali sempre più complessi quali: pace e sicurezza; governance e diritti umani; migrazioni e mobilità; cooperazione e investimenti; sviluppo economico sostenibile; collaborazione culturale e scientifica.
DettagliIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che sarà realizzato con i fondi europei del programma Next Generation EU aprirà delle opportunità importanti di sviluppo per tutta l’economia italiana e per le PMI. Se ne discuterà durante l’Open Lesson gratuita del Master Strategie di Sostenibilità Aziendale.
DettagliImportante appuntamento promosso dal Punto di Contatto Nazionale OCSE e Merita nell’ambito dell’edizione 2021 del Forum PA intitolato “Mezzogiorno e Responsabilità Sociale di Impresa nella prospettiva europea del Reporting di sostenibilità”. Tra i relatori Marina Migliorato, membro dell’Advisory board di ANIMA per il sociale nei valori di impresa
Dettagli