Investire nella transizione energetica: oltre le rinnovabili – 15 maggio 2025 – 16:30 – 18:00 – Roma, Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35

L’Aperitivo SRI, organizzato dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Tages Capital SGR, analizzerà le azioni e gli effetti positivi della transizione energetica e dell’elettrificazione. L’evento si focalizzerà sulla necessità di implementare soluzioni innovative per accelerare la decarbonizzazione e rendere il sistema energetico italiano più resiliente e competitivo, sia in termini di prezzi energetici che di filiera.

L’ELEFANTE NELLA STANZA.IL VALORE (NON SOLO AMBIENTALE) DELLA BIODIVERSITÀ –  9 maggio 2025, ore 9.30 – Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale – Piazza Giacomo Matteotti 9, Genova

Nel corso della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile, presso il Palazzo Ducale di Genova, l’ASviS organizza un confronto tra esperti di alto profilo, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non solo in chiave ambientale, ma anche economica e sociale. La biodiversità, infatti, rappresenta non solo un patrimonio da tutelare, come prevede la Costituzione italiana dopo la riforma del 2022 promossa dall’ASviS, ma anche una risorsa strategica per l’economia e la società.

“La ricerca GBS “Valore e sostenibilità”: discussione con le imprese di Impronta Etica” – 8 maggio  2025 – ore  15 – 17 – In presenza – Sede di Rekeep S.p.A – Via Poli 3 40069, Zola Predosa, Bologna

Ad alcuni mesi dalla presentazione ufficiale della ricerca “Valore e sostenibilità” avvenuta lo scorso 18 ottobre a Roma e dopo un primo momento di discussione e disseminazione svolto con le imprese socie di Impronta Etica, l’evento vuole riflettere sui concetti cardine del lavoro svolto da GBS, comprendente una sezione in collaborazione con Impronta Etica, alla luce delle recenti novità normative che hanno riacceso il dibattito circa la sostenibilità nelle imprese.

 Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla “comfort zone” – Il 18 aprile la conferenza stampa

“Comfort zone” è il titolo della campagna istituzionale della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che però, vi farà sentire scomodi. Tutto ruota attorno al concetto di vicino, o meglio, molto da vicino: basta infatti allargare lo sguardo per renderci conto che oltre a guerra, povertà, fame, inquinamento, cambiamento climatico, ci riguardano molto da vicino anche siccità, consumo irresponsabile, gestione dei rifiuti, deforestazione. Se non ci impegniamo, il costo della nostra inazione si rivelerà ben più alto, perché “la nostra indifferenza ha un prezzo”, ci ricorda la cantante Elisa che ha scelto di dare voce allo spot. È questo quindi il messaggio che la campagna  vuole lanciare, avvicinando tutte e tutti alla consapevolezza, all’impegno e alla partecipazione di fronte alle sfide globali che possono sembrare lontane, ma che in realtà sono già presenti nella nostra quotidianità. Per questo, oltre a #festivalsvilupposostenibile, sui canali social ASviS l’hashtag che invita all’azione collettiva e al dibattito è proprio #moltodavicino. Il 18 aprile la conferenza stampa di lancio

 ”Povertà multidimensionale. I dati sulla distribuzione congiunta di reddito, consumo e ricchezza delle famiglie”16 aprile 2025 – ORE 10 – Istat-  Aula Magna – via Cesare Balbo 14 – Roma -Evento in presenza e online

Il 16 aprile presso l’Aula Magna dell’Istat a Roma, si terrà l’evento Povertà multidimensionale. I dati sulla distribuzione congiunta di reddito, consumo e ricchezza delle famiglie.  

 Il convegno, promosso da Istat e Banca d’Italia, è l’occasione per presentare i dati sperimentali sulla distribuzione congiunta dei redditi, consumi e ricchezza delle famiglie in Italia, prodotti con metodi di statistical matching delle indagini campionarie.

Seminario “Quale futuro per la sostenibilità in azienda: sfide e nuove competenze richieste” 16 Aprile 2025 – ore  13.00 – 16.00 – AULA 14 – Teaching Hub – Campus di Forlì  – Viale Filippo Corridoni, 20 – Forlì – modalità ibrida

Impronta Etica insieme al corso di Laurea Magistrale in Management dell’Economia Sociale (Università di Bologna) organizza annualmente un evento pubblico volto ad esplorare diversi temi della sostenibilità, con il contributo e l’intervento di esperti e imprese volti ad arricchire il dibattito

“Un mondo in continuo cambiamento. La nuova bussola internazionale“ – 10 aprile 2025 – ore 18, Centro Studi Americani – Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma

Il Centro Studi Americani, in collaborazione con l’Atlantic Council, organizza l’evento: “Un mondo in continuo cambiamento. La nuova bussola internazionale“. L’iniziativa si terrà il prossimo 10 aprile, alle ore 18:00, presso la nostra sede in Via Michelangelo Caetani, 32 – Roma.