Presentazione del Progetto GeRPA – 28 ottobre 2015 – dalle 14 alle 17.30 – Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Via Santa Maria in Via, 37 Roma

Il 28 ottobre 2015 dalle 14.00 alle 17.30 si terrà l’evento di presentazione del “Progetto GeRPA”, frutto dell’accordo tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università di Ferrara per la realizzazione di un percorso di accompagnamento specialistico alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, con lo scopo di implementare la realizzazione e l’utilizzo del bilancio di genere. Il bilancio di genere si configura come strumento strategico e operativo, utile al fine della programmazione, della rendicontazione e della valutazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni e dalle società da esse controllate.L’iniziativa progettuale è diretta a istituzioni pubbliche, organismi di parità e soggetti incaricati della programmazione.

Presentazione del Rapporto “Pathways to Deep Decarbonization in Italy” – 26 ottobre 2015 – ore 9.00 presso sede ENEA – Via Giulio Romano 41, Roma

In vista della 21a Conferenza delle Parti (COP21) che si terrà a Parigi nel dicembre 2015, il 26 ottobre 2015 sarà presentato a Roma presso la sede dell’ENEA il Rapporto “Pathways to Deep Decarbonization in Italy”, curato dai ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM).

Il rapporto esplora tre scenari di decarbonizzazione del sistema energetico al 2050 ed e­ffettua una valutazione di impatto macroeconomico. Nella parte conclusiva sono evidenziate raccomandazioni e indicazioni di policy.

Presentazione del progetto “IFAES – ImprovingFood, Agricolture and EnvironmentalStewardship” – 25 Ottobre dalle ore 14:30 alle 18:00 – EXPO Milano, Cascina Triulza

Domenica 25 Ottobre, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso EXPO di Milano, Cascina Triulza, si terrà la presentazione del progetto “IFAES – ImprovingFood, Agricolture and EnvironmentalStewardship”.
IFAES, è un progetto volto alla gestione etica della catena “territorio – cibo – tavola”. Si propone come strumento di miglioramento e dialogo delle pratiche e standard di stewardship per preservare, conservare ed accrescere la qualità del cibo e dei territori, riqualificandoli e promuovendone, come output finale, una forma di produzione responsabile, consumo eti-consapevole e di turismo sostenibile.

Osservatorio Socialis: “Dizionario della CSR” – MAXXI – 23 ottobre 2015 – Via Guido Reni, 4/a – Roma

L’Osservatorio Socialis presenta la seconda edizione del Dizionario della CSR – L’impegno sociale delle aziende: le parole per dirlo, le idee per farlo. Saluto di Giovanna Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI e Introduzione di Roberto Orsi, Direttore dell’Osservatorio Socialis. Per registrare la propria partecipazione clicca qui  Al termine della presentazione sarà possibile ritirare una copia…

ICCG e Fondazione Eni Enrico Mattei “ICCG Best Climate Practices Award 2015: Water, Food and Climate Change” – 23 Ottobre 2015 – ore 18:30 Cascina Triulza – Padiglione della Società Civile – Expo Milano

Venerdì 23 ottobre, dalle 18 in poi, l”International Center for Climate Change (ICCG) premierà ufficialmente i vincitori del contest “Best Climate Practices Contest 2015” presso la Cascina Triulza, (padiglione della Società Civile) all’interno dell’Expo 2015-Milano. Quest’edizione ha visto protagonisti progetti di realizzazione e sviluppo di soluzioni “water-smart”, sistemi di gestione sostenibili delle risorse idriche e resistenti…

Evento di chiusura del progetto europeo “Women mean Business and Economic Growth – Promoting Gender Balance on Company Boards” – 23 ottobre 2015 dalle 9.30 alle 13.30  – Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Via di Santa Maria in Via, 37 – Roma

l prossimo 23 ottobre presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà l’evento di chiusura del progetto europeo “Women mean Business and Economic Growth – Promoting Gender Balance on Company Boards” cofinanziato nell’ambito del programma PROGRESS.

Salone dell’Editoria Sociale – dal 22 al 25 ottobre 2015 – Porta Futuro, Via Galvani 108 – Testaccio, Roma

Il Salone dell’editoria sociale è un luogo di incontro tra le organizzazioni del volontariato e del terzo settore, le case editrici che si occupano di temi sociali, le scuole e i lettori. La settima edizione ha per tema “Gioventù bruciata. Tra crisi e riscatto” e si tiene dal 22 al 25 ottobre 2015, negli spazi di Porta Futuro, nel quartiere di Testaccio.

Evento ALL – Associazione Laureati Luiss “E non chiamiamole ‘quote rosa’” – 22 ottobre 2015 –  ore 18.30 – sede LUISS Guido Carli – Viale Romania, 32 – Aula 211 – Roma

Il prossimo 22 ottobre l’Associazione Laureati LUISS organizza un incontro in occasione del quale ospiterà cinque donne d’eccezione per parlare di “quote rosa” e non chiamarle più così. Interverranno il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Vice Presidente del Senato Valeria Fedeli, il Direttore Generale di Confindustria Marcella Panucci e la Country manager Italia di Barclays, Alessandra…

Manifestazione “Energie e interventi per la decarbonizzazione del Lazio” – 21 Ottobre 2015 – Dipartimento di Architettura – Ex mattatoio di Testaccio, Via G.B. Marzi 5 – Roma

La manifestazione “Energie e interventi per la decarbonizzazione del Lazio” di cui GALA è co-organizzatrice assieme all’Università Roma Tre, si terrà mercoledì 21 Ottobre presso il Dipartimento di Architettura, Ex mattatoio di Testaccio, in Via G.B. Marzi 5, aula Adalberto Libera. Saranno trattati i temi della produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della sostenibilità nel nuovo Piano Energetico Regionale.Tra i partecipanti istituzionali alla manifestazione Filippo Tortoriello Presidente del CdA di GALA S.p.A. e Maurizio Stirpe, Presidente Unindustria Lazio.

Convegno “Rating di legalità: opportunità per le imprese” – 21 ottobre 2015 – ore 14.30 – 18.00 – c/o Confersercenti – Via G. Sirtori – Milano

Il prossimo 21 ottobre, INR – Istituto Nazionale di Ragioneria organizza il Convegno “Rating di legalità: opportunità per le imprese” che si terrà a Milano presso Confesercenti. L’evento sarà un’occasione per ragionare dell’evoluzione normativa del Rating, ma anche per valutare le opportunità che questo strumento innovativo concede alle imprese che lo richiedono.