|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa18 giugno 2021
|
Organizzato da Anima e Unindustria. Nell’ambito del webinar, svoltosi lo scorso 15 giugno, sono state approfondite le principali sfide ed opportunità contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le priorità da affrontare per la sua attuazione. L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dell’economia circolare in Italia e nella Regione Lazio, partendo dalle imprese e dai territori che sono i veri protagonisti di questa transizione.
|
Strumenti e idee per la costruzione di policy condivise tra Enti Pubblici ed Enti del Terzo Settore. La Riforma del Terzo Settore ha delineato un nuovo scenario organizzativo, gestionale, normativo e fiscale, che prevede strumenti di collaborazione con gli Enti Pubblici nella forma di co-programmazione e co-progettazione. Di questo e altro si parlerà nel corso dell'evento.
|
Gli effetti della crisi pandemica determinano implicazioni di lungo termine per le diverse componenti del welfare italiano. Allo stesso tempo, lo sviluppo del PNRR italiano richiede una riflessione sull'evoluzione e ambiti di intervento prioritari per la trasformazione del welfare nazionale. Il Think Tank "Welfare, Italia" offre questo momento di discussione ad un gruppo qualificato e riservato di stakeholder, con l'obiettivo di raccogliere da loro riflessioni sulla necessaria evoluzione del welfare derivante dal PNRR.
|
Il XIII Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza è realizzato da Fondazione Unipolis e Demos&P.
|
Sono online i dieci migliori elaborati multimediali selezionati dalla commissione di valutazione tra quelli realizzati dalle 93 classi di O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva dal quale nascerà a settembre il primo Manifesto della Mobilità Sostenibile della scuola italiana.
|
L’iniziativa organizzata da Fondazione Nitti e Associazione Merita dal titolo "Umanesimo digitale - L'economia della conoscenza per lo sviluppo del Mezzogiorno" riprende il tema – caro a Francesco Saverio Nitti - delle relazioni economiche, sociali, culturali e politiche che intrecciano i destini di ogni parte d’Italia. Un tema centrale per tutti coloro che hanno a cuore la costruzione di un Paese unito e protagonista dello sviluppo europeo e internazionale.
|
Quinto appuntamento del ciclo di webinar promossi dal GBS - Associazione nazionale per la ricerca scientifica sul Bilancio Sociale, dal CNDCEC - Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e da Assirevi per approfondire i focus tematici sviluppati nel Documento di ricerca n. 17 “Rendicontazione sociale nel non profit e Riforma del Terzo Settore”. Verrà affrontato il tema della governance responsabile e partecipata, elemento indispensabile per impostare un’azione di sistema tra soggetti pubblici, privati e non profit.
|
Tecnologie digitali e linguaggi immersivi per nuovi pubblici della cultura. Con la pubblicazione del XII Rapporto, l’Associazione Civita intende dare il proprio contributo avanzando proposte per la valorizzazione e gestione del patrimonio in chiave digitale.
|
Il 9 giugno scorso l'IIRC (International Integrated Reporting Council) e il SASB (Sustainability Accounting Standards Board) si sono fusi nella Value Reporting Foundation (VRF), dando vita a un nuovo importante Organismo internazionale nel campo del reporting di sostenibilità e della creazione di valore. Il 22 giugno la VRF esordirà a livello internazionale proprio in Italia, a fianco della Fondazione O.I.B.R., in un evento di altissimo livello.
|
Stiamo intraprendendo un cammino decisivo verso il disegno di una nuova società, più inclusiva, grazie al Next Generation Eu e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma quali sono le reali prospettive di inclusione nel mondo del lavoro per le donne?
|
L’esperienza progettuale della città candidate a Capitale Italiana della Cultura è un patrimonio che non deve essere disperso, poiché costituisce un capitale di esperienze positive nella pianificazione strategica a base culturale, nelle politiche culturali innovative per lo sviluppo territoriale e la coesione sociale. Un modello virtuoso che merita, oltre l’esito delle candidature, di essere valorizzato e incentivato a proseguire nel tempo. Saranno questi i temi di confronto dell’appuntamento.
|
L’ACRI, l’associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria, organizza per venerdì 25 giugno l’evento online “Mobilità umana. I racconti delle migrazioni” per approfondire il tema delle migrazioni e dell’accoglienza dei rifugiati.
|
In occasione della Presidenza italiana del G20, l’UN Global Compact Network Italia co-organizza insieme Women20 un evento che verrà inserito nella “Programmazione W20” e anticiperà il Summit di metà luglio. La discussione porrà l’accento sul ruolo delle imprese nel contribuire alla parità di genere, tema oggi ancora più urgente e sfidante considerando l’impatto negativo della pandemia di Covid-19 sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro.
|
Sono più di 170 le organizzazioni che hanno scelto di partecipare alla 9° edizione del Salone dal titolo Rinascere sostenibili. Sul sito è disponibile da oggi il programma culturale del 12 e 13 ottobre. Gli eventi avranno 6 focus tematici: persone, territorio, filiera, governance, ambiente, finanza. C'è tempo fino al 30 giugno per diventare protagonisti del Salone!
|
L'obiettivo del webinar è analizzare i fattori che hanno favorito la diffusione e l'utilizzo degli strumenti quali social e sustainability bond, anche in relazione al mercato dei green bond, approfondendo sfide e opportunità del settore.
|
Aperte le iscrizioni alla 57esima edizione dell’Oscar di Bilancio, il riconoscimento, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, che annualmente premia le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder. Tra le novità una sezione dedicata alle Società Benefit e l'ampliamento della categoria Enti Locali. Anche quest’anno Anima è tra le Associazioni partner.
|
Il mondo sta cambiando e l’economia che ci ha guidato per decenni è inadeguata a gestire le crisi del XXI secolo. Con la sostenibilità avanzano nuovi modelli nell’uso delle risorse, nell’uso delle competenze diffuse, nell’accesso all’informazione, nell’accesso ai finanziamenti abilitati dalle nuove tecnologie e dal digitale. Sfide che chiamano ad un’azione comune imprese, comunità, istituzioni, cittadini. È l’Italia di “Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia”, realizzato da Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, presentato oggi.
|
Si è svolta il 17 giugno a Roma l’Assemblea di Assonime, l’Associazione delle società per azioni. L’Assemblea ha eletto Patrizia Grieco come Presidente per il biennio 2021-2022. È la prima volta che l’associazione, nata nel 1910, nomina una donna alla sua guida. All’incontro sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e il Commissario Europeo per l’economia Paolo Gentiloni, con un messaggio in diretta.
|
La pandemia di Covid-19, oramai lo sappiamo, ha avuto notevoli impatti sull'economia e sul mondo delle aziende, a cominciare dall'organizzazione del lavoro fino alle politiche interne attuate dalle imprese. E sugli stipendi dei vertici delle società quotate? Secondo lo studio di Mercer Italia sui compensi dei consigli di amministrazione delle società dell'indice Ftse Mib, la remunerazione fissa corrisposta nel corso del 2020 ai ceo è risultata sostanzialmente stabile rispetto al 2019.
|
Identificare a livello globale interventi e iniziative coraggiose e risolute per affrontare tre sfide profondamente interconnesse: la questione climatica, la protezione della biodiversità e la salute. È l’invito che i rappresentanti di un gruppo eterogeneo composto da 13 fondazioni ed enti filantropici italiani e britannici, parte della piattaforma globale F20, hanno avanzato in una lettera congiunta aperta, indirizzata al Primo Ministro Boris Johnson e al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.
|
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2021, il Centro Astalli organizza il Colloquio sulle migrazioni "Rifugiati: riscopriamo il volto dell’ospitalità".
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|