Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021

WeWorld: “La ShePoverty, la nuova povertà che coinvolge soprattutto il sesso femminile, è l’ennesima ingiustizia nei confronti delle donne. L’occupazione femminile deve diventare una priorità politica”

I dati ISTAT sull’occupazione, diffusi ieri, evidenziano come siano soprattutto le donne le principali vittime della crisi economica innescata dalla pandemia. WeWorld – organizzazione italiana che difende da 50 anni i diritti di donne e bambini in 27 Paesi del mondo inclusa l’Italia- sottolinea la gravità di una situazione già presente, ma da troppo tempo ignorata dalle Istituzioni.

Queste le parole di Elena Caneva, coordinatrice del Centro Studi di WeWorld: «Il crollo dell’occupazione è quasi esclusivamente al femminile: in totale i lavoratori scendono di 101 mila unità, ma di questi 99 mila sono donne e solo 2 mila sono uomini. Per questo parliamo di #shepoverty, una nuova povertà che sta coinvolgendo tantissime donne in Italia e in tutto il mondo. L’ennesima ingiustizia nei confronti delle donne, penalizzate perché durante la pandemia hanno dovuto farsi carico, in modo quasi esclusivo, di famiglia e lavoro. Il Coronavirus ha amplificato una situazione già presente, ma ignorata: l’eccessivo carico familiare e di cura delle donne, che ha radici profonde nel contesto culturale italiano e pregiudica la loro inclusione nel mondo del lavoro. Le misure messe in campo dalle Istituzioni sono state purtroppo carenti e inadeguate su questo fronte. Fin dall’inizio di questa crisi, noi di WeWorld ci siamo attivati per non lasciare sole le donne in difficoltà. Ma oggi sono quanto mai necessarie misure urgenti da parte delle Istituzioni, per rispondere davvero ai bisogni delle donne e affinché l’occupazione femminile diventi davvero una priorità nel nostro Paese. Nessuna donna deve più essere lasciata indietro» conclude la coordinatrice del Centro Studi di WeWorld.

Clicca qui per leggere l’articolo

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @ASviSItalia: .@antonioguterres: il 2021 deve essere l’anno di svolta. Mentre si rimette in moto il multilateralismo, devono cambiare an…
    15 days ago
  • RT @elisgreco: Il video della nostra campagna su @ilriformista https://t.co/iv5D1xP4Ib Il video della nostra campagna su @ilmessaggeroit…
    15 days ago
  • RT @ASviSItalia: #7aprile 10.30 segui l'evento ASviS e @CortiledeiGenti “Pandemia e resilienza” per rafforzare la resilienza in vista di sh…
    16 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa