Nel dare il benvenuto ad INWIT tra le imprese associata ad Anima, segnaliamo che FTSE4Good ha riconosciuto il grande impegno di INWIT nell’integrazione delle pratiche ESG (Environmental, Social and Governance) all’interno della strategia aziendale e l’accelerazione data dall’implementazione del Piano di Sostenibilità.
Nuovo Ring delle idee” di Elisa Greco, socio Anima, dedicato al mondo del lavoro e alla parità di genere, promosso da Milano Citta Metropolitana. Intervengono Diana De Marchi, Linda Laura Sabbadini Elisa Anzaldo , Marco Bentivogli, Monica Poggio, Maurizio Del Conte, Laura Cossar, Sara Monaci.
La quattordicesima edizione del Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza di Fondazione Unipolis e Demos & PI, si focalizzerà sul tema della giustizia intergenerazionale.
L'incontro sarà l'occasione per lanciare una riflessione pubblica e condivisa, tra il mondo cooperativo e i suoi principali stakeholder, sugli elementi di valore della cooperazione come promotore di giustizia sociale e sulle proposte volte a creare condizioni abilitanti per lo sviluppo e il rafforzamento di questa tipologia di impresa
Nel corso dell’evento verranno anche premiati i 2 vincitori del Premio Salute e Sicurezza sul lavoro di Unindustria per le Categorie “Piccole e medie Imprese” la Soc. Mario Guerrucci Srl. e la Soc. Autostrade per l’Italia S.p.A. per le “Grandi imprese”.
Presentati a Roma i risultati dell’Indagine: il 20% delle imprese intervistate ha in progetto di seguire questa linea. La sostenibilità ambientale e la transizione ecologica si sono ormai imposte nelle agende di tutte le imprese ed istituzioni come temi imprescindibili da affrontare, è per questo che le imprese di Unindustria hanno voluto aprire un confronto sul futuro del nostro Paese anche alla luce degli indirizzi della Programmazione Regionale 2021-2027 e del PNRR sulla sostenibilità ambientale.
Il prossimo 14 luglio si terrà la presentazione della seconda edizione dell'Osservatorio STEM: “Rethink STE(A)M Education”, uno studio condotto da Fondazione Deloitte e DCM Public Policy Program che mira a identificare soluzioni concrete per sostenere le scelte delle studentesse e degli studenti verso percorsi educativi in ambito STEM.
Il webinar tratterà diversi aspetti della protezione dei dati personali, attraverso un'analisi articolata e pluridimensionale del concetto di sicurezza e di sostenibilità.
Il prossimo 4 luglio nella sede dell’Associazione Civita sarà presentato il XIII Rapporto Civita – Quando la Cultura incontra la Sostenibilità. All’iniziativa prenderà parte il Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Il prossimo 5 e 6 luglio presso la sede del CNEL si terrà il Forum D-brain 2022: due giornate di confronto tra Istituzioni, Aziende e Terzo Settore per diffondere e condividere le nuove linee guida, policy aziendali e modelli inclusivi. Il 6 luglio mattina interverrà la presidente di Anima e Vicepresidente di Unindustria Sabrina Florio.
La sostenibilità non è un vincolo astratto ma una chiave per le difficili sfide che abbiamo davanti. Come dice il Manifesto di Assisi affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, ma rappresenta anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro.
Anche quest’anno, StatisticAll ha organizzato una serie di eventi per ingannare l’attesa e iniziare a familiarizzare con il tema di quest’anno: “Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”.
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022.
Assobenefit e la Fondazione O.I.B.R presentano i risultati del questionario finalizzato ad approfondire la figura del “Responsabile della funzione del perseguimento del beneficio comune”. La ricerca ha avuto la finalità di monitorare le caratteristiche, i ruoli operativi e le responsabilità di tale figura nel supportare le società benefit sul tema della valutazione di impatto.
Assobenefit e la Fondazione O.I.B.R presentano i risultati del questionario finalizzato ad approfondire la figura del “Responsabile della funzione del perseguimento del beneficio comune”. La ricerca ha avuto la finalità di monitorare le caratteristiche, i ruoli operativi e le responsabilità di tale figura nel supportare le società benefit sul tema della valutazione di impatto.
Il Rapporto Annuale Federculture è la pubblicazione che fornisce una fotografia dettagliata della cultura nel nostro paese e rappresenta per questo la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali.
Il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group, giunge alla sua 12^ edizione. Sono invitate a partecipare imprese e startup che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Il premio è aperto alla più ampia partecipazione, libera e gratuita.