La seconda edizione del roadshow Imprenditori d'Italia vedrà protagoniste significative realtà regionali con l'obiettivo di analizzare le opportunità presenti e future dell’imprenditoria italiana, legate anche ai fondi stanziati dal PNRR. La prima tappa, nel Lazio, si focalizzerà su digitalizzazione e supply chain, transizione ecologica e inclusione sociale come opportunità di crescita per il tessuto imprenditoriale regionale.
Terna si è aggiudicata il Business International Finance Award 2022, il riconoscimento dedicato alle imprese che hanno realizzato progetti e strategie innovative nelle aree dell’Amministrazione Finanza e Controllo, ESG e Risk Management.
Per il secondo anno consecutivo, la società è nel MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice Environmental, Social e Governance. E' stata riconfermata anche fra le migliori società a livello internazionale per best practice di sostenibilità negli indici Euronext Vigeo Eiris, FTSE4Good e S&P Global 1200 ESG
La quattordicesima edizione del Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza di Fondazione Unipolis e Demos & PI, si focalizzerà sul tema della giustizia intergenerazionale.
Nel corso dell’evento verranno anche premiati i 2 vincitori del Premio Salute e Sicurezza sul lavoro di Unindustria per le Categorie “Piccole e medie Imprese” la Soc. Mario Guerrucci Srl. e la Soc. Autostrade per l’Italia S.p.A. per le “Grandi imprese”.
Certificazione della parità di genere e il lancio del Premio Minerva Roma 2022 che si svolgerà l’11 ottobre 2022 i focus dell'incontro svoltosi in Unindustria lo scorso 14 giugno.
In un momento in cui molte organizzazioni dichiarano di essere impegnate in progetti legati alla sostenibilità, valutare l’impatto significa avviare un processo per valorizzare un’iniziativa e definire se ha realmente generato i cambiamenti attesi.
Giunto ormai al quattordicesimo anno il Premio - gestito dalla Galleria Nazionale – rappresenta non solo un riconoscimento per le donne che in prima linea si battono in un mondo ancora troppo maschile, ma anche un incoraggiamento alle giovani generazioni italiane per ridisegnare il proprio ruolo nel mondo in modo diverso, uscendo dagli schemi imposti da una storia che non va negata, ma semplicemente guidata verso nuovi orizzonti.
Come ogni anno il frutto dei lavori nei panel che si svolgono a Ravello tra esperti, amministratori, studiosi operatori dei settori interessati vengono condensati in un documento di proposta, le “Raccomandazioni”, successivamente indirizzato all’attenzione dei diversi livelli istituzionali chiamati a progettare politiche di sviluppo a base culturale.
UN Global Compact Network Italia promuove un webinar per analizzare le implicazioni tra Business & Human Rights, a partire dai UN Guiding Principles - di cui gli obblighi di due diligence per le aziende in materia di diritti umani sono una componente centrale – fino alla nuova proposta di direttiva europea sul tema e al legame tra diritti umani e anticorruzione.
Il prossimo 24 giugno si terrà la presentazione del 10° Rapporto CSR in Italia, la statistica di riferimento mediatico, accademico e istituzionale sui trend della responsabilità sociale e della sostenibilità, che ogni due anni fa il punto su investimenti, orientamenti e previsioni di sviluppo sostenibile delle imprese attive nel nostro Paese. Anima ha dato il proprio patrocinio all'iniziativa.
Il webinar tratterà diversi aspetti della protezione dei dati personali, attraverso un'analisi articolata e pluridimensionale del concetto di sicurezza e di sostenibilità.
Il prossimo 4 luglio nella sede dell’Associazione Civita sarà presentato il XIII Rapporto Civita – Quando la Cultura incontra la Sostenibilità. All’iniziativa prenderà parte il Ministro della Cultura Dario Franceschini.
La sostenibilità non è un vincolo astratto ma una chiave per le difficili sfide che abbiamo davanti. Come dice il Manifesto di Assisi affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, ma rappresenta anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro.
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022.
Il Rapporto Annuale Federculture è la pubblicazione che fornisce una fotografia dettagliata della cultura nel nostro paese e rappresenta per questo la più importante fonte di analisi e aggiornamento sul settore dei beni e delle attività culturali.
UNI ha pubblicato il suo Rendiconto di Sostenibilità 2021. Il documento illustra attività e impegni di UNI che derivano dalla governance orientata dalla UNI EN ISO 26000 sulla responsabilità sociale.
Il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, istituito dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo - Italian Exhibition Group, giunge alla sua 12^ edizione. Sono invitate a partecipare imprese e startup che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Il premio è aperto alla più ampia partecipazione, libera e gratuita.