|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa30 marzo 2022
|
Il Gruppo Enel ha deciso di avviare una campagna globale di raccolta fondi, rivolta ai propri dipendenti, a supporto delle attività promosse da Save the Children e UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati), in considerazione dell’emergenza umanitaria che sta colpendo l’Ucraina e al fine di sostenere le popolazioni civili coinvolte.
|
Piani di sostenibilità, cambiamenti climatici, catena di fornitura, finanza sostenibile, economia circolare ed impatto sociale: sono i temi principali oggetto dell’analisi con cui EY ha delineato, con metriche qualitative e quantitative, come le aziende italiane si posizionano su temi di sostenibilità.
|
Durante l'incontro, che si configura come la prima tappa di avvicinamento alla sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile che si terrà in autunno, sarà presentato un innovativo documento, redatto grazie al contributo degli oltre 900 esperti degli Aderenti all’Alleanza, che analizza il Pnrr e la Legge di Bilancio 2022 alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell’Agenda 2030.
|
L’evento approfondirà il significato e le implicazioni della riforma degli Articoli 9 e 41 della Carta. Parteciperanno, tra gli altri, il ministro Giovannini e i presidenti della Commissione affari costituzionali di Camera e Senato.
|
La presenza di donne con ruoli significativi all’interno dei Board testimonia come la diversità sia una risorsa fondamentale per le aziende perché contribuisce a renderle più innovative e performanti.
|
Le Piccole e Medie Imprese affrontano sfide importanti nel concretizzare il percorso di sostenibilità aziendale. L’incontro si propone di evidenziare i vantaggi loro offerti con la partecipazione alla più grande iniziativa globale sul tema: il Global Compact delle Nazioni Unite.
|
Durante l’evento verrà presentato il Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022, elaborato dal Circular Economy Network in collaborazione con Enea, che consente ogni anno di valutare le performance del nostro Paese e lo stato di attuazione del Piano d’azione europeo nell’ambito della transizione ecologica.
|
Quali scenari economici si prospettano con la guerra in Ucraina? Per comprendere la situazione che stiamo vivendo e le sue implicazioni a livello globale, l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna ha invitato il Prof. Giuseppe Di Taranto dell’Università LUISS Guido Carli a tenere un edizione “speciale” dei Value@Work Open Talks.
|
L’educazione delle nuove generazioni è una leva strategica per le aziende che vogliono contribuire allo sviluppo del Paese in una prospettiva di sostenibilità e responsabilità d’impresa. E i progetti educativi confermano positivamente il lavoro che le imprese portano avanti sulla Comunicazione, sulla Sostenibilità e sulla Responsabilità Sociale, rafforzando la credibilità e la reputazione del proprio marchio aziendale.
|
L’evento, organizzato da ALTIS Università Cattolica e Ashoka Italia, offre un momento di riflessione su come la cultura del dato sia decisiva per lo sviluppo degli enti del Terzo Settore.
|
La tappa di Bologna del Salone della CSR intende approfondire le varie transizioni che l’impresa si troverà ad affrontare nel prossimo periodo e nel farlo verranno condivise esperienze e possibili approcci per comprendere come le partnership tra attori diversi possano essere delle leve per implementare le transizioni attualmente in atto.
|
Il percorso permette di acquisire rapidamente le giuste competenze pratiche necessarie per approcciarsi con strategia e metodo ad ognuno degli step funzionali per collocarsi e/o ricollocarsi nel mercato del lavoro.
|
Con 3 milioni di euro di dotazione, la nuova misura della Regione Lazio sostiene le MPMI femminili, favorendone i percorsi di sviluppo. Il contributo è a fondo perduto, fino a 30 mila euro, per progetti che adottano nuove tecnologie o soluzioni digitali, processi e sistemi di innovazione aziendali. Domande fino al 16 giugno.
|
Sul listino Euronext Growth Milan, che una volta si chiamava AIM e che è dedicato alle pmi in rapida crescita, ci sono 176 imprese, 177 con la prossima IPO Farmacosmo. Di queste, benchè solo una quota percentuale con requisiti dimensionali e finanziari sia obbligata a rendicontare la sostenibilità della propria azienda attraverso quella che viene chiamata DNF, dichiarazione non finanziaria, sono 26 le aziende che lo fanno volontariamente, e il fatto che siano quotate è da tenere bene a mente: i mercati tendono sempre di più a premiare chi fa attenzione alla sostenibilità.
|
Stiamo vivendo momenti davvero difficili. Non solo per quello che accade sul campo di battaglia, per i lutti, il dolore e le atrocità causate dall’aggressione della Russia all’Ucraina, una guerra che ci ripiomba nei peggiori incubi del Novecento, ma anche dal punto di vista della nostra capacità di capire a fondo e rielaborare quanto sta accadendo.
|
A Pasqua fai una sorpresa, regala un uovo solidale e sosterrai le attività del programma DREAM della Comunità di Sant’Egidio.
|
La Casa di Andrea accoglie i bambini oncologici che insieme alle loro famiglie si mettono in viaggio per vincere la lotta contro la malattia.In questi giorni sono arrivate alcune famiglie ucraine alla Casa di Andrea. Storie, visi, sguardi e timidi sorrisi si incrociano nel piccolo villaggio multiculturale.
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|