|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa17 settembre 2021
|
Il Premio Anima - giunto alla sua XX edizione - si terrà l'11 ottobre, alle ore 18, nella splendida cornice della Terrazza Caffarelli in Campidoglio. La cerimonia, come ogni anno, intende valorizzare il contributo apportato da personalità del mondo della cultura e dell’arte del nostro Paese alla crescita di una coscienza dell’etica, della solidarietà e della responsabilità sociale nell’opinione pubblica. In ragione delle misure di sicurezza anti-Covid, anche quest’anno sarà possibile seguire la cerimonia in streaming su sito di Anima e sul canale Youtube dell’Associazione, oltre che sui canali social di Anima.
|
Tali misure dovranno garantire l’attuazione e massimizzare l’impatto degli investimenti pianificati, così da incentivare la ripartenza del sistema Italia.
|
Il corso ufficiale del Global Reporting Initiative, della durata di 16 ore distribuite su 3 giorni, è rivolto a chi ha una conoscenza anche minima della rendicontazione e dei temi di sostenibilità e vuole comprendere come utilizzare correttamente gli Standard GRI. Saranno affrontate tutte le fasi del processo di rendicontazione, approfondendo le modalità per definire i contenuti di un Rapporto di Sostenibilità e per garantire la qualità del documento.
|
La trasformazione digitale, ulteriormente accelerata dalla crisi da COVID-19, sta radicalmente rivoluzionando il mondo del lavoro. All’interno del welfare, la tecnologia è in grado di abilitare nuove soluzioni e aprire opportunità di ripensamento del sistema – all’interno del quadro del PNRR – ma anche di generare sfide per le quali è fondamentali non farsi trovare impreparati. Il webinar intende approfondire gli scenari per il mondo del lavoro e le sue componenti nel post-COVID.
|
L’evento digitale del 28 settembre prossimo è una tappa di avvicinamento al Convegno dell’11 novembre durante il quale saranno premiate le vincitrici del Bando promosso dalla Associazione ITWIIN Donne inventrici e innovatrici, insieme ad Unindustria e alla rete nazionale STEAmiamoci, con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle donne all’innovazione, alla creatività e all’invenzione nel mondo della ricerca, dell’impresa, della formazione. Tra i relatori interverrà la Presidente di Anima Sabrina Florio, Vice Presidente Unindustria con delega al Centro Studi.
|
Il Covid ha cambiato il significato del welfare aziendale: l’impresa al centro della comunità e una nuova consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa.
|
Al centro della open lesson temi quali: energie rinnovabili, sostenibilità, economia circolare e innovazione tecnologica.
|
Per gli investitori, l’engagement basato su criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) rappresenta un efficace strumento per generare impatti positivi. Il webinar si focalizzerà sulle buone pratiche di engagement e sulle opportunità di collaborazione tra gli investitori che questo offre, nell'ottica di creare valore nel lungo periodo per le aziende e per la società. Si analizzeranno inoltre le sfide di engagement ESG e come i nuovi provvedimenti normativi possono aiutare ad affrontarle.
|
Il futuro delle prossime generazioni: dalla transizione ecologica alla regolamentazione dello spazio cibernetico, dall’innovazione tecnologia all’educazione digitale. Un’analisi accurata e obiettiva delle rivoluzioni obbligate che stanno ridisegnando il contesto economico e sociale, guardando ai costi e ai rischi ma soprattutto alle grandi opportunità di sviluppo.
|
I lavori della Conferenza, realizzata nell’ambito degli eventi coordinati dalla Presidenza Italiana del G20, saranno aperti dal Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, e dalla Vice Direttrice Generale della Banca d’Italia, Alessandra Perrazzelli. Seguirà una tavola rotonda con alcuni fra i principali attori delle istituzioni e del mercato. Le conclusioni dell’incontro saranno tratte dal Direttore Generale dell’ABI, Giovanni Sabatini.
|
Giunto alla sua quinta edizione, il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
|
E' l’appuntamento più atteso da chi crede nella sostenibilità. Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato a questi temi, il Salone ha contribuito alla diffusione della cultura della responsabilità sociale, offerto occasioni di aggiornamento, facilitato il networking tra i diversi attori sociali.
|
Questa decima edizione, “Dieci anni di Green Economy italiana: i risultati raggiunti e il ruolo strategico al 2030” ha l’obiettivo di ripercorrere gli importanti traguardi raggiunti in questi 10 anni e soprattutto analizzare il ruolo strategico che l’intero modello assume da qui al 2030 per la transizione ecologica e per la più ampia sfida della neutralità climatica, condividendo proposte e prospettive con le istituzioni, il Governo, il mondo delle imprese e della ricerca e delle best practices internazionali.
|
Il Summit rappresenta l’incontro globale per coloro che credono nel potere del cambiamento per guidare l'impatto sociale. Per coloro che vogliono contribuire a un mondo equo, sostenibile e resiliente.
|
Aperte fino al 30 settembre e iscrizioni alla 57esima edizione dell’Oscar di Bilancio, il riconoscimento, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, che annualmente premia le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder. Tra le novità una sezione dedicata alle Società Benefit e l'ampliamento della categoria Enti Locali. Anche quest’anno Anima è tra le Associazioni partner.
|
Fondazione Sodalitas dà appuntamento mercoledì 29 settembre alle ore 10 all’evento digitale “Sodalitas Call for Future”, il movimento delle imprese impegnate in Italia a realizzare progetti per un futuro sostenibile. 150 azioni d’impresa che attuano concretamente l’Agenda ONU 2030, generano un impatto positivo sullo sviluppo della società e possono essere di ispirazione per gli altri.
|
In arrivo il Bando di concorso della 19esima edizione del “Premio Socialis”, il più longevo riconoscimento italiano dedicato ai giovani autori delle migliori tesi di laurea in Responsabilità sociale di impresa (CSR) e Sviluppo sostenibile.
|
Apertura della campagna di raccolta fondi per #DonoDay2021
|
La Giornata Nazionale ABIO è l’evento di comunicazione e sensibilizzazione più importante del Movimento ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale. Un momento di incontro e confronto con la cittadinanza per raccontare il nostro servizio di volontariato, formato e qualificato, al fianco dei bambini in ospedale e delle loro famiglie da oltre quarant’anni.
|
Codice rosso per l’umanità”. Con queste parole Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazione Unite, ha sottolineato le conseguenze della crisi climatica e del riscaldamento globale, così come vengono tracciati dai risultati dell’ultimo rapporto dell’International Panel on Climate Change. Per questo motivo Assifero promuove la Dichiarazione d’impegno di Fondazioni ed Enti filantropici sul cambiamento climatico.
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|