|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa9 luglio 2021
|
In un contesto di connessione permanente e in continua evoluzione, anche il mondo del lavoro e dell'educazione si stanno radicalmente trasformando. Tra i temi più discussi, l'amplificazione dell'utilizzo del digitale, la sfida sulla sostenibilità, la responsabilità della leadership e gli impatti sul sistema educativo. Se ne parlerà il 16 luglio durante l'EY Digital Talk.
|
Promosso da ItalyPost con Fondazione Symbola e il Corriere della Sera, Green Week è un evento che affronta i temi legati alla green economy.
|
L'associazione "Paolo Ettorre - Socially Correct" è lieta di invitare all'evento di premiazione del concorso Socially Correct 2021 e alla tavola rotonda intitolata “Mai più soli – Cure Palliative Pediatriche: un diritto, un dovere”.
|
Promossa da Symbola e Unioncamere, nell'ambito del Seminario Estivo e Festival della Soft Economy, e giunta alla sua XI edizione, la ricerca racconta, ogni anno da più di dieci anni, come cultura e creatività siano per il nostro Paese driver dell’economia e della Qualità.
|
Sempre nell'ambito del Seminario Estivo e Festival della Soft Economy, si terrà l'incontro “Transizione verde e gusto del futuro” per una nuova Italia, un dialogo sulle tappe da percorrere per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.
|
Evento organizzata da Comin&Partners per ragionare sull’importanza di generare valore, rafforzare la reputazione, aumentare la competitività misurando l’impatto sociale e ambientale.
|
Il Comitato per l’imprenditorialità femminile della Camera di Commercio di Roma, Presieduto da Valeria Giaccari, Consigliere di Anima, ospiterà il Summit del W20 a Roma presso la Camera di Commercio, al Tempio di Adriano, dal 13 al 15 luglio 2021. Una tre giorni in cui parteciperanno scienziate, economiste, donne che lottano per i loro diritti: 98 delegate dai 20 Paesi del mondo che lavorano da un anno al Summit. Valeria Giaccari interverrà in occasione dell’evento del 14 luglio alle ore 15.45.
|
Progresso tecnologico, globalizzazione, cambiamenti demografici, trasformazione ecologica e ora anche la pandemia: sono i megatrend che stanno cambiando la struttura del mercato del lavoro globale. Che cosa sta accadendo in Italia e nel resto dell’Europa? Quali sono i lavori più richiesti? Quali le professioni nuove emergenti e le capacità che i datori di lavoro mettono in primo piano nelle offerte di lavoro? Di questo e altro si discuterà in occasione del l'evento promosso da Fondazione Sussidiarietà.
|
Questa mattina alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha illustrato il “Rapporto annuale 2021. La situazione del Paese”. La ventinovesima edizione del Rapporto analizza la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e ne considera gli effetti sulla società e sull’economia italiana. La rapida evoluzione dei comportamenti è colta attraverso informazioni arricchite dalle indagini specifiche presso le famiglie e presso le imprese, condotte già nel corso della crisi.
|
Durante la pandemia globale, i media digitali hanno vissuto un’età dell’oro, costituendo un ponte per rimanere connessi attraverso un’entusiasmante gamma di esperienze e favorendo la penetrazione nel settore culturale di linguaggi immersivi, tecnologie virtuali e aumentate. Il lavoro di analisi del XII Rapporto Civita, coordinata dal Centro Studi dell’Associazione Civita e condotta in collaborazione con ICOM Italia, intende fornire un contributo per lo sviluppo, da parte degli operatori culturali, di strategie innovative di valorizzazione e gestione del patrimonio, necessarie in particolare nella fase che stiamo attraversando.
|
Aperte le iscrizioni alla 57esima edizione dell’Oscar di Bilancio, il riconoscimento, promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, che annualmente premia le aziende più virtuose nell’attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder. Tra le novità una sezione dedicata alle Società Benefit e l'ampliamento della categoria Enti Locali. Anche quest’anno Anima è tra le Associazioni partner.
|
Il Premio Startup per il clima 2021, istituito da Italy for Climate e STEP Tech Park, in collaborazione con Ecomondo-Italian Exhibition Group, sarà assegnato al progetto salva-clima più promettente e innovativo presentato da startup italiane.
|
Nella sfida intrapresa dall’Italia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) la vittoria non è scontata. Gli obiettivi, investimenti e riforme, si raggiungono solo insieme. E del resto la stessa grande strategia europea che sottende il piano italiano si realizza soltanto se perseguita nella sua completezza: sicché si può dire che sostenibilità e inclusione non esistono l’una senza l’altra. È quindi possibile che la battaglia della transizione ecologica possa essere vinta senza la transizione sociale? E chi si fa carico della questione?
|
Neuropsicologa, la nuova guida dello storico ateneo ha le idee chiare: "Non scimmiotterò una leadership maschile. A ottobre tutti in presenza. Per i giovani abbiamo allestito 800 concorsi e calamitato 1.400 matricole straniere”.
|
Dall’8 al 18 luglio 2021, Santarcangelo di Romagna (RN) sarà il palco dell’ultimo movimento di Santarcangelo 2050, che celebra il cinquantenario della più longeva manifestazione italiana dedicata alle arti della scena contemporanea. I direttori artistici Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande di Motus, propongono una visione della realtà e del futuro indagando il tema dell’interdipendenza, della coabitazione fra specie, dell’essere mutevoli. La Compagnia Motus ha ricevuto il Premio Anima 2020 per la categoria Teatro.
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|