anima-logo

Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa
23 febbraio 2024

DAI SOCI ANIMA

Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® La Storia a Processo! - Richard Nixon Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco
4 marzo 2024 – ore 20.30 -

Milano – Teatro Filodrammatici

Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® La Storia a Processo! - Richard Nixon Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco - Milano – Teatro Filodrammatici - 4 marzo 2024 – ore 20.30
Terzo appuntamento milanese di questa stagione per il celebre format “La Storia a Processo!” di Elisa Greco, socia Anima e delle sue provocazioni. Ad essere chiamato a processo sarà: Richard Nixon.

EVENTI CSR

Presentazione del secondo Rapporto dell'Osservatorio Sodalitas - Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI)
27 febbraio 2024 - ore 9.45 - Auditorium di Assolombarda

Presentazione del secondo Rapporto dell'Osservatorio Sodalitas - Sostenibilità Sociale d’Impresa (SSI) -  27 febbraio 2024 -  ore 9.45 - Auditorium di Assolombarda
Il 2° Rapporto dell’Osservatorio mette al centro del percorso di ricerca l’impegno delle imprese, le loro priorità sui temi sociali e le strategie agite per generare un impatto sociale positivo.

Il ruolo del settore pubblico tra tutela ambientale e gestione delle emergenze: sfide e opportunità
27 febbraio, ore 18:00 - Comin & Partners - Piazza SS. Apostoli, 73, Roma

Il ruolo del settore pubblico tra tutela ambientale e gestione delle emergenze: sfide e opportunità - 27 febbraio, ore 18:00 -  Comin & Partners - Piazza SS. Apostoli, 73, Roma
Evento organizzato da Comin & Partners con i saluti introduttivi di Gianluca Comin, Presidente Comin & Partners e la partecipazione tra gli altri di Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

“Le Regioni e la sfida della neutralità climatica”
29 febbraio dalle 16.00 alle 18.00

“Le Regioni e la sfida della neutralità climatica” - 29 febbraio dalle 16.00 alle 18.00
L’evento "Le Regioni e la sfida della neutralità climatica" organizzato da Italy for Climate il 29 febbraio, all’interno e in collaborazione con KEY-The Energy Transition Expo, vedrà protagoniste le Regioni, fondamentali per realizzare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici.

“100 visioni per il futuro dell'educazione - Firenze

29/02 - 01/03 - Innovation Center di Fondazione CR Firenze - Lungarno Soderini, 21 - dalle ore 10.00 del 29 febbraio e alle ore 13.00 del 1° marzo 2024

“100 visioni per il futuro dell'educazione - Firenze - 29/02 - 01/03 - Innovation Center di Fondazione CR Firenze - Lungarno Soderini, 21 - dalle ore 10.00 del 29 febbraio e alle ore 13.00 del 1° marzo 2024
Due giorni rivolti all’intera comunità educante italiana (scuole, studenti/esse, famiglie, istituzioni, enti non governativi e aziende), a cui si alterneranno momenti istituzionali, keynote speech di eccezione e lavori di gruppo tematici e permetterà di confrontarsi con la comunità di Ashoka e le Scuole Changemaker, Imprenditori Sociali, i 100 leader dell’innovazione educativa e i Partner dell’organizzazione su argomenti di attualità relativi alla trasformazione dell’educazione nel nostro Paese.

Convegno "Umanesimo integrale e potere della tecnologia"
1 marzo 2024 – Istituto Luigi Sturzo – Via delle Coppelle 35 – Roma – ore 14.30 – 18

Convegno "Umanesimo integrale e potere della tecnologia" – 1 marzo 2024 – Istituto Luigi Sturzo – Via delle Coppelle 35 – Roma – ore 14.30 – 18
Con l’intervento di Padre Paolo Benanti, Professore Università Gregoriana, Nunzia Ciardi, Vice direttore generale Agenzia cybersicurezza nazionale e Paolo Ruffini, Prefetto Dicastero comunicazione Santa Sede.

Webinar “Le imprese e il nuovo PNRR: le opportunità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy”

1 Marzo 2024 - Ore 9.30/11.30

Webinar “Le imprese e il nuovo PNRR: le opportunità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy” -  1 Marzo 2024 - Ore 9.30/11.30
Vale 12,4 miliardi di euro il nuovo pacchetto di misure PNRR dedicate alle imprese che sarà varato nei prossimi giorni con il Decreto PNRR 4. Le misure riguarderanno non solo il nuovo programma Transizione 5.0 ma anche i contratti di filiera, l’autoproduzione da fonti rinnovabili, le gli incentivi per la transizione ecologica delle filiere strategiche. Ne parleremo insieme al dr. Paolo Casalino del MIMIT e i partner OReP..

Webinar “ESG governance LAB: i Position Paper” 1 marzo 2024 - ore 11.30-13.00

Webinar “ESG governance LAB: i Position Paper” 1 marzo 2024 - ore 11.30-13.00
In occasione del Webinar organizzato da EticaNews verranno presentati i due Position papers realizzati dai due tavoli di lavoro 2023 di ESG Governance LAB: CSRD: L’IMPATTO E I FATTORI “S”. ALLA RICERCA DI UN NUOVO MODELLO e CSDDD: OLTRE LA NORMATIVA. MODELLI DI INGAGGIO DELLE PMI.

IMPACT NOW. Un altro capitalismo è possibile
4 marzo 2024 – ore 10 - 18 - The Dome Campus Luiss - Viale Romania 32 - Roma

IMPACT NOW. Un altro capitalismo è possibile - 4 marzo 2024 – ore 10 - 18 - The Dome Campus Luiss - Viale Romania 32 - Roma
In occasione dei dieci anni di Human Foundation e del GSG (Global Steering Group for Impact Investment, la rete degli “impact investors” oggi attiva in 50 paesi), Human Founfation organizza anche in collaborazione con Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), la rete italiana per la finanza a impatto, una giornata di dialogo e confronto su finanza generativa, economia sociale e sostenibilità.

Via dalla Gabbia (semi)dorata. Riaprire il futuro alle nuove generazioni. Presentazione del Rapporto Italia Generativa 2023
4 marzo 2024 - ore 10.00 - INPS, Palazzo Wedekind - Piazza Colonna, 366 - Roma

Via dalla Gabbia (semi)dorata. Riaprire il futuro alle nuove generazioni: il 4 marzo a Roma la presentazione del Rapporto Italia Generativa 2023 – 4 marzo 2024 - ore 10.00 - INPS, Palazzo Wedekind - Piazza Colonna, 366 - Roma
Nel corso dell'evento sarà presentato il Rapporto Italia Generativa 2023 realizzato da ARC, Università Cattolica e IFEL, promosso da Generatività e Genialis con il patrocinio di INPS e con il sostegno di Fondazione Unipolis.

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese - Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)

Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: opportunità per imprese - Lunedì 4 marzo ore 9:30 (Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano - Piazza di Pietra, Roma)
Si parlerà di opportunità per le imprese, di programmazione europea, fondi strutturali, PNRR e finanza europea,

“NARRAZIONI (IN)AUTENTICHE?” Dibattito su sostenibilità e greenwashing
6 marzo 2024 – ore 16.30 nell’Aula 146 del IULM 6 - Via Carlo Bo 7 - MIlano

“NARRAZIONI (IN)AUTENTICHE?” Dibattito su sostenibilità e greenwashing -  6 marzo 2024 – ore 16.30 nell’Aula 146 del IULM 6 - Via Carlo Bo 7 - MIlano
L’evento “NARRAZIONI (IN)AUTENTICHE?” Dibattito su sostenibilità e greenwashing in vista del nuovo regolamento UE sui rating ESG” è organizzato con il patrocinio di FERPI - Federazione Italiana Esperti Relazioni Pubbliche, e permetterà di discutere, insieme a Enti, professionisti e partner di assoluto valore, su argomenti come autenticità nelle narrazioni d'impresa e di rendicontazioni trasparenti.

GENERE E SOSTENIBILITÀ: REGOLE, EVIDENZE EMPIRICHE E REPORTING – UN FOCUS SUL SETTORE FINANZIARIO
12 marzo 2024, 17:00-18:30, online

GENERE E SOSTENIBILITÀ: REGOLE, EVIDENZE EMPIRICHE E REPORTING – UN FOCUS SUL SETTORE FINANZIARIO - martedì 12 marzo 2024, 17:00-18:30, online
Il Webinar intende presentare il Quaderno O.I.B.R. #10, a cura delle Prof.sse Giuliana Birindelli e Vera Palea, recentemente pubblicato, sulla diversità di genere. Le prospettive di analisi sono variegate, partendo dal contesto normativo per poi analizzare evidenze empiriche, trattare il report di sostenibilità e recenti rilevanti iniziative, anche di natura volontaria.

Stati Generali dell’Amministrazione Condivisa - 15 e 16 marzo 2024 | Bologna

Stati Generali dell’Amministrazione Condivisa - 15 e 16 marzo 2024 | Bologna
L’evento sarà l’occasione per proseguire la riflessione sulle politiche e le pratiche che il Comune di Bologna e le città a livello nazionale hanno adottato in materia di condivisione di azioni, obiettivi e responsabilità tra Enti Locali, Terzo Settore e realtà civiche nel governo del territorio, analizzando criticamente e collettivamente intenti, strumenti, punti di forza e debolezza dell’Amministrazione Condivisa.

CSR NEWS

10 TESI PER LA SOSTENIBILITÀ - UNIVERSITÀ E NEOLAUREATI IN CAMPO PER UN FUTURO A MISURA D’UOMO

10 TESI PER LA SOSTENIBILITÀ - UNIVERSITÀ E NEOLAUREATI IN CAMPO PER UN FUTURO A MISURA D’UOMO
Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità”. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, collegate ai temi della sostenibilità.

PREMIO CULTURA+IMPRESA - PARTITA L’XI EDIZIONE - Candidature aperte fino al 1° marzo 2024 - Form online sulla piattaforma Idea360

PREMIO CULTURA+IMPRESA - PARTITA L’XI EDIZIONE - Candidature aperte fino al 1° marzo 2024 - Form online sulla piattaforma Idea360
Il Comitato non profit Cultura+Impresa, promosso da Federculture e da The Round Table – in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e Ales – ha dato il via all’XI Edizione del Premio CULTURA+IMPRESA, che ha l’obiettivo di valorizzare e favorire le Sponsorizzazioni e le Partnership culturali, le Produzioni culturali di Impresa e l’applicazione dell’Art Bonus d’Impresa in Italia, premiando i migliori progetti in queste tre categorie ed evidenziando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 1° marzo 2024 e la procedura di iscrizione è gratuita e online, attraverso un facile procedimento guidato sulla piattaforma Idea360.

NON PROFIT NEWS

“Le donne di Lidia Cardinale in passerella per CasAmica”

27 Febbraio alle ore 19.30 - Presso Enterprise Hotel – Corso Sempione 91, Milano

“Le donne di Lidia Cardinale in passerella per CasAmica” - 27 Febbraio alle ore 19.30 - Presso Enterprise Hotel – Corso Sempione 91, Milano
CasAmica è lieta di invitare all’evento “Le donne di Lidia Cardinale in passerella per CasAmica”. Una sfilata della nuova collezione della stilista, a favore di CasAmica ODV e della sua attività di accoglienza di genitori con bambini in terapia oncologica.

Invito a riscoprire Itaca insieme – 5 marzo 2024 – ore 11 – 15

Invito a riscoprire Itaca insieme – 5 marzo 2024 – ore 11 – 15
Il presidente Rodolfo Brancoli, unitamente a volontari e soci, illustrerà io progetti di Itaca Roma.

COLPO DI SCENA - Storie di professioniste che mai avreste immaginato

12 MARZO 2024 - Ore 18.00 -CDI-Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon, 20 - Milano

COLPO DI SCENA - Storie di professioniste che mai avreste immaginato - 12 MARZO 2024  - Ore 18.00  -CDI-Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon, 20 - Milano
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Fondazione Bracco e CDI-Centro Diagnostico Italiano, in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala, promuovono un incontro per riflettere sulla presenza femminile nel lavoro, attraverso storie di ispirazione che si muovono nei territori meno conosciuti della scienza e dell’arte, dall’ambito medicale alle maestranze teatrali.
custom linkedin instagram 
Floriana Annunziata

Responsabile Comunicazione
ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA
tel. 0684499319
floriana.annunziata@animaperilsociale.it
www.animaperilsociale.it
Email Marketing Powered by MailPoet