|
|
|
Newsletter Anima per il sociale nei valori d'impresa
23 settembre 2022
|
|
ANIMA NEWS
|
|
|
|
Il Premio Anima - giunto alla sua XXI edizione - si terrà lunedì 10 ottobre, alle ore 18, nella splendida cornice della Terrazza Caffarelli in Campidoglio. La cerimonia, come ogni anno, intende valorizzare il contributo apportato da personalità del mondo della cultura e dell’arte del nostro Paese alla crescita di una coscienza dell’etica, della solidarietà e della responsabilità sociale nell’opinione pubblica.
|
|
|
|
|
Le conseguenze della guerra in Ucraina, in particolare quelle che si riverberano sulle economie europee attraverso il prezzo del gas e l’inflazione, sono giustamente fonte di preoccupazione per tutti. Per molte imprese, mettono a rischio la sostenibilità economica delle attività; per molte famiglie, il livello del reddito reale. Tuttavia, alcune delle misure di contrasto da più parti suggerite o richieste sembrano cancellare con un colpo di spugna la consapevolezza, sedimentata a fatica nell’opinione pubblica nel corso degli anni, rispetto ad alcuni vincoli, come la sostenibilità del debito pubblico, e ad alcuni problemi prioritari, come gli effetti dei combustibili fossili sul cambiamento climatico.
|
|
|
|
|
Durante l’evento verranno presentati i risultati di una recente ricerca sul tema e professionisti e recruiter aziendali si confronteranno sull’evoluzione delle professioni attorno alla sostenibilità.
|
|
|
|
|
ll webinar si propone di presentare un nuovo “quaderno” predisposto dalla Fondazione OIBR ETS che ha per oggetto linee guida utili per offrire un supporto utile all’identificazione e al monitoraggio dell’evoluzione di ciò̀ che, per le imprese e le altre organizzazioni, è “materiale” sul fronte della sostenibilità̀.
|
|
|
|
|
Le molte esperienze che in questi difficili mesi abbiamo raccolto confermano, come afferma l’incipit del Manifesto di Assisi che “Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
|
|
|
|
|
La più grande iniziativa italiana promossa da ASviS per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
|
|
|
|
|
La formazione delle classi dirigenti assume, in questo momento storico, un valore cruciale per le sfide epocali cui siamo già chiamati e che, dopo la pandemia, ci troveremo sempre più ad affrontare, a partire dalla rivoluzione tecnologica e dalla transizione ecologica, con enormi impatti a livello economico, sociale ed ambientale, oltre che naturalmente politico. Di questo e altro ci parla Pietro Fiorentino nel suo ultimo volume.
|
|
|
|
|
Dialogo sul ruolo della finanza sostenibile per un mondo a misura di nuove generazioni.
|
|
|
|
|
La Conferenza vedrà la presentazione del 6° Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, oltre ad analizzare le tendenze nazionali ed europee dei servizi di sharing nel post-shock pandemico.
|
|
|
|
|
Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, presentato a Roma lo scorso 15 settembre.
|
|
|
|
|
Ancora un importante successo per il modello “Talento & Tenacia”. Dopo il “Be inclusive Ue Sport Awards” conferito dalla Commissione europea, è ora la volta di un nuovo finanziamento ottenuto dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, a seguito della partecipazione all’avviso pubblico per la selezione di progetti in ambito sportivo finalizzati al contrasto delle discriminazioni e alla promozione della parità di trattamento.
|
|
|
|
|
La Giornata Nazionale ABIO compie diciotto anni e ABIO vuole festeggiare questo compleanno importante nel modo più semplice ma anche più significativo possibile: nelle piazze, portando le esperienze ed il sorriso dei volontari che desiderano continuare a prendersi cura dei bambini in ospedale.
|
|
|
|
|
Torna in 18 città italiane “tutti matti per il riso”, l’iniziativa di progetto Itaca per sensibilizzare sul tema del disagio psichico. Testimonial d’eccezione: Filippo La Mantia con una ricetta speciale assieme a una curiosa social challenge culinaria.
|
|
|
|
|
|
|
Floriana Annunziata
Responsabile Comunicazione ANIMA PER IL SOCIALE NEI VALORI D'IMPRESA tel. 0684499319 floriana.annunziata@animaperilsociale.it www.animaperilsociale.it
|
|
|
|
|
|