Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Sulle imprese femminili l’impatto del Covid-19 è più forte”  di Giovanna Mancini – Il sole 24 ore – 25 novembre 2020

Nel secondo trimestre dell’anno le nuove realtà iscritte al registro camerale sono diminuite del 42,5% e la frenata si è confermata anche nel terzo trimestre

Che la crisi economica innescata dalla pandemia colpisca in Italia soprattutto le donne, sembra un dato ormai acquisito. Lo hanno ripetuto in questi mesi economisti e i sociologi, sottolineando che tra i lavori più esposti vi sono molte mansioni ricoperte per lo più da donne (infermiere o commesse dei supermercati ad esempio), ma anche che sulla popolazione femminile ricadono in gran parte gli effetti collaterali delle nuove modalità di studio dei figli (la didattica a distanza) e di lavoro (lo smartworking).

Ebbene, ora i dati di Unincamere confermano che anche nel mondo dell’imprenditoria l’impatto del Covid-19 ha picchiato più duro sulle realtà a guida femminile. Probabilmente perché una parte cospicua si concentra nei settori più colpiti dalla crisi (ristorazione, turismo, spettacolo), ma anche perché, come detto, sulle donne ricadono molte incombenze familiari scatenate dalla pandemia.

Fatto sta che, dopo anni in cui in ogni trimestre le imprese femminili crescevano per numero più di quelle maschili, lo scoppio della pandemia ha frenato questo dinamismo, spiegano da Unioncamere, che in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, dà il via al suo «Giro d’Italia delle donne che fanno impresa». L’iniziativa, arrivata alla 12esima edizione, si svolge in dieci tappe (virtuali) in tutta Italia, partendo da Torino per concludersi a Milano il 16 dicembre.

Per leggere l’articolo clicca qui

 

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • "#Coco Chanel e #nextgeneration - La provocazione di oggi del "Ring delle Idee - #Oltreilmerito" - h18, #streaming.… https://t.co/d14eqmZjWw
    58 minutes ago
  • Prendendo spunto, nel cinquantenario della morte, dalla figura di Coco Chanel e dalla sua capacità di attraversare… https://t.co/NuvzwCocx4
    about 1 hour ago
  • RT @elisgreco: Coco #Chanel, cambiando gli abiti delle #donne, ha cambiato il loro ruolo nella società. Chiara Boni "#Coco Chanel e #nextge…
    about 1 hour ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile
    21 gennaio 2021
  • Recovery: Inclusione Donna, solo 400mln imprenditoria ‘rosa’ – ‘Cosi’ è impensabile avvicinarsi a obiettivi indicati da Ue’
    21 gennaio 2021
  • “Più risorse per la parità di genere” di Antonella Giachetti – 8 gennaio 2020 – Il Sole 24 Ore
    14 gennaio 2021
  •  “Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa di Antonio Calabrò” – Sole 24 Ore – 7 gennaio 2021
    14 gennaio 2021
  • Premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – V edizione
    22 dicembre 2020
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Race to zero Italia – La corsa alle zero emissioni è partita
    22 dicembre 2020
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa