Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

L’inclusione della sostenibilità nel business plan e una rendicontazione secondo principi condivisi possono aumentare gli investimenti, migliorare le strategie di comunicazione e aprire a nuovi mercati in espansione.  15/03/21

L’allineamento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) rappresenta per il settore privato un’opportunità di crescita, abbassamento del rischio e rafforzamento dei rapporti con gli stakeholder, oltre che un impegno necessario per un mondo più prospero ed equo. Le aziende, infatti, svolgono un ruolo chiave per l’attuazione dell’Agenda 2030.

Per favorire l’integrazione degli SDGs nel business plan delle aziende, UN Global compact, Global reporting initiative (Gri) e World business council for sustainable development (Wbcsd) hanno diffuso a febbraio la versione in lingua italiana di “SDG Compass. Una guida per l’azione del settore privato sugli SDGs”, basata sulla consultazione avuta con aziende, agenzie governative, istituzioni accademiche e organizzazioni della società civile da tutto il mondo.

L’inclusione della sostenibilità nelle strategie aziendali, spiega la guida, non solo può dare un enorme contributo al raggiungimento dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, ma consente anche alle aziende di usare un framework di riferimento (quello degli Obiettivi di sviluppo sostenibile) per ideare, indirizzare e comunicare i risultati dei propri obiettivi, strategie e attività, ottenendo in cambio diversi benefici. Primo tra questi, identificare future opportunità di business e nuovi mercati in espansione, oltre a rafforzare i rapporti con gli stakeholder e restare aggiornati sulle normative, rendere stabili le società e i mercati e utilizzare un linguaggio comune per un obiettivo condiviso.

Leggi l’articolo

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @ASviSItalia: .@antonioguterres: il 2021 deve essere l’anno di svolta. Mentre si rimette in moto il multilateralismo, devono cambiare an…
    15 days ago
  • RT @elisgreco: Il video della nostra campagna su @ilriformista https://t.co/iv5D1xP4Ib Il video della nostra campagna su @ilmessaggeroit…
    15 days ago
  • RT @ASviSItalia: #7aprile 10.30 segui l'evento ASviS e @CortiledeiGenti “Pandemia e resilienza” per rafforzare la resilienza in vista di sh…
    16 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa