Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Recovery: Inclusione Donna, solo 400mln imprenditoria ‘rosa’ – ‘Cosi’ è impensabile avvicinarsi a obiettivi indicati da Ue’

 

 (ANSA) – ROMA, 19 GEN – “Le donne sono la colonna portante della lotta alla pandemia: sono il 70% del personale sanitario.

Nella ricostruzione economica e sociale post Covid invece sono loro dedicate solo il 2% delle risorse nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’Italia intanto è ferma al penultimo posto nell’UE per occupazione femminile: 49% contro il 62% della media europea. Pretendiamo strategie chiare e non marginali a sostegno dell’occupazione femminile”. Lo chiede, in un comunicato, Carolina Gianardi cofondatrice di Inclusione Donna, ‘ong rosa’ con 40mila aderenti e una rete di 60 associazioni di imprenditrici e professioniste. “Del tutto insufficienti i 400mln per l’imprenditoria femminile”, rileva inoltre Gianardi.

“Nel periodo del Covid, le donne hanno perso il 2,2% del tasso di occupazione, quello di disoccupazione è salito del 2,3% e quello di inattività persino del 4%. Una donna su due è fuori dal mercato del lavoro, siamo al penultimo posto in Europa. Nel Piano Nazionale, le parole donne e parità spariscono persino dall’Indice – prosegue Gianardi – e vengono inserite all’interno di azioni di carattere generale da cui ci si aspettano ricadute sull’occupazione. E’ impossibile che questo ‘miracolo’ possa accadere nel quadro attuale di pesante retrocessione nella ‘corsa’ alla parità di genere, che fa scendere l’Italia dal 70° al 76° posto secondo il World Economic Forum”.

“Alla parità di genere assegnate risorse per solo 4,5 miliardi, pari al 2,3% del totale. All’imprenditoria femminile, duramente colpita dalla crisi, soltanto 400 milioni di euro! Non sono previsti interventi specifici per occupazione e rappresentanza femminile”, sottolinea ancora Gianardi.

“Senza un impegno chiaro sulle istanze che Inclusione Donna ha condiviso con le Istituzioni, ma di cui non vi sono tracce visibili nel Pnrr, è impensabile avvicinarsi agli obiettivi economici e sociali di lungo termine indicati dall’Europa per la ridefinizione del Piano Nazionale: la parità di genere deve essere al centro della ricostruzione economica e sociale post Covid, attraverso un piano con obiettivi e tempistiche concrete e chiare per la riduzione delle disuguaglianze nell’occupazione”, conclude la ‘portavoce’ di Inclusione Donna.

(ANSA).

Clicca qui per leggere l’articolo

https://www.regione.vda.it/notizieansa/details_f.asp?id=382194

 

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @ASviSItalia: Il @MEF_GOV annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo soste…
    2 hours ago
  • RT @camcomroma: Secondo il sondaggio di Eurochambres, in collaborazione con Unioncamere, tra gli interventi richiesti dalle imprenditrici i…
    2 hours ago
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    3 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa