Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Presentazione del Progetto GeRPA – 28 ottobre 2015 – dalle 14 alle 17.30 – Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Via Santa Maria in Via, 37 Roma

logo_GERPAPresso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37 – Roma) il prossimo 28 ottobre 2015 dalle 14.00 alle 17.30 si terrà l’evento di presentazione del “Progetto GeRPA”, frutto dell’accordo tra il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Università di Ferrara per la realizzazione di un percorso di accompagnamento specialistico alle Regioni dell’Obiettivo Convergenza, con lo scopo di implementare la realizzazione e l’utilizzo del bilancio di genere. Il progetto GeRPA, sottoscritto ai sensi dell’articolo 15 delle legge 241 del 1990 e rivolto alle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), ha l’obiettivo di elaborare nuovi modelli metodologici ed operativi per la diffusione del bilancio di genere all’interno degli organismi pubblici.

Il bilancio di genere si configura come strumento strategico e operativo, utile al fine della programmazione, della rendicontazione e della valutazione delle misure adottate dalle pubbliche amministrazioni e dalle società da esse controllate.L’iniziativa progettuale è diretta a istituzioni pubbliche, organismi di parità, soggetti incaricati della programmazione cui devono essere rivolte azioni di sensibilizzazione e operatori pubblici chiamati ad realizzare le politiche strutturali.

Lo scopo finale del progetto è quello di promuovere ed incentivare l’utilizzo di uno strumento di valutazione delle politiche pubbliche affinchè si possano monitorare e valutare gli interventi che sono messi in atto dalle amministrazioni locali per la realizzazione non solo di pari opportunità di genere ma anche di una migliore qualità della vita della collettività.

Scarica il programma dell’evento

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @ASviSItalia: Il @MEF_GOV annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo soste…
    about 1 hour ago
  • RT @camcomroma: Secondo il sondaggio di Eurochambres, in collaborazione con Unioncamere, tra gli interventi richiesti dalle imprenditrici i…
    about 1 hour ago
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    3 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa