Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

PREMIO ANIMA 2016

 PREMIO ANIMA 2016

XV edizione 

La Cerimonia di Premiazione della XV edizione del Premio Anima si è tenuta il 10 ottobre 2016 presso la Terrazza Caffarelli in Campidoglio.

Filo conduttore dell’edizione 2016 è stato il tema dei confini e delle barriere, materiali ed immateriali, e l’impegno delle istituzioni, delle imprese e della società civile per una cultura e una politica della coesione e dell’integrazione.

La giuria presieduta da Luigi Abete e composta da Giovanni Anversa, Maite Carpio Bulgari, Antonio Calabrò, Innocenzo Cipolletta, Paolo Conti, Alberto Contri, Domenico De Masi, Anselma Dell’Olio, Laura Delli Colli, Carlo Fuortes, Giampaolo Letta, Annamaria Malato, Montse Manzella, Pepi Marchetti Franchi, Lea Mattarella, Michele Mirabella, Mirella Serri, Giovanni Valentini, l’Assessore alla Crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo e l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera, ha premiato i vincitori nelle categorie Cinema, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Musica, Teatro e il Premio Speciale 2016.

I vincitori e le motivazioni della XV edizione:

PREMIO SPECIALE al MAESTRO EZIO BOSSO

Per la capacità di arrivare al cuore del pubblico con il suo messaggio di resilienza, un invito a trarre dalle difficoltà la forza per reagire e fare sempre meglio. Un messaggio che va oltre le sue doti musicali e artistiche per essere un inno alla vita e alle sue infinite possibilità. 

Ha ritirato il premio Giacomo Vincenzi, amico e collaboratore del Maestro.

 

PER IL CINEMA:

La Giuria ha deciso di assegnare quest’anno non uno ma due premi a due film e due autori che, in maniera differente, hanno affrontato storie e tematiche in particolare sintonia con i valori del Premio.

 

 “LA PAZZA GIOIA”. REGIA DI PAOLO VIRZI’. CON VALERIA BRUNI TEDESCHI, MICAELA RAMAZZOTTI. LOTUS PRODUCTION CON RAI CINEMA, IN COPRODUZIONE CON MANNY FILM. 01 DISTRIBUTION

Per aver dato voce, attraverso due splendidi ritratti di figure femminili, alle fragilità umane, all’universo di solitudine e ‘diversità’ cui alcune persone possono essere condannate. Un invito a riconsiderare le categorie di ‘normalità’ e ‘malattia mentale’ con attenzione e umanità.

Hanno ritirato il premio la protagonista del film Micaela Ramazzotti e il Produttore Marco Belardi.

 

“FIORE”. REGIA DI CLAUDIO GIOVANNESI. CON DAPHNE SCOCCIA, JOSCIUA ALGERI, VALERIO MASTANDREA, GESSICA GIULIANELLI. PUPKIN PRODUCTION E IBC MOVIE CON RAI CINEMA. BIM DISTRIBUZIONE

Per la capacità di raccontare con delicatezza, forza, e sincerità l’adolescenza in un carcere minorile. Una storia dal finale aperto in cui il riformatorio è luogo di rieducazione ma anche di privazione, dove oltre alla rabbia possono nascere amicizie, sentimenti e relazioni positive dalle quali ripartire per ricostruire un futuro di crescita e riscatto sociale.

Hanno ritirato il premio il regista Claudio Giovannesi, la produttrice Rita Rognoni e l’Amministratore Delegato Bim Antonio Medici.

 

PER LA FOTOGRAFIA: LUCA CAMPIGOTTO

Per la capacità evocativa di immagini che raccolgono lo spirito e l’essenza di popoli e culture. Un artista che con incisività e passione attraverso la raffigurazione di percorsi e strade del mondo trova l’unione di esperienze culturali e patrimoni di conoscenze per creare un mondo unico.

Ha ritirato il premio Luca Campigotto.

 

PER IL GIORNALISMO: “RADICI. L’ALTRA FACCIA DELL’IMMIGRAZIONE”

Un programma del servizio pubblico che riesce a restituirci ‘l’altra faccia dell’immigrazione’: lontano dalle demagogie e dalle strumentalizzazioni. Racconti di vita e punti di vista ‘differenti’ che veicolano la conoscenza dei popoli e delle loro tradizioni, base per una vera cultura dell’accoglienza e dell’integrazione.

Ha ritirato il premio Davide Demichelis, autore e conduttore del programma

 

PER LA LETTERATURA: “DIECI PRUGNE AI FASCISTI” DI ELVIRA MUJČIĆ. ELLIOT 2016

Un riconoscimento al talento di una scrittrice italo-bosniaca che, pur non utilizzando la sua madrelingua, riesce a restituirci, con la chiave dell’ironia, i sentimenti di un popolo e i fantasmi di una tragedia, quella dei Balcani, le cui ferite sono ancora aperte, ma che non impediscono alla giovane autrice di guardare al futuro con occhi nuovi.

Ha ritirato il premio Elvira Mujčić, autrice del romanzo

 

PER LA MUSICA: “PERCHE’” DI ALEX BRITTI

Un riconoscimento all’impegno di un autore e all’alto valore civile di un’iniziativa che ha coinvolto associazioni, imprese e istituzioni. Un segnale importante per ricordarci che la violenza, in tutte le sue forme, e quella contro le donne in particolare, è un fenomeno inaccettabile da contrastare con l’impegno di tutti. 

Hanno ritirato il premio Andrea Delogu e Francesco Montanari, protagonisti del video del brano “Perché”.

 

PER IL TEATRO: “DIECI STORIE PROPRIO COSÌ” DA UN’IDEA DI GIULIA MINOLI. DRAMMATURGIA EMANUELA GIORDANO E GIULIA MINOLI. REGIA EMANUELA GIORDANO

Un riconoscimento al prezioso lavoro di associazioni, volontari, testimoni e semplici cittadini che, senza paura, si attivano concretamente per realizzare delle alternative al degrado e al vuoto che crea intorno a sé la criminalità organizzata.

Hanno ritirato il premio Giulia Minoli ed Emanuela Giordano. Monologo di Alessio Vassallo, tratto dallo spettacolo.

Nell’ambito della Categoria Teatro è stato conferito un RICONOSCIMENTO AD ANTONIO CALBI, Direttore del Teatro di Roma, per la sua idea di teatro come strumento sociale e agorà civile.

Ha ritirato il premio Antonio Calbi.

 

La presidente di Anima e Vicepresidente di Unindustria con delega all’Etica e Legalità Sabrina Florio, ha dichiarato: “Il Premio Anima 2016 vuole essere un riconoscimento all’importante lavoro di mediazione  e superamento delle barriere – dovute a differenze sociali, culturali, di genere o a particolari situazioni di disagio – che non solo gli artisti, ma anche i cittadini, le associazioni e le imprese portano avanti nel quotidiano. Vogliamo puntare dunque l’attenzione su temi quali l’accoglienza, l’accettazione, l’integrazione e la coesione, come concetti chiave su cui investire, culturalmente, oltre che materialmente, per far crescere una società responsabile, moderna e democratica”.

 

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato: l’Assessore allo Sviluppo Economico e Attività produttive della Regione Lazio Guido Fabiani, l’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio Lidia Ravera, l’Assessore alla Crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, l’Assessore allo Sviluppo economico,Turismo e Lavoro di Roma Capitale Adriano Meloni, il Presidente del Premio Anima Luigi Abete, il Presidente di Unindustria Filippo Tortoriello, il Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e Relazioni Industriali Maurizio Stirpe, la Presidente di Anima e Vice Presidente di Unindustria con delega all’Etica e Legalità Sabrina Florio. Tra gli altri, sono intervenuti Patrizia Grieco, Presidente Enel, Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol, Luisa Todini, Presidente Poste Italiane.

Ha presentato la serata la giornalista Myrta Merlino.

In apertura, la presentazione del lavoro della regista Elisa Fuksas, sul suono e sulla voce, sulla musica e la parola per raccontare il concetto di “Etica”. L’idea è quella di ascoltare l’interno di un organismo seguendo le sue pulsazioni, i suoi ritmi, il battito del suo cuore. Musica e sound design di Riccardo Amorese.

Ai vincitori è stata consegnata un’opera realizzata dall’architetto Annarita Aversa che ha voluto rappresentare l’analogia tra l’‘Anima’ e un’architettura, scegliendo il Pantheon nel ricco patrimonio architettonico di Roma per il suo immenso spazio interno e per l’armonia perfetta delle proporzioni.

L’evento si è svolto sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Roma Capitale, Regione Lazio, Unindustria e Rai. Main sponsor: Bnl Gruppo Bnp Paribas. Sponsor: Enel, Johnson & Johnson Medical, Gruppo Unipol. Sponsor tecnici: Triumph Group e Etherea Omnis.

 

Gli sponsor del Premio Anima 2016

Scarica la Rassegna stampa del Premio Anima 2016

 

Foto Gallery a cura di Maurizio Riccardi – AGRPress

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
  • PREMIO ANIMA 2019
    16 settembre 2020
  • PREMIO ANIMA 2018
    29 ottobre 2018
  • PREMIO ANIMA 2017
    9 ottobre 2017
  • PREMIO ANIMA 2016
    10 ottobre 2016
  • PREMIO ANIMA 2015
    5 ottobre 2015
  • PREMIO ANIMA 2014
    6 ottobre 2014
  • PREMIO ANIMA 2013
    7 ottobre 2013
  • PREMIO ANIMA 2012
    24 settembre 2012
  • PREMIO ANIMA 2011
    19 settembre 2011
  • PREMIO ANIMA 2010
    27 settembre 2010
  • PREMIO ANIMA 2009
    13 luglio 2009
  • PREMIO ANIMA 2008
    22 settembre 2008
  • PREMIO ANIMA 2007
    18 giugno 2007
  • PREMIO ANIMA 2006
    22 giugno 2006
  • PREMIO ANIMA 2005
    22 giugno 2005
  • PREMIO ANIMA 2004
    21 giugno 2004
  • PREMIO ANIMA 2003
    10 giugno 2003
  • PREMIO ANIMA 2002
    25 giugno 2002
  • PREMIO ANIMA
    14 ottobre 2019
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa