Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

PREMIO ANIMA 2017

Video Premio Anima 2017

 PREMIO ANIMA

Per la crescita di una coscienza etica

XVI edizione – 9 ottobre 2017

I vincitori del Premio Anima 2017

CINEMA: “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni

DOCUMENTARIO: “Tommy e gli altri” di Gianluca Nicoletti

FOTOGRAFIA: Agnese Purgatorio

GIORNALISMO: Carlo Bonini

LETTERATURA: “Appunti per un naufragio” di Davide Enia e “Io sono con te” di Melania Mazzucco

MUSICA: Ludovico Einaudi per “Elegy for the Arctic”

TEATRO: Livia Pomodoro per Spazio Teatro NO’HMA

 

Premio Speciale a Maamoun Abdulkarim

 

Menzioni speciali:

Mostra “La Terra Inquieta” per la Fotografia

“Io e lei. Confessioni della sclerosi multipla” di Fiamma Satta per la Letteratura

Sensibilizzare imprese e opinione pubblica alla crescita di una coscienza etica, dando voce, attraverso l’arte e la cultura, ai valori della responsabilità e della sostenibilità. Questa la principale finalità del Premio Anima, ideato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, la non profit promossa da Unindustria.

Filo conduttore dell’edizione 2017 è stata la Terra, intesa non solo dal punto di vista ambientale, come salvaguardia e protezione dell’ambiente naturale dalle minacce del cambiamento climatico, ma anche dal punto di vista antropologico, come luogo in cui si costruiscono le relazioni sociali e umane.

I vincitori – nelle categorie Cinema, Documentario, Fotografia, Giornalismo, Letteratura, Musica, Teatro e Premio Speciale 2017 – sono stati premiati da una Giuria, presieduta da Luigi Abete, e composta da Giovanni Anversa, Luca Bergamo, Maite Carpio Bulgari, Antonio Calabrò, Innocenzo Cipolletta, Paolo Conti, Alberto Contri, Anselma Dell’Olio, Laura Delli Colli, Carlo Fuortes, Giampaolo Letta, Annamaria Malato, Pepi Marchetti Franchi, Lea Mattarella, Michele Mirabella, Lidia Ravera, Mirella Serri, Marina Valensise, Giovanni Valentini.

Le candidature per ciascuna categoria premiata sono state scelte da un Comitato Tecnico composto da: Sabrina Florio, Angelo Bucarelli, Antonio Calbi, Ilaria Catastini, Isabella Ferretti, Maria Teresa Rosito.

I vincitori di questa edizione:

PREMIO SPECIALE A MAAMOUN ABDULKARIM, Professore dell’Università di Damasco

Per l’incomparabile lavoro che – in veste di Direttore Generale delle Antichità e dei Musei di Damasco – ha portato avanti con impegno e coraggio in Siria nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico. Un tributo all’arte e alla bellezza come baluardo alle distruzioni causate da guerre e vandalismi.

Ha ritirato il premio Maamoun Abdulkarim consegnato dai Presidenti Luigi Abete e Sabrina Florio.

PER IL CINEMA: “TUTTO QUELLO CHE VUOI”. REGIA DI  FRANCESCO BRUNI. CON GIULIANO MONTALDO, ANDREA CARPENZANO, DONATELLA FINOCCHIARO, RAFFAELLA LEBBORONI. 01 DISTRIBUTION

Per la grazia e sensibilità con cui, a partire dal confronto generazionale, viene dato risalto all’importanza della poesia e della memoria come strumenti indispensabili per la costruzione di relazioni umane e sociali autentiche che siano alla base di una convivenza più civile ed etica.

Hanno ritirato il premio Raffaella Lebboroni e Andrea Carpenzano consegnato dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Lazio Guido Fabiani.

PER IL DOCUMENTARIO: “TOMMY E GLI ALTRI” DI GIANLUCA NICOLETTI. REGIA DI MASSIMILIANO SBROLLA

Per la capacità e il coraggio di accendere i riflettori con delicatezza, forza, e sincerità sulle difficoltà, i timori,  ma anche le gioie e le speranze di migliaia di famiglie in Italia che si confrontano con il tema del “Dopo di noi” e del diritto a un futuro di dignità e inclusione per tutti. 

Ha ritirato il premio Gianluca Nicoletti consegnato dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Lazio Guido Fabiani.

PER LA FOTOGRAFIA: AGNESE PURGATORIO

Per la capacità di rappresentare, con creazioni artistiche uniche, suggestive e spesso misteriose, i temi legati alla condizione dell’uomo, con una particolare attenzione al concetto di esule e clandestino, e al senso di straniamento che gli spostamenti, volontari o forzati, causano negli uomini e donne in movimento.

Ha ritirato il premio Agnese Purgatorio consegnato da Filippo Tortoriello, Presidente di Unindustria.

PER IL GIORNALISMO: CARLO BONINI

Per il lavoro dedicato in questi anni al caso Regeni, in uno stile giornalistico chiaro, sobrio e fattuale, contribuendo a mantenere viva nei media italiani e nell’opinione pubblica una costante attenzione e una richiesta di giustizia e trasparenza.

Ha ritirato il premio Carlo Bonini consegnato da Pierluigi Stefanini, Presidente Unipol

PER LA LETTERATURA:

La Giuria ha deciso di assegnare quest’anno non uno ma due premi a due libri e due autori che, in maniera differente, hanno affrontato il tema dell’accoglienza in Italia. ha premiato il Presidente del Premio Anima Luigi Abete

“APPUNTI PER UN NAUFRAGIO” DI DAVIDE ENIA. SELLERIO, 2017 

Per la capacità di raffigurare in maniera lucida e attuale l’inarrestabile fenomeno delle migrazioni nell’area del Mediterraneo, restituendone la giusta e profonda dimensione umana.

Ha ritirato il premio Davide Enia.

“IO SONO CON TE” DI MELANIA MAZZUCCO. EINAUDI 2016

Un riconoscimento al lavoro che l’autrice ha portato avanti con profonda umanità, accompagnandoci in un percorso di comprensione e scoperta dell’altro. Un tassello importante nella battaglia culturale contro i pregiudizi che inquinano il dibattito nazionale sull’accoglienza.

Ha ritirato il premio Padre Camillo Ripamonti, Presidente del Centro Astalli

 

PER LA MUSICA: LUDOVICO EINAUDI PER “ELEGY FOR THE ARCTIC”

Una inusuale e coinvolgente performance del pianista e compositore italiano tra i ghiacci del Polo Nord, a favore della campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico. Una testimonianza importante nella battaglia contro il cambiamento climatico e la salvaguardia dell’ecosistema.

Ha ritirato il premio Giuseppe Onufrio, Direttore Greenpeace Italia premiato da Sabrina Florio, Presidente di Anima.

PER IL TEATRO: LIVIA POMODORO PER SPAZIO TEATRO NO’HMA

Per l’impegno, il coraggio e la generosità con cui porta avanti un’idea di Teatro d’Arte per Tutti, esempio di cultura motore della crescita di una coscienza etica nel paese.

Ha ritirato il premio Livia Pomodoro consegnato da Maurizio Stirpe Vice Presidente di Confindustria con delega alle Relazioni Industriali

MENZIONI SPECIALI:

 

PER LA FOTOGRAFIA: “LA TERRA INQUIETA” – MOSTRA IDEATA E CURATA DA MASSIMILIANO GIONI. PROMOSSA DA FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI E FONDAZIONE TRIENNALE DI MILANO

Un riconoscimento all’importanza del ruolo dell’artista, la cui testimonianza e sguardo unico, riescono a restituirci i più importanti cambiamenti sociali e politici in atto con umanità e verità.

Hanno ritirato il premio Barbara Roncari, Fondazione Nicola Trussardi e i ragazzi del centro collettivo SPRAR “Farsi Prossimo” di Milano.

PER LA LETTERATURA: “IO E LEI. CONFESSIONI DELLA SCLEROSI MULTIPLA” DI FIAMMA SATTA.  MONDADORI 2017

Un romanzo universale, esempio di resilienza che possa essere di supporto e incoraggiamento a tutti coloro che lottano ogni giorno contro la propria malattia.

Ha ritirato il premio Fiamma Satta.

 

La presidente di Anima e Vicepresidente di Unindustria con delega all’Etica e Legalità Sabrina Florio, ha dichiarato: “Le opere e gli autori del Premio Anima di quest’anno riportano alla nostra attenzione le storie di emarginazione e solitudine che affiancano le nostre esistenze quotidiane, evidenziando la dimensione umana e drammatica dei grandi fenomeni sociali del nostro tempo. Il Premio Anima ancora una volta ci invita a una riflessione sull’importanza delle relazioni umane come fondamenta di una società accogliente, moderna e responsabile, che sia in grado di offrire, anche attraverso la consapevolezza e l’impegno di imprese e istituzioni, risposte convincenti alle diseguaglianze interne e alle sfide del nuovo contesto internazionale.

 

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’Assessore allo Sviluppo Economico e Attività produttive della Regione Lazio Guido Fabiani, il Vice Sindaco e Assessore alla Crescita culturale di Roma Capitale Luca Bergamo, il Presidente del Premio Anima Luigi Abete, il Presidente di Unindustria Filippo Tortoriello, il Vice Presidente di Confindustria per il Lavoro e Relazioni Industriali Maurizio Stirpe, la Presidente di Anima e Vice Presidente di Unindustria con delega all’Etica e Legalità Sabrina Florio. Tra gli altri, sono intervenuti Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol.

Ha presentato la serata la giornalista Myrta Merlino.

Ai vincitori è stata consegnata un’opera ideata dall’architetto Annarita Aversa che ha voluto rappresentare anche quest’anno l’analogia tra l’‘Anima’ e un’architettura, scegliendo il Pantheon nel ricco patrimonio architettonico di Roma per il suo immenso spazio interno e per l’armonia perfetta delle proporzioni.

L’evento si è svolto sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Regione Lazio, Roma Capitale, Responsabilità Sociale RAI e il contributo di Unindustria.

L’evento è stato sponsorizzato da Bnl Gruppo Bnp Paribas come Main Sponsor e da Enel, Johnson & Johnson Medical, Gruppo Unipol.

Media Partner: Askanews.

Leggi la Rassegna stampa Premio Anima 2017

Gli sponsor del Premio Anima 2017

Clicca qui per vedere il video integrale della cerimonia

Fotogallery a cura di Maurizio Riccardi 

Sfoglia il libro sulle prime dieci edizioni del Premio Anima

1
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
80
82
84
86
88
90
92
94
96
98
100
102
104
106
108
110
112
114
116
118
120
122
124
126
128
130
132
134
136
138
140
142
144
146
148
150
152
154
156
158
160
162
164
166
168
170
172

VEDI TUTTE LE EDIZIONI DEL PREMIO ANIMA

Video Premio Anima 2017

http://vimeo.com/92033601
Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
1 Comment
  1. Pingback: Artwork of the month / October 2018 | Artwork of the month | contemporary art / history of art

Comments are closed.

  • PREMIO ANIMA 2019
    16 settembre 2020
  • PREMIO ANIMA 2018
    29 ottobre 2018
  • PREMIO ANIMA 2017
    9 ottobre 2017
  • PREMIO ANIMA 2016
    10 ottobre 2016
  • PREMIO ANIMA 2015
    5 ottobre 2015
  • PREMIO ANIMA 2014
    6 ottobre 2014
  • PREMIO ANIMA 2013
    7 ottobre 2013
  • PREMIO ANIMA 2012
    24 settembre 2012
  • PREMIO ANIMA 2011
    19 settembre 2011
  • PREMIO ANIMA 2010
    27 settembre 2010
  • PREMIO ANIMA 2009
    13 luglio 2009
  • PREMIO ANIMA 2008
    22 settembre 2008
  • PREMIO ANIMA 2007
    18 giugno 2007
  • PREMIO ANIMA 2006
    22 giugno 2006
  • PREMIO ANIMA 2005
    22 giugno 2005
  • PREMIO ANIMA 2004
    21 giugno 2004
  • PREMIO ANIMA 2003
    10 giugno 2003
  • PREMIO ANIMA 2002
    25 giugno 2002
  • PREMIO ANIMA
    14 ottobre 2019
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa