Webinar “Sviluppo sostenibile. Quale valore apportano i territori?” – 1 luglio 2020 – ore 11-13
Il webinar parlerà di visione condivisa e co-creazione di iniziative territoriali per il rilancio dell’Italia.
LeggiIl webinar parlerà di visione condivisa e co-creazione di iniziative territoriali per il rilancio dell’Italia.
LeggiAl centro del volume “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale”, edito da Il Mulino e curato da Fabrizio Barca e Patrizia Luongo, c’è la necessità di un’agenda radicale perché nessuno resti indietro a causa della crisi Covid-19.
LeggiAl via la Digital Training & Consulting Week, progetto promosso dalla Sezione Consulenza Attività Professionali e Formazione di UNINDUSTRIA – per dare vita, dal 22 al 26 giugno 2020, ad un vero e proprio percorso di formazione e consulenza ded icato alla ripresa, attraverso il know how, gli strumenti e le best practice messe a disposizione dalle imprese, per le imprese!
LeggiL’iniziativa, promossa da Unipolis e Demos&Pi, ha reso permanenti le indagini e le riflessioni sulla percezione sociale della sicurezza in Italia e in Europa.
LeggiGli ultimi casi giudiziari che riguardano donne che hanno agito violenza dopo averla subita ci dicono che qualcosa sta cambiando nelle aule giudiziarie. Noi questo tema lo affrontammo a teatro. Due anni fa fece scalpore il verdetto emesso dalla giuria popolare quando, in occasione della giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, sul palcoscenico del Teatro Manzoni, processammo l’ iconica figura di Lisbeth Salander quale simbolo della violenza di genere. Era vittima oppure carnefice?
LeggiNEMESYS questo è il nome del progetto che si è aggiudicato la 4^ edizione di Next Energy, il programma promosso da Terna, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory per valorizzare giovani neolaureati e singoli talenti e sostenere lo sviluppo di progetti innovativi, startup e imprese focalizzate su tematiche attinenti allo sviluppo del sistema energetico.
LeggiLa call si rivolge ai centri culturali rigenerati già attivi, in cui si sviluppano processi di innovazione culturale con impatto sociale e civico, e si sperimentano nuove logiche di collaborazione con le comunità locali. Una sesta edizione profondamente rinnovata che si propone di accompagnare in un percorso di crescita e consolidamento che durerà fino al 2022 i migliori centri culturali italiani. La call chiude il 16 giugno 2020 alle ore 13.
LeggiIl reporting è sempre più legato alla capacità dell’azienda di raccontarsi, di condividere il proprio percorso e le modalità di raggiungimento degli obiettivi di business in modo sostenibile e inclusivo.
LeggiGiro d’Italia della CSR, il viaggio alla scoperta di esperienze virtuose e modelli di sviluppo sostenibile. Il 9 giugno alle ore 10 si terrà la Tappa di Messina.
LeggiPer l’Ad l’emergenza sanitaria offre un’occasione per “superare la burocrazia” nelle aziende ma anche nei “processi amministrativi”
Leggi