Giornata mondiale dell’ambiente: l’impegno di FS Italiane per la mobilità sostenibile
Con il nuovo Piano d’Impresa del Gruppo FS, 600 milioni di CO2 in meno nell’atmosfera, minori consumi energetici, nuovi treni quasi interamente riciclabili
LeggiCon il nuovo Piano d’Impresa del Gruppo FS, 600 milioni di CO2 in meno nell’atmosfera, minori consumi energetici, nuovi treni quasi interamente riciclabili
LeggiIntercettare idee innovative per contaminare i processi industriali secondo logiche di open innovation. Con questo obiettivo, Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane partecipa ai più importanti network nazionali e internazionali dedicati all’innovazione, collaborando con con aziende, start up, incubatori e acceleratori.
LeggiIl documento riassume ciò che P&G sta facendo in materia di Etica e Responsabilità d’impresa, Aiuto alle comunità, Diversità e Inclusione, Parità di genere e Sostenibilità ambientale. Aree nelle quali vogliamo avere, con le nostre attività, un impatto positivo, in linea con gli obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Integra con esempi specifici relativi al nostro Paese, il Rapporto Globale redatto da P&G secondo le linee guida del Global Initiative Report.
LeggiL’evento, quest’anno, sarà un’ulteriore occasione per approfondire, insieme a esperti del settore nonché rappresentanti di enti ed istituzioni coinvolti, alcune criticità sul tema ambientale, in particolare, sulle procedure e sul rilascio delle autorizzazioni ambientali con l’obiettivo di far emergere un nuovo modello che veda, insieme, le imprese ed il territorio.
LeggiScenari climatici e policy pubbliche, i rischi e le opportunità per l’impresa. Questi i principali temi di discussione dell’evento di Unipolis che rientra tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 di Asvis.
LeggiSono in partenza i prossimi corsi sulla sostenibilità organizzati da EY.
LeggiSi terrà a Roma il 20 e il 22 maggio il Global Sustainability Forum, evento internazionale a cui il Team Sustainability di EY è direttamente coinvolto. Nella giornata del 21 maggio interverrà, tra gli altri, Riccardo Giovannini, Consigliere Anima, in qualità di EY Partner Mediterranian Leader of Sustainability Practice
LeggiPromuovere e incentivare il trasporto merci su ferro per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente e aumentare la quota di mercato del settore fino al 30% entro il 2030. Con questi obiettivi, nell’ambito di un articolato tour europeo, ha fatto tappa il 7 maggio in Italia, nella stazione Roma Tiburtina, il Noah’s Train – il treno di Noè – uno speciale convoglio merci costituito da carri e container messi a disposizione dalle imprese ferroviarie coinvolte nell’iniziativa, che sono stati dipinti da street artist con immagini di animali ispirate alla più antica storia di salvataggio e preservazione ambientale di tutti i tempi.
LeggiPresentato oggi a Roma “MobilitAria 2019” uno studio di Kyoto Club e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) in collaborazione con OPMUS ISFORT. Obiettivo è quello di delineare un quadro sull’andamento della qualità dell’aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2017-2018.
LeggiIl primo mercatino di solidarietà realizzato dalla Caritas di Roma con il contenuto dei “pacchi anonimi”, ceduti da Poste Italiane spa mediante il progetto “Valori ritrovati”.
Leggi