Terna: Confermata negli Indici Stoxx Global Esg Leaders e Ethibel Sustainability Index (Esi)
Ancora un riconoscimento per i risultati registrati nei settori Ambiente, Social e Governance.
LeggiAncora un riconoscimento per i risultati registrati nei settori Ambiente, Social e Governance.
LeggiLa quinta edizione, presentata lo scorso 27 settembre, è dedicata alle corrette scelte di investimento a sostegno dello sviluppo competitivo dell’Italia nell’ambito delle nuove sfide economico-sociali globali.
LeggiIl 59% delle azienda ha effettuato quest’anno la prima rendicontazione non finanziaria, il bilancio di sostenibilità che le grandi imprese devono pubblicare sui temi ambientali, sociali, relativi al personale, ai diritti umani e alla lotta alla corruzione. Il dato emerge da una ricerca di Kpmg e Nedcommunity, l’associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti, presentata il 3 ottobre nel corso del convegno “Strategic Risk Governance e sostenibilità”.
LeggiIntervista a Barbara Santoro, Responsabile Sviluppo Strategico di Shenker e Consigliere di Anima: Cittadini, istituzioni, imprese, università… oggi sono tutti chiamati in causa quando si tratta di ragionare sul futuro del pianeta. Orientare le proprie azioni quotidiane alla sostenibilità può essere il primo passo per diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente a tutti i livelli. Ma per agire bisogna prima allenarsi a “pensare sostenibile”.
LeggiLa società presieduta da Catia Bastioli e guidata da Luigi Ferraris totalizza il suo punteggio più alto di sempre (91) e il più elevato del settore Electric Utilities. Decima inclusione consecutiva nel prestigioso indice borsistico internazionale che seleziona l’eccellenza nel campo della sostenibilità.
LeggiRomana, 51 anni, ha lasciato un posto fisso per lanciare insieme al marito una società che si occupa di somministrazione lavoro con 55 sedi sparse per l’Italia. E che ora guarda anche a Germania, Olanda e Spagna
LeggiCome assicurazioni ed enti locali possono collaborare in modo innovativo per aiutare le piccole e medie imprese a prevenire i rischi climatici? Questo tema sarà al centro dell’evento finale di DERRIS (Disaster Risk Reduction Insurance), progetto europeo – di cui il Gruppo Unipol è capofila – che ha unito pubblica amministrazione, imprese e settore assicurativo per la riduzione dei rischi causati da eventi climatici straordinari.
LeggiProseguono i corsi sui nuovi Standard della Global Reporting Initiative organizzati da EY per imparare la teoria e far tesoro di tanti suggerimenti che nascono dall’esperienza pratica.
LeggiIl convegno, organizzato da UnipolSai Assicurazioni, EDAM e ANRA, intende affrontare la tematica del rischio ambientale – particolarmente complesso da gestire per le imprese – sia da un punto di vista giuridico, delineando quadro normativo, profili di responsabilità e nuove tipologie di reato ambientale, sia da un punto di vista tecnico, illustrando le attività di risk assessment, quantificazione del danno e trasferimento del rischio.
LeggiGiornata di informazione tecnica ed approfondimento organizzata da Confindustria sul tema dell’economia circolare.
Leggi