Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

L’Abi diffonde una piattaforma di domande e risposte sulla finanza sostenibile

ABILa guida, in formato digitale, fa chiarezza sulla finanza sostenibile e spiega ai cittadini come riconoscere e investire in imprese attente alla sostenibilità, dal punto di vista ambientale, sociale e di buon governo.

Cosa sono la finanza sostenibile, lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare?

Risponde a queste e ad altre domande il vademecum “Finanza sostenibile. Qualche spunto per saperne di più”, diffuso dall’Associazione bancaria italiana (Abi) , in collaborazione con le banche e le Associazioni dei consumatori, per offrire ai cittadini un valido strumento per orientarsi nel mondo della finanza sostenibile.

La guida, in formato digitale e consultabile sul sito dell’Abi, spiega in modo chiaro la sostenibilità, mettendo al centro le scelte a disposizione del cittadino. Partendo dagli SDGs dell’Agenda 2030 e dagli Accordi di Parigi sul clima, fa chiarezza sull’importanza della sostenibilità come modello economico etico e illustra il suo legame naturale con i processi di riciclo e riuso dell’economia circolare e con la finanza sostenibile, l’argomento centrale della guida.

La finanza sostenibile, spiega il documento, tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di buon governo (secondo la formula Esg – Environmental, Social, Governance) in una logica di lungo periodo, dando importanza al cambiamento climatico, alle disuguaglianze sociali e all’attività delle istituzioni politiche e private.

Le banche, come tutte le imprese, possono essere sostenibili, garantendo procedure e politiche aziendali attente ai consumi energetici, alla produzione dei rifiuti e al rapporto con i dipendenti. Ma soprattutto possono compiere scelte sostenibili a livello di credito, concedendo prestiti e microcredito a famiglie bisognose e a imprese a rischio di esclusione, favorendo i finanziamenti per l’acquisto o la riqualificazione di case ad alta efficienza energetica (i cosiddetti “mutui verdi”) e gli investimenti dedicati alla sostenibilità come i fondi Esg e le obbligazioni verdi, come stabilito dal Testo unico bancario.

Gli altri attori coinvolti nella finanza sostenibile oltre alle banche, spiega la guida, sono le imprese, gli operatori finanziari, gli intermediari e i consulenti per gli investimenti, le autorità del settore europee e nazionali e i consumatori, cui questa guida è principalmente indirizzata.

Le scelte che il cittadino può compiere per favorire la finanza sostenibile sono diverse: investire su società sostenibili e a basso impatto ambientale; “scegliere con il portafoglio”, cioè orientare il mercato grazie alle sue preferenze di acquisto; optare per i servizi online e in remoto rispetto a quelli che richiedono spostamenti e favorire la dematerializzazione della documentazione bancaria evitando le comunicazioni cartacee.

Per fare la differenza, conclude il documento, occorre informarsi e consultare la Dichiarazione non finanziaria (Dnf) sui siti istituzionali delle imprese quotate con oltre 500 dipendenti, incluse le banche: un documento in cui ogni impresa comunica la propria gestione degli aspetti relativi alla sostenibilità e l’impatto della propria attività sull’ambiente e sulla società.

Oltre alla Dnf, le altre fonti a disposizione dei cittadini per monitorare le attività sostenibili di un’impresa sono i bilanci integrati, i contenuti della comunicazione istituzionale e social e la presenza di progetti virtuosi sul territorio, di programmi didattici nelle scuole, di finanziamenti alla sostenibilità, di partnership virtuose, di attività di volontariato e di sponsorizzazione di attività sul territorio.

Scarica la guida in versione dinamica

Per info clicca qui

 

 

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @ASviSItalia: Il @MEF_GOV annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo soste…
    2 hours ago
  • RT @camcomroma: Secondo il sondaggio di Eurochambres, in collaborazione con Unioncamere, tra gli interventi richiesti dalle imprenditrici i…
    2 hours ago
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    3 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa