Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

IX edizione del Premio Cultura di Gestione – Aperta la raccolta delle candidature – scadenza il 20 settembre 2018

premio cultura di gestione2018Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando della nona edizione del Premio Cultura Di Gestione, l’iniziativa nazionale che individua e valorizza i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, finalizzati allo sviluppo locale attraverso interventi di valorizzazione del territorio, di incremento e miglioramento dell’offerta culturale, di promozione integrata dei beni culturali, di coesione sociale, di riorganizzazione dei servizi ai cittadini, di ampliamento della fruizione pubblica.

Il Premio, che si svolge in vista della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, si rivolge in particolare alle esperienze di impresa culturale e di governance pubblica che nella gestione della cultura hanno saputo generare un impulso in termini di incremento e miglioramento dell’efficacia, efficienza, sostenibilità nell’interesse della collettività.

L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del MiBACT e dell’ANCI ed è stata riconosciuta tra gli eventi che possono fregiarsi del marchio dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

Possono rispondere al bando i seguenti soggetti: Amministrazioni pubbliche centrali e periferiche; Regioni; Province; Comuni e/o Unioni di Comuni, Gal o comunque gestioni associate a prevalente partecipazione pubblica; Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese delle spettacolo, Imprese e/o Fondazioni di comunità; Altri soggetti non- profit.

La presentazione delle candidature avverrà attraverso la compilazione di un Formulario – differenziato in base alla tipologia di soggetti partecipanti – che prevede la presentazione del progetto proposto e un approfondimento su aspetti specifici. Il bando e la modulistica allegata possono essere richiesti all’indirizzo e-mail premio@federculture.it, o scaricati dal sito internet www.federculture.it

Le candidature dovranno pervenire entro il 20 settembre 2018.

I Vincitori saranno decretati da una Giuria composta dai rappresentanti del Comitato Promotore (Federculture, AGIS, Alleanza Cooperative e Forum Terzo Settore) e riceveranno un ‘Premio d’Artista’ realizzato appositamente, oltre a beneficiare di una campagna di comunicazione presso i media nazionali e locali, attraverso internet, i social network e i canali istituzionali degli Enti promotori della Conferenza.

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma nell’autunno 2018 nell’ambito della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, alla presenza di rappresentanti delle amministrazioni locali e delle istituzioni nazionali promotrici dell’iniziativa.

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @elisgreco: Staytuned: ritroviamoci venerdì 22 gennaio, alle 18, in #streaming su https://t.co/szR6ZR2xmW, per una nuova "provocazione".…
    4 days ago
  • RT @ASviSItalia: #Buon2021! Per un anno di ripresa e fiducia. https://t.co/HQfLZFDeXo
    16 days ago
  • RT @unioncamere: "Giuristi, designer e informatici per un modo più verde" via @Corriere oggi in edicola, a pag. 39. #GreenItaly #greenecono…
    19 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • “Più risorse per la parità di genere” di Antonella Giachetti – 8 gennaio 2020 – Il Sole 24 Ore
    14 gennaio 2021
  •  “Il riscatto passa da musei e archivi d’impresa di Antonio Calabrò” – Sole 24 Ore – 7 gennaio 2021
    14 gennaio 2021
  • Premio Roma Best Practices Award – Mamma Roma e i suoi Figli Migliori – V edizione
    22 dicembre 2020
  • Fondazione per lo sviluppo sostenibile: Race to zero Italia – La corsa alle zero emissioni è partita
    22 dicembre 2020
  • Premio CULTURA + IMPRESA – VIII edizione – iscrizioni dal 16 dicembre 2020
    22 dicembre 2020
  • Leadership donne, Italia resta dietro «60 anni per la parità di genere» di Claudia Voltattorni – Corriere.it – 15 dicembre 2020
    22 dicembre 2020
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa