Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Il Manifesto di Confindustria per un’Italia sostenibile” – 29 maggio 2018

immagine evento anima festival asvis

Lo scorso 29 maggio si è svolto l’evento di presentazione del Manifesto “La responsabilità sociale per l’industria 4.0” di Confindustria –  un decalogo destinato agli imprenditori per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU –  organizzato da Anima per il sociale nei valori d’impresa, il Gruppo Tecnico Responsabilità Sociale d’Impresa di Confindustria e l’Università Luiss Guido Carli, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis.

Dopo l’intervento di Alessandro Zattoni, Direttore Dipartimento Impresa e Management LUISS Guido Carli, sono intervenute per l’occasione Rossana Revello, Presidente Gruppo Tecnico Responsabilità sociale d’impresa Confindustria e Sabrina Florio, Presidente ANIMA per il sociale nei valori d’impresa.

La Presidente di Anima Sabrina Florio ha affermato: “Come Associazione che nasce per favorire e diffondere la cultura della responsabilità sociale delle imprese, Anima per il sociale nei valori d’impresa crede fortemente nell’importanza di questi momenti di confronto e condivisione che favoriscono una ‘contaminazione virtuosa’ tra le imprese. Il Festival Asvis di quest’anno sollecita il coinvolgimento e l’impegno di tutti gli attori dello sviluppo –  imprese, istituzioni, associazioni e cittadini – a dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. È importante quindi avere aziende leader, come quelle riunite qui oggi, che sappiano guidare il cambiamento e avere un approccio innovativo alla complessità delle sfide che ci attendono”.

A seguire i vertici delle più importanti aziende italiane hanno dialogato con la futura classe dirigente su come integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nel proprio business al fine di generare valore per le nuove generazioni.

Si è svolta quindi una tavola rotonda – moderata dal prof. Cristiano Busco, docente di Accounting e Reporting presso l’Università LUISS –  nell’ambito della quale sono intervenuti, su sollecitazione dei millennials, i seguenti relatori:

Luca Torchia, Responsabile comunicazione e sostenibilità Terna, Luisa Todini, Presidente Todini Costruzioni e Comitato Leonardo, Claudia Cattani, Presidente RFI,  Alessio Rossi, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Alessandra Ricci, Amministratore Delegato Simest, Mariapia Garavaglia Presidente Fondazione Roche.

L’evento si è svolto a conclusione della due giorni ”Make integrated thinking happen”, promossa dalla LUISS Guido Carli e ItaliaCamp.

Scarica il programma

Scarica il coomunicato stampa

 

Condividi
FacebookTwitterLinkedIn
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa