Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

EVENTI CSR

“Il Bene Nostro” – Stati generali della gestione dal basso del patrimonio culturale – 23 febbraio 2019 – ore 14 – Palazzo dei Congressi – Firenze

Un appuntamento che vuole far emergere un fenomeno presente nel nostro Paese, ma scarsamente conosciuto e valorizzato: quello delle numerose realtà della società civile che si prendono cura, gestendolo, dell’enorme patrimonio culturale diffuso e spesso condannato al degrado e alla marginalità.

Leggi

BES, la spinta dei territori per lo sviluppo e la sostenibilità dell’Italia -19 febbraio 2019 – ore 10.30 – Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri – Via Santa Maria in Via, 37/b – Roma

Dopo il progetto sull’introduzione del BES nelle Province e nelle città metropolitane Legautonomie lancia il progetto BES nei Comuni. L’introduzione del BES negli atti e negli strumenti di programmazione dei Comuni e delle loro forme associate consentirebbe una conoscenza più analitica della realtà economica e sociale del territorio e di individuarne punti di forza e criticità , i rischi e le opportunità.

Leggi

“Back to Human NegotiAction. L’interazione umana dell’era digitale – 11 febbraio 2019 – ore 18.00 – Istituto Luigi Sturzo – via delle Coppelle, 35 – Roma

In questa occasione i partecipanti avranno la possibilità di apprezzare di persona la validità delle tecniche di negoziazione, una forma di comunicazione strategica ad alto impatto emotivo che ha essenzialmente a che fare con l’interazione umana.

Leggi

Incontro “Quale futuro per il turismo in italia?” – 6 febbraio 2019 – ore 18 – Civita – Piazza Venezia 11 – Roma

Primo appuntamento dell’Agenda Cultit per discutere di turismo con Domenico De Masi, autore della ricerca “L’era dell’erranza. Il turismo del prossimo decennio”.

Leggi

Dialoghi sullo sviluppo sostenibile –  “Disuguaglianze” – 21 gennaio 2019 – ore 18 – Auditorium Parco della Musica – Viale Pietro De Coubertin, 30 – Roma

A Roma si terrà il terzo incontro dei Dialoghi sullo sviluppo sostenibile presso l’Audutorium Parco della Musica di Roma. Introdurrà Leonardo Carmenati, Vicedirettore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo per presentare le iniziative italiane sulle sfide delle disuguaglianze globali. Interverranno Fabrizio Barca, Lella Costa e Enrico Giovannini con la partecipazione di Makkox.Modera Patrizio Roversi

Leggi

“Università e impresa in un mondo che cambia: sfide e opportunità per il rilancio del sistema Paese” – 23 gennaio 2019 – ore 11.45 – Università Campus Bio-Medico – Via Álvaro del Portillo, 21 -Roma

l convegno affronterà il tema dei rapporti tra l’Università e il mondo delle Imprese che rappresenta una sfida importante per il nostro Paese e per la crescita del sistema produttivo. Le attività di ricerca e di innovazione, la formazione e il trasferimento tecnologico costituiscono leve indispensabili per lo sviluppo del sistema Paese e del Piano Nazionale Impresa 4.0. Introdurrà i lavori Filippo Tortoriello, Presidente Unindustria e relazionerà Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria.

Leggi

2° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale – 30 Gennaio 2019 – ore 10:00 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – Senato della Repubblica – Via della Dogana Vecchia, 29 – Roma

I risultati consentono di capire come il welfare aziendale può contribuire a migliorare il benessere di lavoratori alle prese con sempre più ampie disparità in azienda e nuove paure per il proprio lavoro. Una operazione verità sugli italiani e il lavoro oltre e contro le retoriche fuorvianti di questi anni.

Leggi

Mostra fotografica “Una vita da scienziata.  I volti del progetto #100esperte” – 15 gennaio 2019 – ore 18.30 – CDI-Centro Diagnostico Italiano – Via Saint Bon 20, Milano

In mostra un racconto appassionante: volti e professionalità di alcune delle scienziate del progetto 100 donne contro gli stereotipi, nato per valorizzare l’expertise femminile nell’area STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

Leggi

Ecosistemi  Culturali: Al via la progettazione culturale integrata: testimonianze e spunti – 21 dicembre  2018 –  ore 9.30 –  13.30 – Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati –  Piazza Duomo 10 – Firenze 

Partendo da alcune testimonianze di rilievo nazionale si introdurranno, sia dal punto di vista teorico, che da quello pratico, i concetti basilari della progettazione culturale integrata, per costruire insieme i contenuti dei laboratori che verranno organizzati nelle prossime settimane.

Leggi

Presentazione VI Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (Bes) – 18 dicembre 2018 – Aula magna  – via Cesare Balbo 14 – Roma

l’Istat presenta il Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile, che misura annualmente l’evoluzione delle diverse dimensioni del benessere nel Paese, evidenziando progressi, ritardi e criticità attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori, suddivisi in 12 domini.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627
…2829303132…
33343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384
85
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTE_IT: Il ministro della #TransizioneEcologica Cingolani al webinar 'Verso la COP26': “Determinati a trasformare l'attuale crisi in o…
    22 hours ago
  • RT @ASviSItalia: Martedì 9/3 ASviS presenta in diretta l'analisi e le proposte sul #PNRR al fine di indirizzare le risorse nell'ottica dell…
    23 hours ago
  • RT @DifferenzaDonna: Dalla collaborazione di Differenza Donna ONG e Ferrovie dello Stato nasce un progetto integrato per restituire alle do…
    23 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa