Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

EVENTI CSR

Il Soft Power delle nuove potenze – 13 giugno 2019 – ore 10 – Associazione Civita – Sala Gianfranco Imperatori – Piazza Venezia, 11 – Roma

Le trasformazioni che si stanno verificando nell’ambito della politica mondiale impongono una rivalutazione delle forme di comunicazione con cui le nuove potenze promuovo il proprio Soft Power, esercitando così la loro influenza sull’opinione pubblica internazionale. Nell’era dell’informazione globalizzata il Soft Power – il potere che uno Stato esercita sugli altri tramite la comunicazione, l’immagine e la cultura – assume, pertanto, maggiore rilevanza ed i governi devono impegnarsi nella costruzione di mirate strategie in tal senso. Questi i temi che verranno affrontati in occasione dell’incontro con grandi esperti della politica europea ed internazionale.

Leggi

#LACULTURAFAIMPRESA – 12 giugno 2019 ore 18.30 – Cerimonia di premiazione dei Vincitori del Premio «Cultura di Gestione» 2018-2019 – 13 giugno 2019 – ore 9.30 – 18.00 – 2a Conferenza Nazionale dell’impresa Culturale – Palazzo Merulana – Via Merulana, 121 – ROMA

Il 12 e 13 giugno si svolgerà a Roma all’interno di Palazzo Merulana un doppio evento dedicato alle imprese culturali promosso da Federculture, AGIS, Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali e Forum del Terzo Settore, per mettere in evidenza il ruolo di cultura, patrimonio e attività culturali quali elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile di territori e comunità in almeno due direzioni: come “veicolo di coesione” in grado di innescare processi di partecipazione civica e di generare crescita del capitale sociale e processi di inclusione, e come risorse capaci di contribuire alla crescita economica, attivando filiere di valore collegate al settore culturale e creativo.

Leggi

Evento conclusivo del Festival “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile –  6 giugno 2019 – ore 14 – Camera dei Deputati – Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari – Roma

L’evento conclusivo del Festival, che si svolgerà nel pomeriggio del 6 giugno nell’Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, presenterà alle istituzioni i frutti della riflessione maturata durante la manifestazione e indicherà i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile. Nel corso dell’incontro si avranno interventi dell’economista Jeffrey Sachs (Direttore del UN Sustainable Development Solutions Network) e di rappresentanti di tutte le forze politiche, a rimarcare la trasversalità dell’Agenda 2030, che impone a tutti un cambiamento nelle priorità delle scelte collettive.

Leggi

“Cosa resta degli ultimi quindici mesi “ – 6 giugno – ore 10.30 – Censis – Piazza di Novella, 2 – Roma

Primo degli incontri del ciclo “Un mese di Sociale” organizzati da Censis, un’iniziaitva di metà anno per dicutere ed approfondire i temi della società italiana.

Leggi

“Sviluppo Sostenibile: Lotta alla Povertà Energetica”  – 4 giugno 2019 – ore 15.00 – 18.30 – Fondazione Eni Enrico Mattei, Corso Magenta 63 – Milano

La Fondazione Enrico Mattei e Plef organizzano il convegno “Sviluppo Sostenibile: Lotta alla Povertà Energetica” il cui scopo è quello di creare consapevolezza sul problema della Povertà Energetica, quindi di delineare azioni e soluzioni volte alla rimozione delle sue cause o alla riduzione dei suoi effetti.

Leggi

La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia – 3 giugno 2019 – Aula Volpi – Dipartimento di Scienze della Formazione – Università degli Studi Roma Tre – Via del Castro Pretorio, 20 – Roma

Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. L’Università Roma Tre e il Censis, con il supporto finanziario dell’Inail nell’ambito del Progetto Bric 2016 ID 46, hanno affrontato in un progetto ampio e articolato il tema della presenza e della crescita della imprenditoria immigrata in Italia e del rapporto che i titolari di impresa di origine straniera hanno con la salute e la sicurezza sul lavoro, rilevandone conoscenze, percezioni e bisogni.

Leggi

Colloquio sulle migrazioni “Rifugiati: ai confini dell’umanità” – 17 giugno 2019 – ore 17.30 – Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta, 4 – Roma

In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato 2019 il Centro Astalli invita al Colloquio sulle migrazioni “Rifugiati: ai confini dell’umanità” il prossimo 17 giugno 2019 presso la Pontificia Università Gregoriana.

Leggi

Conferenza Stampa Presentazione Rapporto io Sono Cultura – 20 giugno 2019 – ore 11 – Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Via del Collegio Romano 27 – Salone Spadolini –  Roma

L’iniziativa nata nel 2011, in collaborazione con Unioncamere, è nata con l’obiettivo di dare valore al contributo dell’industria culturale alla produzione di ricchezza e all’occupazione in Italia, e oggi rappresenta un contributo annuale alla riflessione sul ruolo delle Industrie Culturali e Creative nel nostro Paese. Un racconto che ha contribuito a smentire chi descrive la cultura come un settore statico e rivolto al passato, e a incoraggiare chi la inquadra invece come fattore trainante per molta parte dell’economia italiana, sicuramente una delle leve per ridare fiato al Paese

Leggi

“I diritti nell’epoca delle grandi disuguaglianze” – Sabato 25 maggio 2019 – dalle ore 10.30 – Aula Magna della Foresteria Valdese, Via dei Serragli 49 – Firenze

Incontro-dibattito promosso da Oxfam Italia, all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS, per stimolare una riflessione sull’acuirsi delle disuguaglianze economiche e sociali, anche nel nostro paese, e sulle conseguenze sulle vite dei lavoratori, in particolare i più vulnerabili ai fenomeni di sfruttamento.

Leggi

“Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere” –  28 maggio 2019 – Auditorium Assolombarda – Milano

La Conferenza di Milano intende mettere a confronto alcuni dei protagonisti del mondo economico nazionale, figure emergenti dell’imprenditoria italiana e rappresentanti delle associazioni imprenditoriali che due anni fa hanno sottoscritto il “Patto di Milano” per lo sviluppo sostenibile, al fine di individuare le opportunità per la transizione verso un nuovo modello di sviluppo anche per le piccole e medie imprese, nonché gli ostacoli che frenano il nostro Paese in tale processo.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021
…2223242526…
27282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384
85
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTE_IT: Il ministro della #TransizioneEcologica Cingolani al webinar 'Verso la COP26': “Determinati a trasformare l'attuale crisi in o…
    22 hours ago
  • RT @ASviSItalia: Martedì 9/3 ASviS presenta in diretta l'analisi e le proposte sul #PNRR al fine di indirizzare le risorse nell'ottica dell…
    22 hours ago
  • RT @DifferenzaDonna: Dalla collaborazione di Differenza Donna ONG e Ferrovie dello Stato nasce un progetto integrato per restituire alle do…
    22 hours ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa