Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Con 15 dipendenti va assunta subito una persona disabile” di Maria Rosa Gheido – Il Sole 24 Ore – 30 Dicembre 2016

Entra a regime la nuova normativa introdotta dal decreto legislativo 151/2015 che, in attuazione della legge 183/2014, abroga, con effetto differito al 2017, la graduale applicazione degli obblighi di assunzione per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti.

Leggi

“Stati generali della cultura, anno 5°. La nuova economia dell’arte e della musica” follow up

Si è conclusa la quinta edizione degli Stati Generali della Cultura che ha visto continuare il dibattito sul tema della cultura italiana. Dal Manifesto del 2012 alle riforme di oggi.

Leggi

“Garanzia giovani cerca il cambio passo, 695 milioni nel 2017 ” di Claudio Tucci – Il Sole 24 Ore- 20 Dicembre 2016

Quasi un milione di under29, 997mila per la precisione che si sono al programma “Garanzia Giovani”; di questi, oltre 431mila hanno ricevuto formazione o un aiuto a trovare un impiego; e in 57mila hanno firmato un contratto di lavoro, incentivato da un robusto sgravio contributivo. L’Europa apprezza “Youth Guarantee” e il ministero del Lavoro è pronto a rifinanziarla per il 2017, sempre con risorse UE.

Leggi

“Così i disabili aiutano le aziende” di Enzo Riboni – Corriere della Sera- 20 Dicembre 2016

Sono tre milioni le persone con disabilità che vivono in Italia. Tra i tanti problemi che devono affrontare, almeno coloro che conservano capacità lavorative, uno svetta sugli altri: l’enorme difficoltà per trovare un impiego, visto che solo il 3, 5% è approda. Quando poi la persona disabile ha una spiccata professionalità, tra le aziende si accende una vera e propria guerra dei talenti.

Leggi

“La ripartenza? Solo per pochi. Troppo divario sociale e Sud al Palo” di Angelo Mastrandrea – Il Manifesto – 15 Dicembre 2016

“l’italia sta ripartendo? Sì, se ci si basa solo sugli indicatori economici. Ma il benessere italiano, è ancora lontano dai livelli del 2009, prima della crisi”.

Leggi

Rapporto Bes 2016: il benessere equo e sostenibile in Italia – follow up

Giunto alla quarta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini.

Leggi

“L’economia del Lazio” – Banca D’Italia – Novembre 2016

La Sede di Roma della Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento congiunturale de “L’economia del Lazio”, il rapporto che analizza il quadro economico della regione nella prima parte del 2016.

Leggi

“I vantaggi dei dipendenti volontari” di Iolanda Barera – Corriere della Sera – 13 Dicembre 2016

Benefici fiscali, fondi e rimborsi tra i sostegni alle aziende impiegate nel sociale. Azioni “socialmente responsabili” che hanno un costo, ma pure un impatto importante sull’azienda: “Migliore reputazione, lavoratori più motivati, migliore produttività commerciale” esemplifica sul suo portale Ciessevi. E insieme a tutto ciò, si ritrova anche qualche vantaggio più tangibile, come il beneficio fiscale.

Leggi

“Reti al servizio del volontariato” di Elio Silva – Il sole 24 ore – 11 Dicembre 2016

Le organizzazioni di rappresentanza collettiva dell’associazionismo, che in modalità tecnica si definiscono “di secondo livello”, sono alle prese con uno scenario del tutto inedito, alla luce della legge 106/16 sul Terzo settore. All’orizzonte, in attesa che vengano emanati i decreti delegati di attuazione della riforma, si intravvedono sostanziali cambiamenti e le reti che, per loro natura, sono la cinghia di trasmissione con i territori, stanno già mettendo in campo prove tecniche di innovazione.

Leggi

“Innovazione, condivisione, internazionalizzazione: così cresce la CSR -VIDEO” di Giulia Polito – Corriere Sociale- 11 Dicembre 2016

Innovazione, condivisione, internazionalizzazione. Sono le tre parole chiave cui guardare nei prossimi anni. E sono le tre direttrici lungo cui il CSR Manager Network, l’associazione italiana che proprio in questi giorni ha compiuto 10 anni di vita, proseguirà la propria strada.

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081
…8283848586…
87888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa