Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Il lavoro agile” di Rita Querzé – Corriere della Sera – 23 Maggio 2017

Rivoluzione in corso. Lo smartwork ( o lavoro agile) ormai è diventato uno slogan.

Leggi

“L’Italia tradisce la promessa di redistribuire” di Stefano Feltri – Intervista a Enrico Giovannini – Il Fatto Quotidiano – 23 Maggio 2017

Lo sviluppo sostenibile è “Uno sviluppo che realizza i bisogni della generazione attuale consentendo alle generazione successive di fare altrettanto. Con l’accordo del settembre 2015 a New York questo concetto è stato tradotto in 17 obiettivi, 169 target precisi” Enrico Giovannini, Portavoce di Asvis.

Leggi

“Senza una svolta sostenibile non ci sarà una vera crescita” di Luca Mazza – Avvenire – 21 Maggio 2017

Giovannini – Italia in ritardo sui 17 Obiettivi Onu. L’economista chiede al governo di farsi carico di attuare il nuovo modello di sviluppo istituendo un comitato interministeriale e creando un canale di lavoro condiviso con gli enti locali.

Leggi

“Istat. l’Italia più povera e diseguale” – di Davide Colombo – Il Sole 24 Ore – 18 Maggio 2017

Occupazione in recupero ma lontana dalla media Ue – Redditi da lavoro colpiti dal cuneo, redistribuzione minima.

Leggi

“Il ritardo sul lavoro delle donne che frena la crescita dell’Italia” di Cinzia Arena – Avvenire – 19 Maggio 2017

L’Europa è lontana. Questione di numeri, ma sopratutto di cultura. Sul fronte del lavoro femminile l’Italia sconta un ritardo strutturale. Il tasso di occupazione è fermo al 48,1% a fronte di una media europea del 61,4%. E non va meglio quando si parla di stipendi, conciliazione e nuova imprenditoria.

Leggi

“Luiss e terzo pilastro. Progetto Mediterraneo per i rifugiati di guerra” – di Salvatore Giuffrida – 19 Maggio 2017 – Il Sole 24 Ore

Un corridoio umanitario culturale per creare le classe dirigente del futuro e dare un’opportunità a chi fugge da guerre e miseria. La fondazione Terzo Pilastro e la Luiss hanno presentato il “Progetto Mediterraneo”, destinato a venti giovani provenienti da zone di conflitto e di povertà in tutto il Medio Oriente.

Leggi

Il Nobel Stiglitz: «Contro le diseguaglianze, investite sul Terzo settore» di Marco Dotti – Vita.it – 18 Maggio 2017

I dati dell’Istat lo confermano: nel nostro Paese cresce il divario tra (pochi) mega-ricchi e la massa della popolazione, sempre più precaria e sconnessa. Nel nostro presente ci sono povertà assoluta, fine della classe media, diseguaglianze sociali, economiche e di genere. Per cambiare rotta, spiega il Nobel in questa intervista a Vita, «dobbiamo far leva sul no profit»

Leggi

“La stretta relazione tra libri e benessere economico” – di Giuseppe Laterza – Il Sole 24 Ore – 18 Maggio 2017

Mentre a Torino si inaugura il Salone del libro dovremmo fermarci a riflettere sulla stretta correlazione esistente tra la diffusione dei libri e la ricchezza di un Paese. In Europa, le nazioni che registrano il più alto numeri di lettori sono anche quelle che hanno il più elevato potere d’acquisto pro capite, la più bassa disoccupazione, la più alta crescita.

Leggi

“Primi ma ultimi” di Antonio Preiti, Stefano Monti e Anna Rita Marchetti

Il dossier curato da Antonio Preiti, con l’apporto di Stefano Monti e la collaborazione di Anna Maria Marchetti è stato presentato da Wikiroma nell’ambito delle sue attività di promozione di una cultura propositiva per il rilancio di Roma.

Leggi

“Aperte le candidature per il bando Torno Subito 2017” – termine il 21 Giugno 2017

Il Programma offre ai giovani dai 18 ai 35 anni, universitari o laureati, residenti o domiciliati nel Lazio, l’opportunità di accrescere o migliorare le proprie competenze per poi reimpiegarle sul territorio regionale finanziando percorsi integrati di studio e lavoro in contesti nazionali e internazionali.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667686970
…7172737475…
767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    2 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri ✅ #misurare e #valutare l'efficacia degli interventi ✅ #governance trasparente nella gestione delle ini…
    2 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa