Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale – Follow up

Sul sito Federculture è disponibile la documentazione della Conferenza, una giornata di lavoro che ha  contribuito ad affermare il ruolo della ‘cultura di gestione’ nel processo di valorizzazione delle risorse culturali.

Leggi

 “Donne l’Italia non colma il gap” di Maria Silvia Sacchi – Corriere della Sera – Economia 24 luglio 2017

Evidente il distacco tra le multinazionali e le società che hanno proprietà tricolore. I risultati dell’indagine Bcg in collaborazione con Valore D.

Leggi

Presentazione del XI Rapporto dell’Osservatorio Isnet sull’impresa sociale – FOLLOW UP

L’impresa sociale cresce ma non si innova e non conosce gli strumenti di capitalizzazione previsti dalla legge di Riforma del Terzo settore. Sono questi alcuni degli aspetti che emergono dall’XI Rapporto dell’Osservatorio Isnet “Impresa sociale: i trend di sviluppo e le prospettive aperte dalla riforma del Terzo settore alla luce degli indicatori economici” presentato l’ 11 luglio, a Roma.

Leggi

I decreti definitivi della Riforma Terzo Settore – Assifero

Pubblicati i decreti legislativi attuativi della riforma in tema di “Codice del Terzo settore”, “Impresa sociale” e “Cinque per mille” così come licenziati dal Consiglio dei Ministri dello scorso 28 giugno 2017.

Leggi

“Verso un modello di economia circolare per l’Italia” – Consultazione pubblica online – Resterà aperta fino al 18 settembre 2017

IL Documento di inquadramento e posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in sede G7 e nell’Unione Europea.

Leggi

“Il record dei giovani esclusi” di Lorenzo Salvia – Corriere della sera – 18 luglio 2017

Il nostro Paese ultimo in classifica nell’Unione europea. Crescono le persone in condizioni di povertà, all’11,9%. Il primato dei lavoratori autonomi. Per il 2018 il governo studia il taglio delle tasse per chi assume i giovani.

Leggi

“La povertà che aumenta tra i nostri giovani” di Dario Di Vico – Corriere della Sera – 14 luglio 2017

I dati dell’Istat: sono 4,7 milioni gli italiani in povertà assoluta. Cresciuti di 144 mila rispetto al 2015

Leggi

“Imprese, l’Italia si affida alle donne per uscire dalla crisi economica” – Redattore Sociale – 13 luglio 2017

Rapporto Censis-Confcooperative. Su un totale di 6 milioni e 74 mila imprese registrate, il 21,8% (1,32 milioni) è guidato da donne. Fra il 2014 e il 2016 l’incremento è stato dell’1,5%, il triplo rispetto alla crescita del sistema imprenditoriale. Le donne imprenditrici in Italia sono 51 mila contro i 184 mila imprenditori uomini. Libere professioni: crescita costante.

Leggi

“Ciò che è bene per la società, lo è anche per l’impresa”  di Stefano Zamagni – Il Sole 24 Ore – 11 luglio 2017

Oggi abbiamo bisogno di parlare di responsabilità civile dell’impresa perché le dimensioni culturali, politiche, sociali dell’ambiente in cui l’impresa opera, sono essenziali per il suo successo.

Leggi

“Il consumatore? Veloce e infedele. Ecco come sono cambiate le abitudini” di Dario Di Vico – Il Corriere della Sera  – 11 luglio 2017

Iperinformato e scaltro, cerca di districarsi tra risparmi, offerte, e qualità.  Per le aziende? Un rompicapo, è imprendibile. La ricerca del Censis.

Leggi
1
2345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637383940414243444546474849505152535455565758596061626364656667
…6869707172…
737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110111112
113
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @ASviSItalia: .@antonioguterres: il 2021 deve essere l’anno di svolta. Mentre si rimette in moto il multilateralismo, devono cambiare an…
    15 days ago
  • RT @elisgreco: Il video della nostra campagna su @ilriformista https://t.co/iv5D1xP4Ib Il video della nostra campagna su @ilmessaggeroit…
    15 days ago
  • RT @ASviSItalia: #7aprile 10.30 segui l'evento ASviS e @CortiledeiGenti “Pandemia e resilienza” per rafforzare la resilienza in vista di sh…
    16 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa