Anima per il sociale nei valori d'impresa - Via Andrea Noale 206 00155 Roma
TwitterLinkedin
Anima per il Sociale
Anima per il Sociale
Anima per il sociale
  • L’ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • I Soci Anima e la CSR
    • Consiglio Direttivo
    • Network
    • Contatti
  • I PROGETTI DI ANIMA
    • Eventi
    • I PROGETTI DI ANIMA
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • COLLABORAZIONI & PARTNERSHIP
  • PREMIO ANIMA
  • RASSEGNA STAMPA
  • NEWS
    • NEWS DAI SOCI
    • CSR
    • EVENTI CSR
    • NON PROFIT NEWS
    • NEWSLETTER
    • Archivio newsletter
Menu back  
 

“Il circolo virtuoso di utili e bene” di Dario Di vico – Corriere della Sera – Buone Notizie – 19 settembre 2017

Grandi novità in vista nel mondo della Corporate social responsibility (Csr). Il dibattito in corso tra gli specialisti lascia capire che siamo arrivati a una fase di maturazione e di ulteriori sviluppi.

Leggi

“Terzo settore. Sarà la svolta?” di Rossella Verga Corriere della Sera – Buone Notizie – 19 settembre 2017

La parola “controllo” è la più ricorrente: 77 volte. “Agevolazioni” compare nove volte.

Già l’analisi lessicale dei 104 articoli del nuovo Codice del Terzo settore fornisce una chiave di lettura sui contenuti del decreto madre della riforma del non profit. Da una parte la volontà del legislatore di mettere ordine e garantire trasparenza:

Leggi

“Verso una scuola più digitale e inclusiva” di Valeria Fedeli – Il Sole 24 ore – 19 settembre 2017

Al Paese per crescere serve un’educazione e un’istruzione di qualità. Il dipinto della scuola che Alley Oop – L’altra metà del Sole ha fatto attraverso la pubblicazione «Back to School» è in linea con le politiche che abbiamo messo e stiamo mettendo in campo in questi mesi. E che partono tutte dalla volontà di permeare il sistema di valori educativi, di saperi e competenze necessarie.

Leggi

“Effetto cantiere sul terzo settore” di Elio Silva – Il Sole 24 ore – 18 settembre 2017

La nuova disciplina del terzo settore, benché abbia visto la luce dopo oltre tre anni di confronto dentro e fuori dalle aule parlamentari, fa discutere come e più di prima. Da quando, a inizio agosto, sono entrati in vigore gli ultimi decreti attuativi della legge delega 106/16, reazioni e valutazioni degli addetti ai lavori hanno sistematicamente oscillato tra la soddisfazione per un insieme di provvedimenti che restituiscono un’identità precisa al non profit e la preoccupazione per le incognite, le complicazioni e i “buchi” normativi.

Leggi

“Il romanzo del bene. Che non è noioso” di Ferruccio de Bortoli – Corriere della Sera – 18 settembre 2017 

Mi chiedono spesso su quali elementi si possa far leva per essere più ottimisti nel futuro del Paese. Non ho dubbi sulla risposta: il volontariato è uno di questi. Forse il principale. In altri Paesi, con democrazie più antiche ed evolute, non è così forte e articolato come in Italia.

Leggi

“La Solidarietà è un bene che stimola l’occupazione” di Enzo Manes – Corriere della Sera – 15 Settembre  2017

Con la pubblicazione dello statuto in Gazzetta Ufficiale la Fondazione Italia Sociale non è più soltanto un’idea. Dopo un lungo percorso legislativo, intrecciato con la riforma del Terzo settore, il progetto prende avvio. L’Italia avrà, per la prima volta, uno strumento simile a quanto esiste in altri Paesi, dove sollecitare l’uso di risorse private per affrontare problemi sociali è una priorità nazionale e non un compito affidato esclusivamente alla buona volontà dei singoli cittadini.

Leggi

Rapporto Scenari Economici del Centro Studi Confindustria “Le sfide della politica economica”

La crescita globale si consolida: i principali risultati emersi nella Presentazione del Rapporto Scenari Economici del Centro Studi Confindustria.

Leggi

Myrta Merlino: «Basta insulti sessisti. Ora mostrerò in tv le facce degli odiatori del web» – Corriere della Sera – 10 settembre 2017

La giornalista: «Campagna su La7, una legge per svelare gli anonimi. L’odio fa male a chi lo prova e a chi lo riceve. Ed è contagioso. Gli odiatori vanno stanati, segnalati, puniti. Ogni giorno, darò una grafica con i peggiori post. I giornalisti li cercheranno». Dal 2010 la giornalista presenta il Premio Anima.

Leggi

“L’Italia porti all’Onu i valori dell’impresa” di Andrea Goldstein – Il Sole 24 ore – 12 settembre 2017

Quest’anno l’Italia si presenta sull’East River in una veste inusuale, da presidente in esercizio del G7 (cioè, forzando un po’ la mano, da leader del mondo libero) e da membro non permanente del Consiglio di sicurezza. Una visibilità che va sfruttata, e sicuramente Paolo Gentiloni saprà farlo, per rivendicare i molti atout della via italiana alla globalizzazione, a dispetto di ombre che non possono essere celate (dalla disoccupazione giovanile al caporalato e al gender bias nelle posizioni di potere). Siamo un Paese aperto, anche grazie alle imprese e al loro senso quasi innato di responsabilità sociale, cerchiamo di rimanerlo.

Leggi

“Impiego al femminile, un manifesto di 160 aziende” di Andrea Ducci – Corriere della Sera – 13 Settembre 2017

Il progetto di Valore D. Mori: il bilanciamento di genere rende più profittevoli le imprese

Leggi
1
23456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263
…6465666768…
69707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899100101102103104105106107108109110
111
Prev pageNext page
Tweets
  • RT @MiTe_IT: Comincia oggi ufficialmente il percorso del Ministero della #TransizioneEcologica, impegnato su tutti i fronti di questa temat…
    8 hours ago
  • Anima partner del #Master #Strategie #SostenibilitàAziendale del @24OREBS. Oggi alle 14.30 open lesson con la tavol… https://t.co/iGEQ3Dn0Qo
    3 days ago
  • RT @ItaSIF: #webinar #rilanciosri Dal sondaggio del Forum sul #pnrr ✅82% degli operatori finanziari Soci FFS investe in #energia #rinnovab…
    4 days ago
Newsletter

Articoli in evidenza
  • Libro “Europa 2020 Dalla Pandemia Alla Nuova Occupazione” di Paola Nicoletti
    12 febbraio 2021
  • “L’impresa del bene e le sue buone pratiche sono argini contro la crisi” di Gian Paolo Gualaccini – 9 febbraio 2021 – 9 febbraio 2021
    12 febbraio 2021
  • Nasce Esg Lab: Più Imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
    12 febbraio 2021
  • Online in nuovo documento di Impronta Etica “Imprese e Agenda 2030”
    12 febbraio 2021
  • Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia – vita.it – 3 febbraio 2021
    4 febbraio 2021
  • Green Consumption Pledge Initiative
    4 febbraio 2021
ADERISCI AD ANIMA
Anima per il Sociale

Anima per il sociale nei valori d'impresa
Via Andrea Noale 206
00155 Roma

0684499.318-319
Cod. fisc: 97264740586

Find us on:

TwitterLinkedin
Per la corretta visualizzazione di questo sito si consiglia Chrome oppure Internet Explorer vers.9 o superiore.

© Copyright Anima per il sociale 2015 - Ars2

Questo sito utilizza i cookies per ottimizzare la navigazione e monitorare il traffico. Accetto Informativa estesa